In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Videogame

5 giochi da provare sulla Xbox che ti hanno regalato a Natale

5 giochi da provare sulla Xbox che ti hanno regalato a Natale
Se sotto l’albero avete trovato l’ultima console Microsoft, ecco alcuni consigli un po’ fuori dagli schemi. Per iniziare il 2023 videoludico nel migliore dei modi
2 minuti di lettura

C’è ovviamente l’ultimo Halo e c’è Elden Ring, ci sono i vari Gears of War, Call of Duty e tutti i titoli legati ai Lego (come questo). Ma consigliare quelli, come giochi da installare subito sulla Xbox ricevuta a Natale (X oppure S, al momento poco importa), sarebbe banale: vanno provati, ma si sa che vanno provati.

Qui facciamo un’altra cosa: consigliamo 5 giochi un po’ meno conosciuti (tranne uno), per invitarvi a scoprire magari qualche genere che non sapevate di amare, o più semplicemente qualcosa che nemmeno sapevate esistesse. I titoli sono elencati in ordine alfabetico e sono quasi tutti compresi nel Game Pass (cos’è?). Che già di suo è decisamente una cosa da provare.

The Ascent

Gioco di ruolo action di genere cyberpunk, The Ascent è un mix fra Cyberpunk 2077 (come ambientazione) e gli storici giochi della serie di Shadowrun (come approccio): visuale 3D isometrica, il personaggio si controlla con le due levette, per muoversi e per puntare, e si spara. Si spara tantissimo, anche in co-op. Non è solo incredibilmente divertente ma è anche molto suggestivo, perché le atmosfere della fantascienza immaginata da William Gibson sono ricreate alla perfezione, con ambienti brulicanti di umani, strane creature e macchine, tutti e tutte a volte ostili e a volte no. Il titolo principale è compreso nel Game Pass, le espansioni vanno acquistate a parte.

Forza Horizon 5

Un gioco di guida, ma anche un open world, con i tracciati e i percorsi ricavati nel cuore del Messico, in un’area enorme ed esplorabile a piacimento che spazia dalle spiagge alle montagne: Forza Horizon 5 è ampiamente il titolo che abbiamo giocato di più in redazione sulla nostra Xbox, e andrebbe provato (è su Game Pass) anche da chi non è necessariamente appassionato di auto. Nella storyline principale ci sono decine e decine di gare, su strada o fuori, ma il gioco resta vivo anche dopo, non solo attraverso il multiplayer ma pure con competizioni settimanali sempre diverse. Graficamente impeccabile, Forza Horizon 5 permette di guidare oltre 600 macchine, da modelli storici degli anni Cinquanta sino alle ultime hypercar da milioni di euro, e ne vengono aggiunte nuove con buona costanza.

Ghost Song

Arrivato sul Game Pass verso la fine del 2022, Ghost Song (qui la nostra recensione) è quello che si definisce un metroidvania, cioè un gioco action che unisce elementi tipici di Metroid e Castelvania, come l’enorme mappa 2D non tutta esplorabile ma che si amplia via via che il giocatore aggiunge potenziamenti o entra in possesso di specifici oggetti. Questo è di ambientazione sci-fi e racconta le vicende di quello che sembra un androide che è naufragato su un pianeta sconosciuto e dovrà farsi largo fra gruppi di nemici sino a capire tutta la complicata storia. Che è da apprezzare quasi quanto le fasi action.

Hades

Graficamente bellissimo, Hades è un roguelike di genere action e di ambientazione mitologica: si vestono i panni del figlio di Ade, che deve fuggire dall’Inferno e dall’ingombrante ombra del padre. Ad aiutarlo (oppure ostacolarlo) ci sono più o meno tutti gli dei dell’Olimpo, che gli offriranno via via nuovi poteri e armi (oppure maledizioni) che potrà usare per affrontare orde di nemici. Come in tutti i roguelike, man mano che muore e si procede si sbloccano abilità permanenti che permettono di andare sempre un po’ più avanti, sino all’agognato finale. Che però non è un finale. Hades non è più nel Game Pass, ma vale la pena recuperarlo, anche perché ne è appena stato annunciato il seguito.

Tunic

Bellissimo non solo perché è bellissimo da vedere, ma anche per come è strutturato: nei panni di una piccola volpe, ci si ritrova in un mondo in 3D isometrico da esplorare e di cui non si sa nulla, con le poche informazioni che arrivano sotto forma di pagine strappata da un immaginario manuale di istruzioni. Come quello di un gioco che potrebbe essere il gioco che si sta giocando. Originale impostazione a parte, Tunic è una sorta di via di mezzo fra The Legend of Zelda, con alcune ambientazioni accessibili solo dopo aver acquisito una certa abilità o messo le mani su uno specifico oggetto, e i giochi della serie di Dark Souls. È molto difficile, insomma. Però è su Game Pass, dunque è molto facile provarlo.

@capoema