In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

La reazione degli investitori italiani di Ftx dopo l'arresto di Bankman-Fried

La reazione degli investitori italiani di Ftx dopo l'arresto di Bankman-Fried
(afp)
Le voci di chi è iscritto al canale Telegram italiano di chi ha comprato criptovalute su Ftx raccontano uno spaccato di chi ha puntato i propri risparmi sulla piattaforma. Perdendo tutto. Ma c'è chi sta organizzando un'azione coordinata a livello europeo
2 minuti di lettura

“L’hanno arrestato! Finalmente!”. In Italia manca poco all'una di notte quando arriva la notizia dell’arresto di Sam Bankman-Fried, il 31enne dietro il crac da 30 miliardi di dollari di Ftx, l’ex seconda più grande piattaforme di criptovalute al mondo. Sul canale Telegram degli investitori di Ftx arrivano subito le reazioni: “In galera! Poi i danni”, attacca Federico.

“Era più utile a piede libero. E comunque questo non vuol dire che riavremo i nostri soldi”. Il gruppo conta 3.278 membri. È il più grande d’Europa legato a Ftx. C’è chi esulta, chi insulta l’imprenditore che aveva illuso tutti che la sua piattaforma era lì per distribuire la nuova ricchezza creata dagli asset digitali. “Godo". "Speriamo lo mettano in isolamento” scrive un altro utente dietro un acronimo. Ma è piacere effimero. Che dura il tempo di realizzare che poco o nulla cambia questo arresto. Almeno per ora.

 

Ftx: spuntano i grandi investitori. Milioni, anche dall'Italia

Mario Garofano è l’imprenditore e investitore di Ftx che ha creato prima il gruppo, poi un comitato che con l’aiuto di legali sta cercando di muoversi su più piani tra Italia, Europa, Stati Uniti e Bahamas per recuperare una parte dei soldi: “Non è facile, ma per noi è una giornata comunque significativa. Stiamo strutturando una piattaforma di segnalazioni che sia rispettosa del Gdpr (la legge europea sulla privacy, ndr)”.

Le richieste d’aiuto arrivano. E rispecchiano in qualche modo la popolazione di questi investitori. “Rispetto a un mese fa abbiamo avuto i primi contatti con i large investor”, dice. I grandi investitori. Quelli che in Ftx ci hanno messo molti soldi. “Alcuni di loro ci avevo milioni in criptovalute su Ftx”. Milioni? “Si, milioni. Anche due o tre. Sono una decina. Solo loro, e solo quelli che si sono rivolti a noi in forma per ora anonima avrebbero bloccati almeno 30 milioni di euro”, aggiunge.

 

I piccoli investitori sono 3.500. Ma con volumi molto più bassi

A questi si aggiungono i piccoli. 3.500 persone. Forse 4.000 gli italiani coinvolti. Secondo Garofano insieme raggiungono un decimo del valore degli investitori più grandi. “Forse un paio di milioni ci sono, ma molti hanno un’esposizione così bassa che non credo faranno alcuna azione per riavere i soldi. I costi legali rischiano di essere superiori”.

Il mondo cripto più che creare nuove distanze ha ribadito le vecchie: vecchi ricchi e nuovi ricchi che si mescolano; vecchi piccoli retailer che sono i nuovi piccoli retailer. Come Diego, anche questo, come tutti, nome di fantasia: “Ho 25 anni e sono uno studente fuori sede che non lavora. Arrangio con le compravendite e le borse di studio. Avevo giusto 5k (5.000 euro, ndr). Non ho più un euro da parte. Menomale che mamma c’è”.

La confessione la fa in un dialogo con Domenico Bacci, capo del Siti, il sindacato che ha depositato un esposto alla Consob contro Ftx. “Per noi l’arresto di Bankman-Fried non è una buona notizia. Volevamo che restasse libero per rispondere di quello che ha fatto”, commenta Bacci. 


"Sono uno studente e ho perso tutto. Meno male che mamma c'è"

A lui arrivano domande. Come quella di Gaia: “Avevo investito tutto, 2/3 (mila euro) tra Bitcoin ed Ethreum, il resto in monetine (cripto dal valore molto più basso). Ho qualche speranza?”. Difficile risponderle. Ci prova Marco, che cerca di smorzare nuovi fenomeni cripto che promettono guadagni facili: “Lasciate perdere questo settore finché è marcio (e non è detto che migliori). Altrimenti tra un mese vi ritrovate in un altro gruppo come questo”. In queste ore tra loro il dubbio è che ora il prossimo passo possa essere il collasso di Binance. Non solo tra loro, sono voci che girano un po' ovunque sui social. Voci al momento, niente altro. 

Scorrendo la chat ci si imbatte in un sondaggio. È di qualche giorno fa. Interno al gruppo stesso. Si chiede di dichiarare quanto si era investito nella piattaforma di Bankman-Fried. Una ventina rispondono: ne esce una rappresentazione plastica delle storie di ognuno. Sergio: “Avevo 3 mila euro al momento del furto, non so se li riavrò”. Paride: “Io ho perso 10 mila euro. E non sono mica ricco”. Mattia: “11 mila euro. E non mi frega tanto dei soldi persi. Si rifanno, per me è una lezione di vita”. Luca: “Io ne avevo circa 75 mila. E anni di sacrifici”. Di cui non resta più nulla.