In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'analisi

Musk non cederà facilmente la guida di Twitter. Ma il suo problema ora è Tesla

Musk non cederà facilmente la guida di Twitter. Ma il suo problema ora è Tesla
(afp)
Un nuovo ceo arriverà. Ma non subito. L'imprenditore rivendica la sua politica di tagli, che hanno evitato un flusso di cassa negativo per 3 miliardi. Ma gli invesitori di Tesla sono in agitazione: il titolo è ai minimi da due anni e mezzo 
2 minuti di lettura

Elon Musk si dimetterà da capo di Twitter. Ma non subito. Prima va trovato un successore. Qualcuno “abbastanza folle” da volerlo fare. C’è da credergli. Guidare Twitter non è un compito facile. L’azienda non naviga in buone acque. In più chi accetterà l’incarico dovrà mettere in conto di guidare un’azienda con Musk come unico proprietario.

All’imprenditore di Pretoria finora è toccato il compito più ingrato: tagliare. “Ho passato le ultime cinque settimane tagliare i costi come un pazzo”, ha detto in una discussione online sul social. La situazione, ha ammesso, non era facile. Ha descritto Twitter come “un aereo fuori controllo che si dirige verso il suolo con il motore in fiamme”. Ma dal prossimo anno le cose, promette, andranno meglio.

 

Musk giustifica i tagli: evitate perdite per 3 miliardi

Anche perché i tagli gli avrebbero consentito di evitare un flusso di cassa negativo di 3 miliardi di dollari. Musk ha speso 44 miliardi per comprare Twitter. Rispetto a otto mesi fa, quando ha presentato la sua offerta, il valore del social si è quasi dimezzato. Oggi varrebbe circa 25 miliardi, secondo le stime che alcuni analisti hanno condiviso con i media americani.

Con ogni probabilità avrebbe voluto tenere le redini ancora un po’. Il tempo di mettere i costi a posto e affrontare le difficoltà con gli inserzionisti, che oramai in maniera piuttosto esplicita dicono di non avere intenzioni di versare soldi nelle casse del social se le proprie pubblicità finiscono in un ambiente violento, fatto di post razzisti e discorsi d’odio.

Le entrate di Twitter dipendono ancora per il 90% dalla pubblicità. E l’idea di basare i ricavi sugli abbonamenti degli utenti al momento non sta andando come previsto. Ma se Twitter ancora non ride, il vero problema per Musk è che Tesla comincia a piangere. Il produttore di auto elettriche è il suo business principale. Quello su cui si basa gran parte della sua fortuna (160 miliardi di dollari l’ultima stima, secondo uomo più ricco al mondo dopo Bernard Arnault, capo della holding del lusso Lvmh).

 

Tesla ha perso il 41% del proprio valore da novembre. E annuncia tagli

Tesla dopo due settimane di ribassi oggi respira a Wall Street, con una seduta piatta (+0,5%). Forse effetto dell'annuncio di di lasciare la guida di Twitter visto che è da almeno due mesi che gli azionisti della società si lamentano del doppio ruolo di Musk (che guida anche Starlink, Neuralink, Space X e TheBoringCompany). Tesla il primo novembre scorso, giorno in cui Musk è entrato (con un lavandino) nella sede di Twitter per la prima volta, valeva 450 dollari per azione. Oggi viaggia intorno ai 137 dollari. Ieri la società ha annunciato uno stop alle assunzioni e un nuovo taglio del personale in arrivo entro il primo trimestre del 2023. 

Musk continua ad attribuire la flessione del valore di mercato di Tesla alla politica monetaria statunitense, accusando la Fed di aver innalzato i tassi di interesse con troppa fretta. Anche se “oramai tutti gli indicatori dicono che siamo in deflazione”, ha twittato ieri, lanciando un altro sondaggio tra i suoi seguaci in cui chiedeva di schierarsi sulla politica economica americana. Ma nessuna risposta finora agli investitori. Che hanno visto i migliori ingegneri di Tesla lasciare la società per andare a lavorare a Twitter. Che hanno dovuto ingoiare gli attacchi di Musk alla presidenza americana.

 

Il suo erede alla guida di Twitter avrà un compito difficile

Laconico il commento di Ross Gerber, capo di uno dei principali fondi che hanno investito in Tesla: “Per noi il problema è avere un ceo che ogni giorno discute i problemi di Hunter Biden”, il figlio di Joe Biden, uno dei motivi per che avrebbe spinto il governo americano a fare pressioni su Twitter secondo Musk.

Ma un altro problema è che, anche con un nuovo ceo, Twitter rimarrà nelle mani di Musk. Che (anche legittimamente) continuerà a voler dire la sua sulla gestione del social. E tutti gli sforzi del nuovo capo di rimettere insieme i cocci lasciati tra gli inserzionisti (e la politica) dovranno fare i conti con il capo. Storicamente non uno incline a lasciare le redini del comando ad altri.