In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia
Mercedes e James Cameron progettano insieme l'auto Avatar. Che però non è nel film

Mercedes e James Cameron progettano insieme l'auto Avatar. Che però non è nel film

Il prototipo con le ruote sferiche che si muove di lato come un granchio è stato realizzata insieme alla Lightstorm Entertainment come visione di auto del futuro. Alcune delle sue idee già nelle auto di serie

2 minuti di lettura

Una cosa del genere non si era mai vista nella storia del cinema e dell’auto: una grande casa di produzione e un colosso dei motori lavorano insieme per progettare una macchina. Che però non sarà mai presente nel film.

Questa è la storia della Mercedes Vision Avtr che è stata progettata in collaborazione fra la Mercedes e la Lightstorm Entertainment, la società californiana di James Cameron che ha prodotto quasi tutti i film del regista dal 1990 oggi, da Terminator 2 a The Abyss a Titanic e, soprattutto, l'innovativo Avatar del 2009 e il suo sequel Avatar: The Way of Water, che uscirà nelle sale il 16 dicembre prossimo.

Ma perché lavorare tanto per poi non far debuttate il prototipo nel film? Il motivo è semplice: tutte le macchine umane che vediamo su Pandora sono veicoli militari brutali e distruttivi che fanno a pezzi l'ecosistema del pianeta per volontà delle multinazionali umane e nessuno voleva quindi far fare questa figura alla Mercedes.

Ecco, quindi, un’auto ispirata ad Avatar, al futuro, solo per mostrare quale sarà la strada verso la mobilità del futuro. Con una potenza del motore combinata di oltre 350 kW, Vision Avtr stabilisce un nuovo punto di riferimento per Plug-in Hybrid. Grazie alla distribuzione intelligente e completamente variabile della coppia, la potenza dei quattro motori completamente controllabili individualmente è gestita nel miglior modo possibile in termini di dinamica di guida, ma soprattutto in modo altamente efficiente. Non solo: l'innovativa trazione integrale con torque vectoring consente di fare cose mai viste prima perché qui ogni ruota può essere mossa separatamente e a seconda della situazione di guida.

In pratica, grazie alla possibilità di gestire asse anteriore e posteriore contemporaneamente o in modi opposti, VISION AVTR può muoversi lateralmente di circa 30 gradi, a differenza dei veicoli convenzionali. Il cosiddetto "movimento del granchio" conferisce al concept vehicle un aspetto simile a un rettile anche nel suo movimento.

La Mercedes-Benz Vision AVTR è stata rivelata come concept car per la prima volta al CES 2020, ma oggi è un prototipo perfettamente funzionate. Certo, va piano (arriva al massimo a 60 orari), ma funziona in ogni dettaglio.

Tutto il progetto è iniziato nel 2018, circa un anno dopo l'inizio della produzione de “La via dell'acqua”. I progettisti automobilistici di Mercedes hanno collaborato con i progettisti della produzione cinematografica per la creazione delle creature, degli ambienti, delle scenografie e degli effetti di Pandora; entrambi i team hanno visitato gli studi degli altri in Germania e in California. La Mercedes ha visto migliaia di progetti della Weta FX, che si occupa di tutti gli effetti visivi del nuovo film.

Ecco perché il design della Vision AVTR è stato ispirato dalla natura di Pandora, il pianeta in cui si svolge Avatar: qui i Na'vi cavalcano incredibili creature volanti chiamate banshee, che hanno fornito l'ispirazione per la forma complessiva dell'AVTR. Le ruote sferiche hanno un aspetto stravagante, con le sezioni illuminate che richiamano i woodsprite dell'albero sacro di Pandora. I trentatré flap posteriori, controllati singolarmente, si muovono organicamente durante la guida dell'AVTR, come branchie o ali irte. Pandora poi è ricoperta di fauna bioluminescente, quindi la cabina dell'AVTR è piena di luci.

Una follia che non vedremo mai su strada? Assolutamente no: già adesso alcuni elementi presenti sull'AVTR sono stati introdotti nei modelli di serie EQ di Mercedes, come la silhouette complessiva ad arco unico, i fari anteriori e posteriori sottili e il grande pannello della griglia finta. Prepariamoci quindi all’auto che fa le manovre muovendosi come un granchio.