In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sicurezza

Apple ha eliminato una pericolosa vulnerabilità degli iPhone. Perché aggiornare iOS

Apple ha eliminato una pericolosa vulnerabilità degli iPhone. Perché aggiornare iOS
(reuters)
Con il nuovo aggiornamento a iOS 16.1.2 del 30 novembre risolto un rischio sicurezza zero-day già sfruttato dagli attaccanti
2 minuti di lettura

Come l'esercizio fisico fa bene e rende più sani, così gli aggiornamenti costanti del sistema operativo fanno bene e rendono più sicuri i computer. Incluso l'iPhone. Che oggi è a rischio di essere violato da attaccanti che possono sfruttare una vulnerabilità di sicurezza del tipo zero-day, cioè che è stata scoperta quando è già sfruttata attivamente dai criminali informatici. 

 

Cosa risolve l'aggiornamento di Apple

Apple il 30 novembre ha rilasciato un aggiornamento del sistema operativo iOS del telefono, portandolo alla versione 16.1.2 che consente di eliminare il rischio violazione presente negli apparecchi. L'aggiornamento è disponibile per tutti gli iPhone che supportino iOS 16, cioè i modelli dall'iPhone 8 in poi. 

Dopo aver spiegato al momento del rilascio che la modifica introduceva degli "importanti aggiornamenti di sicurezza", Apple è poi tornata sull'argomento oggi spiegando che l'aggiornamento ha risolto una falla in WebKit, il motore del browser che alimenta Safari e altre app, che se sfruttata potrebbe consentire l'esecuzione di codice dannoso sul dispositivo di una persona. Per questo motivo è necessario in realtà aggiornare anche gli altri sistemi operativi di Apple che supportino WebKit: macOS, iPadOS, watchOS, tvOS e la app per l’accesso al cloud di Apple su Windows. 

 

La vulnerabilità WebKit. L'allarme in Italia dello Csirt

La vulnerabilità di WebKit è stata scoperta dai ricercatori di sicurezza di Google, che ha al suo interno un Gruppo di analisi dei rischi che si occupa di fare ricerca su tutte le piattaforme informatiche e che negli ultimi due anni ha stabilito un vero e proprio record nella segnalazione di insicurezze su tutte le piattaforme e non solo Android o Windows, ma anche macOS, iOS e Linux.

Il tipo di problema è in realtà un piccolo "bug", un errore nel codice, che può essere sfruttato da un attaccante in maniera ingegnosa (per questo si tratta di bug difficili da trovare) per ottenere il controllo o almeno introdurre del codice dannoso all'interno dell'apparecchio. Questa vulnerabilità in particolare è particolarmente insidiosa perché un attaccante per sfruttarla basta che inserisca il codice dannoso all'interno di un sito web e che l'utente lo visiti sia con il browser Safari, che utilizza WebKit, che con qualsiasi altra app iPhone che mostra le pagine web, perché anche esse utilizzano WebKit per la visualizzazione delle pagine web. Come riporta il Csirt, Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in realtà gli aggiornamenti da fare sono per tutti gli apparecchi Apple: quindi anche iPad, Mac e persino Apple Tv, Apple Watch e l’app per il Cloud Apple su Windows. 

Perché l'aggiornamento di iOS è urgente

L'urgenza dell'aggiornamento deriva dal fatto che Apple ha dichiarato di essere a conoscenza del fatto che la vulnerabilità sia stata sfruttata "contro le versioni di iOS rilasciate prima di iOS 15.1", che risale all'ottobre 2021. Per questo motivo, e per coloro che non hanno ancora aggiornato a iOS 16, Apple ha rilasciato anche iOS e iPadOS 15.7.2 che risolvere la stessa vulnerabilità WebKit per chi usa iPhone 6s e successivi e alcuni modelli di iPad non compatibili con iPadOS 16.

Dopo aver rilasciato l'aggiornamento di sicurezza all'interno della versione di iOS a fine novembre, Apple ha continuato la sua strategia di sviluppo di iOS e iPadOS, e due giorni fa ha pubblicato la versione 16.2del sistema operativo per iPhone, che ovviamente ricomprende l'aggiornamento di sicurezza e introduce altre novità come la crittografia end-to-end per i dati salvati su iCloud e la nuova app Freeform per la collaborazione in ambito creativo.