In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sicurezza

Furto di dati, problemi fisici e truffe: i maggiori timori degli italiani nel Metaverso

Furto di dati, problemi fisici e truffe: i maggiori timori degli italiani nel Metaverso
Una ricerca Ipsos commissionata dall'Insurtech Wallife ha messo in luce come e quanto vengono percepiti i rischi nel web, in particolare nel Metaverso prossimo venturo
1 minuti di lettura

Il Metaverso, anzi, i Metaversi, vengono presentati (e in parte probabilmente saranno) come una miniera di opportunità, per le aziende e per le singole persone che entreranno in questi - al momento non molto popolati - mondi, virtuali sì, ma sempre più interconnessi con la vita reale.

Ma, come ogni medaglia, anche questa ha il suo rovescio: i rischi sono molti e dietro l'angolo. E soprattutto, a quelli facilmente immaginabili, e quindi in qualche modo gestibili, se ne accompagnano anche di ancora ignoti, perché le regole e le dinamiche del Metaverso, per dirla con Maria Enrica Angelone Ceo di Wallife, "lasciano spazio all’insorgere di criticità sconosciute". Ed è per questo che l'insurtech che propone soluzioni assicurative per proteggere le persone dai nuovi rischi derivanti dall’innovazione tecnologica e dal progresso scientifico ha commissionato a Ipsos una ricerca sui Comportamenti sul web ed esposizione percepita ai rischi.

Enrica Angelone, Chief executive officer di Wallife.
Enrica Angelone, Chief executive officer di Wallife. 

Wallife, ha spiegato il fondatore Fabio Sbianchi, concentra le sue energie e i suoi fondi per la Ricerca e Sviluppo soprattutto in tre ambitI: "Genetics, Biometrics, Biohacking, cercando di identificare e mitigare i nuovi rischi derivanti dal progresso scientifico e tecnologico, dalla protezione della propria identità digitale alla difesa del patrimonio genetico dell’individuo". 

Secondo Ipsos, oltre un italiano su due (il 56%), quando accede al Metaverso, si sente esposto a rischi legati al furto dei dati personali, allo sviluppo di problemi fisici e a frodi e truffe economiche e riconosce l’esistenza di almeno un rischio legato a questo nuovo ambiente digitale. Il 56% teme di subire un furto di dati personali o una frode economica, oppure di sviluppare problemi alla vista, nausea o epilessia. Il 53% ha paura che la frequentazione del Metaverso riduca la propria capacità di interazione e socializzazione con gli altri oppure che porti all’insorgere di ansie o fobie. Il 49% è spaventato dalla possibilità di incorrere in malattie mentali quali depressione o dipendenza. Tra i conoscitori e gli heavy users del Metaverso, invece, prevale il timore di frodi e truffe economiche, indicato quale rischio principale dal 64% della popolazione.

La buona notizia, per Wallife almeno, è che gli italiani hanno dimostrato propensione all'acquisto di polizze per la copertura dei rischi del Metaverso, propensione che - comprensibilmente - aumenta tra coloro (il 33% del campione) che sono già incappati in una violazione del loro profilo online.