In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Innovazione

Le 4 startup da un miliardo in cui ha investito Arnault, l'uomo più ricco del mondo

Le 4 startup da un miliardo in cui ha investito Arnault, l'uomo più ricco del mondo
(afp)
Il capo di Lvmh ha da poco scalzato Musk sul podio dei più ricchi. Dal 2017 investe come venture capitalist. Ecco di cosa si occupano le aziende che ha selezionato 
2 minuti di lettura

L’attitudine di Elon Musk ad investire nelle startup ad alto valore tecnologico è cosa nota. Meno conosciuta invece è la stessa propensione da parte di Bernard Arnault. Il francese, cofondatore, presidente e amministratore delegato di LVMH, non solo ha scalzato il miliardario di Pretoria dal primo posto di uomo più ricco del mondo, ma ha anche un ricco (e meno noto) portafoglio di investimenti in aziende innovative.

Dal 2017, Groupe Arnault, il suo family office, ha investito in innovazione tramite la società di venture capital Aglaé. La compagnia, si legge sul suo profilo LinkedIn, è focalizzata su operazioni da 100 mila a 100 milioni in "attività asset-light e società tecnologiche in rapida crescita in tutte le fasi" ed è interessata a “marketplace, Saas, piattaforme di contenuti e marchi nativi digitali”.

Come riportato da Sifted (dati di Dealroom), Aglaé ha preso parte a 65 round in totale in 31 startup, in prevalenza francesi, per un totale di 3,4 miliardi di dollari investiti. Tra le operazioni, quattro hanno coinvolto altrettanti unicorni: Back Market, Manomano, Ankorstore e Meero.

 

Prodotti elettronici ricondizionati e fai da te

Back Market, valore stimato 5,7 miliardi, è una scaleup fondata a Parigi nel 2014, che ha sviluppato una piattaforma dedicata ai prodotti elettronici ricondizionati. La compagnia, che dichiara 6 milioni di clienti e attività in 16 paesi (tra cui l’Italia) e tre continenti, ha raccolto finanziamenti per un totale di 884 milioni di euro: 7 milioni nel 2017 e 41 milioni nel 2018 (anche Aglaé nei round), 110 milioni nel 2020, 276 milioni nel 2021 e 450 milioni nel 2022. Sulla piattaforma, i device testati da venditori certificati dall'ecommerce, in maniera diretta o per mezzo delle recensioni e delle opinioni dei clienti, a cui viene chiesto un parere in termini di affidabilità.

Manomano, valore stimato 2,6 miliardi, è una compagnia francese, fondata a Parigi nel 2013. Piattaforma ecommerce per prodotti fai da te, bricolage e giardinaggio, è un unicorno dal 2021. La compagnia ha raccolto dalla sua costituzione 696 milioni di euro: 355 nel 2021 (round cui ha preso parte Aglaé), 125 nel 2020, 110 nel 2019, 60 nel 2017, 13 nel 2016 e 2 nel 2014.  Esplosa durante la pandemia e attiva in Francia, Spagna, Italia, Belgio, Germania e Regno Unito, la società dichiara 7 milioni di clienti e un servizio b2b, rivolto alle aziende. In Europa il settore del fai da te vale 400 miliardi di euro. 

Ankorstore, valore stimato 2 miliardi, è una scaleup fondata a Parigi nel 2019 che ha portato sul mercato una piattaforma b2b dedicata alle attività commerciali indipendenti e locali. Di fatto il suo sistema aiuta i rivenditori (circa 250 mila) ad ottenere un accesso a un catalogo di marchi europei in sette categorie di prodotti: bellezza, alimentari, casa, prodotti per bambini, moda , gioielleria e cartoleria. La compagnia, che ha raccolto finanziamenti per un totale di 417 milioni, ha raggiunto lo status di unicorno dopo un round di finanziamento di 283 milioni di euro chiuso nel 2022. Nel 2021 aveva chiuso un aumento di capitale per 100 milioni. Ad entrambe le operazioni ha partecipato Aglaé.

Meero, valore stimato 1 miliardo,  è una scaleup fondata a Parigi nel 2016. La sua piattaforma b2b connette fotografi e aziende che hanno bisogno di immagini e gestisce l’intero flusso di lavoro, compresa la post produzione (attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale). La compagnia ha raccolto 296 milioni di finanziamenti, diventando un unicorno nel 2019, con la chiusura di un round di 230 milioni, dopo i 45 del 2018 e i 19,2 del 2017 (tutti partecipati da Aglaé).

 

Il social dei ricercatori e la startup dell’energia solare

Aglaé ha anche investito nell’inglese Betfair, piattaforma di scommesse. Nei due round (da 5 e 20 milioni del 2019 e del 2021) della fintech parigina Mooncard, società che si occupa di carte di credito aziendali utilizzate per i pagamenti e di prodotti per la gestione delle spese. Nel seed round della startup tedesca ResearchGate, piattaforma social per ricercatori su cui ha investito anche Bill Gates, e nel seed di Solairedirect, startup francese attiva nel settore dell’energia solare.

Aglaé ha preso parte anche al round del 2020 da 50 milioni di MusicWorldMedia, piattaforma francese di applicazioni di editing per la musica, e ha investito nel seed di Devialet, startup di Parigi che si occupa dello sviluppo e vendita di speaker di alta qualità.