In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Russia-Ucraina

Il software che aiuta l'esercito ucraino a respingere i russi: "Computer come armi. Informazioni come proiettili"

Il software che aiuta l'esercito ucraino a respingere i russi: "Computer come armi. Informazioni come proiettili"
Si chiama Delta ed è stato presentato ufficialmente lo scorso ottobre. Il Guardian racconta uno dei centri in cui è usato nei pressi di Zaporizhzhia. Raccoglie informazioni e mappa gli spostamenti dell'esercito di Mosca 
3 minuti di lettura

Settembre 2022. Le truppe ucraine sono impegnate sul fronte meridionale. Proprio nei giorni di massimo sforzo bellico, nelle ore della riconquista di Kupiansk, Artemisia e Vasylenkovo, un gruppo di informatici completa i test di quella che oggi viene definita dai vertici dell’esercito una delle armi più potenti per respingere l’invasione russa. Un software. Delta.

Delta è un programma tenuto segreto fino allo scorso ottobre quando Mykhailo Fedorov, ministro dell’Innovazione, ne ha rivelato l’esistenza al Tide Sprint, un evento della Nato. Fedorov era in videocollegamento e le sue immagini venivano proiettate su uno schermo a Virginia Beach, Virginia, Stati Uniti. Davanti a lui un gruppo di esperti, sviluppatori, scienziati di oltre 30 Paesi della Nato che ogni anno si scambiano esperienze, informazioni e opportunità per far dialogare il progresso militare dell’Alleanza atlantica con il progresso tecnologico.

 

Fedorov: "La nostra tecnologia ci fa conoscere il nemico meglio di quanto immagina"

Fedorov poche ore dopo pubblica un post su Facebook. Scrive: “I nostri progressi militari sono stati discussi a un evento della Nato. Grazie alla tecnologia il nostro esercito conosce molto meglio il proprio nemico di quanto lui possa immaginare. Ad esempio, abbiamo sviluppato la piattaforma Delta. L’abbiamo creata presso il Center for Innovation and Development of Defence Tchnologies secondo gli standard Nato”.

Poi, una spiegazione di cosa il software consentirà da lì a breve di fare: “Delta fornisce una comprensione completa sul campo di battaglia in tempo reale, integrando le informazioni nemiche da una varietà di sensori e fonti, compresa l'intelligenza delle mappe digitali”. E ancora: “Gli strumenti di sensibilizzazione della situazione, i centri di elaborazione dati, la comunicazione istantanea sul campo di battaglia, gli ambienti cloud e l'uso massiccio di stormi di droni sono ciò che caratterizzerà l’esercito del futuro. Oggi l'Ucraina rappresenta la tendenza dell'industria militare per il mondo intero”.

 

Cosa è e come funziona Delta

Delta è un pacchetto sviluppato dai programmatori ucraini. La sua utilità più grande per l’esercito è che riesce a dare alle forze armate la possibilità di vedere il campo di battaglia più chiaramente e quindi prevedere le mosse delle forze nemiche per colpirle più velocemente e in maniera più efficace. 

Le immagini che ci arrivano dal fronte raccontano di una guerra classica. Con carri armati, mortai, trincee. La guerra cinetica nella sua massima espressione. Colpisce che dietro l’avanzata delle truppe, o la loro ritirata, ci possa essere l’aiuto di un computer. All’inizio del conflitto gruppi di hacker del collettivo di Anonymous avevano lasciato intendere che la guerra si potesse combattere (e vincere) anche sul cyberspazio. Presto si è capito che non era proprio così. Che ci sarebbe stata la vittoria, e di lunga durata, della guerra guerreggiata. Della cinetica, appunto.

Delta è come se riaccendesse per un attimo il faro sulla parte ‘invisibile’ della guerra. Che si combatte su dei monitor. Il Guardian ha raccontato uno dei centri militari in cui si lavora con Delta. Una dozzina di schermi rappresentano la mappa del Paese. Focus sul campo di battaglia. Un clic di un militare apre una mappa che si riempie di icone arancioni a forma di diamante. Sono le posizioni degli schieramenti russi.


Dati raccolti sul campo e visualizzati sui monitor

Quei diamanti sono la rappresentazione grafica dei dati raccolti sul campo di battaglia e indicano dono sarebbero i carri armati, l’artiglieria, dettagli non meglio precisati sulle unità coinvolte, informazioni raccolte da testimoni. Ma soprattutto dai social media e satelliti. Uno sviluppatore dell’esercito ucraino racconta il programma e spiega: “La differenza più grande tra noi e l’esercito russo sono i legami orizzontali tra le diverse unità. Stiamo vincendo perché noi ucraini comunichiamo naturalmente in modo orizzontale”. Si chiama Vitalii. Il cognome non viene divulgato.

E sembra suggerire che il segreto del buon utilizzo di quel software è la naturale predisposizione ucraina a fare a meno delle rigidità più eccessive delle gerarchie. Un diverso approccio culturale, come sembra suggerire un suo collega, Shlomo. "Un piccolo esercito sovietico non può vincere contro un grande esercito sovietico. Dobbiamo evolverci. Dobbiamo essere più intelligenti”. E ancora: "Il compito principale della guerra per l'Ucraina ora è quello di trasformarsi da un esercito sovietico a uno della Nato. Bisogna cambiare l'esercito in uno orizzontale".

 

"Le nostre armi sono computer. I nostri proiettili sono informazioni"

Delta è impiegato. Il software sembra funzionare. Mosca ha provato in diversi modi ad hackerarlo (a inizio novembre un gruppo di hacker russi aveva detto di esserci riuscito, ma la notizia si rivelò un falso). Ad ogni modo è un primo passo. Il prossimo è la creazione di militari Istar (un acronimo inglese che sta per intelligence, sorveglianza, acquisizione di obiettivi e ricognizione), un quartier generale e una brigata.

Un servizio segreto di informazioni digitali sul campo. Shlomo spiega al Guardian che l'integrazione delle informazioni sul campo di battaglia in tutto l'esercito attraverso Delta è una gara che l'Ucraina deve vincere. "Questa è la grande storia che stiamo scrivendo e che cambierà la guerra. Le nostre armi sono computer. I nostri proiettili sono informazioni".

Twitter: @arcamasilum