In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lenovo: con i dati e la collaborazione tra imprese si possono affrontare le più grandi sfide del pianeta

Lenovo: con i dati e la collaborazione tra imprese si possono affrontare le più grandi sfide del pianeta
Secondo una ricerca commissionata dalla multinazionale, le aziende sono pronte a investire in media 3 milioni di dollari in tecnologie che semplificano l’uso collaborativo dei dati, non solo per migliorare il profitto 
ma anche per contribuire a risolvere qustioni cruciali per l'umanità
3 minuti di lettura

Lenovo ha presentato i risultati del report "Data for Humanity", che sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo ai dati per migliorare stabilità e sicurezza a livello globale. La ricerca, condotta in 5 Paesi tra cui l'Italia su 600 dirigenti di vari settori, rivela come le imprese che utilizzano con successo i dati siano più propense ad affrontare le più grandi sfide del pianeta. Questo gruppo di aziende Data Leader registrano già benefici a livello finanziario da tale approccio: oltre tre quarti (78%) hanno evidenziato un incremento del fatturato negli ultimi 12 mesi, rispetto alla metà (50%) di quelle aziende che non hanno pieno controllo dei propri dati. Il report prevede che le aziende nei prossimi 12 mesi investiranno una media di 3 milioni di dollari in tecnologie e iniziative di data collaboration con l’aspettativa di aumentare i propri ricavi del 50%. Ma nonostante il profitto sia indubbiamente importante di questi tempi, emerge quanto sia altrettanto importante per i leader aziendali l’interesse sociale nell’uso collaborativo dei dati.

“I dati possono aiutarci ad affrontare una moltitudine di sfide di business e sociali, aumentando al contempo i profitti, si tratta di una condizione vantaggiosa per le aziende che stanno sfruttando attivamente il valore dei dati in loro possesso", ha dichiarato Giovanni Di Filippo, EMEA President, Lenovo Infrastructure Solutions Group. “È chiaro come i manager delle grandi aziende che hanno un impatto sulla società riconoscano il valore dei dati dal momento che intendono investire in intelligenza artificiale, analytics, e data storage. L’ottimismo che emerge da questa ricerca mostra la fiducia degli imprenditori nelle potenzialità dei dati – in particolare se consideriamo il contesto economico sfidante in cui le aziende si ritrovano oggi".

L’utilizzo innovativo dei dati per il benessere della società

Dallo studio risulta chiaro che i dati sono una soluzione per aiutare le aziende ad affrontare le sfide del pianeta migliorando al contempo la stabilità finanziaria, con un quarto (26%) degli intervistati che dichiara di voler fare di più con i propri dati per il beneficio dell’umanità.

I risultati indicano che la crisi energetica è considerato il principale pericolo da affrontare nei prossimi tre anni, con quasi tre quarti degli executive (71%) che dichiarano di aspettarsi un impatto da moderato a grave sul business. Tra le situazioni di rischio seguono il riscaldamento globale (59%), la scarsa assistenza sanitaria (53%) e la disparità di reddito (52%). Tuttavia, solo i due quinti (40%) degli intervistati hanno dichiarato che la loro azienda sta adottando misure nei prossimi tre anni per affrontare la crisi energetica, ancora meno per il riscaldamento globale (33%), la sanità (22%) e la parità di reddito (18%).

 

La collaborazione come vantaggio per l’innovazione

Sebbene oltre un quinto (23%) dei dirigenti non sappia come utilizzare i dati in un modo che abbiano un impatto sul pianeta, molti ritengono che la collaborazione possa portare vantaggi all’umanità, all'innovazione e al business.

Le aziende stanno già condividendo dati con partner e organizzazioni esterne per aiutare a migliorare l'istruzione (46%) e il commercio (46%), rafforzare le democrazie e i diritti umani (44%), sostenere iniziative ambientali (43%) e favorire l'innovazione (43%).

Coloro che non hanno ancora partecipato alle data partnership e agli ecosistemi citano i costi come ostacolo maggiore (60%), seguito dalle preoccupazioni relative alla sicurezza (57%) e al rischio e alla conformità (57%).

Data Leader e Data Follower

La ricerca di Lenovo identifica un gruppo elitario chiamato Data Leader, che costituisce il 15% del campione, e Data Follower, che costituisce il 37% del campione.

Nei prossimi tre anni, è più probabile che i Data Leader rispetto ai Data Follower agiscano contro la crisi energetica (60% dei Leader contro il 33% dei Follower), la scarsa assistenza sanitaria (29% dei Leader contro il 18% dei Follower), scarsa istruzione (61% dei Leader contro 25% dei Follower) e il riscaldamento globale (34% dei Leader contro 29% di Follower). I Data Leader hanno una maggiore percezione sull'importanza dei dati per risolvere queste sfide e l’efficacia dell’utilizzo dei dati nello sviluppo di iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) (96%). Al contrario, solo una minoranza (41%) dei Data Follower afferma di essere attivo in quest’ambito.

I Data Leader rispetto ai Data Follower sono maggiormente portati a utilizzare i propri dati per un mix di iniziative commerciali e sociali, piuttosto che solo per scopo di lucro. Ciò suggerisce che man mano che le organizzazioni diventano più avanzate nell'utilizzo dei propri dati, è più probabile che li utilizzino per il bene comune. "I Data Leader stanno aprendo la strada in questa direzione attraverso il loro uso dei dati e i risultati finanziari a dimostrarlo", aggiunge Di Filippo. “Sfruttando approcci coordinati che uniscono strategia, cultura, persone e tecnologia, incorporano i dati nelle loro operazioni quotidiane, analizzando i benefici non solo per sé stessi e le loro aziende, ma anche per il pianeta, utilizzando la tecnologia intelligente per creare un futuro digitale etico”.