In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La selezione

5 giochi da provare sulla Nintendo Switch che ti hanno regalato a Natale

5 giochi da provare sulla Nintendo Switch che ti hanno regalato a Natale
Una selezione dei migliori videogame dell’anno (e di sempre) per sfruttare al meglio la nuova console
2 minuti di lettura

Che sia quella classica, quella Oled oppure la più semplice Lite, la Nintendo Switch è un ambito regalo di Natale da quando è uscita sugli scaffali ben 5 anni fa.

E se siete tra i fortunati nuovi possessori di una Switch dopo quest’ultimo Natale, ecco una selezione dei migliori giochi con cui passare le festività (ma non solo).

The Legend of Zelda: Breath of the Wild

È arrivato sugli scaffali insieme alla prima versione di Nintendo Switch, nel 2017, ma è ancora considerato il miglior gioco su Switch, e il migliore anche su tutte le console Nintendo. Breath of the Wild è una storia completa, longeva e complessa: si può completare in meno di 50 ore, ma per scoprire tutti i dettagli ne servono oltre 150, e non ci si stanca mai.

Pokémon Arceus

Arrivato solo all’inizio di quest’anno, ha stravolto (in meglio) il franchise Pokémon, dando un vero senso all’obiettivo di catturarli tutti: in Arceus, i Pokémon si catturano nella natura selvaggia, si scappa da loro per evitare di essere colpiti. Il tutto, catapultati in un periodo antico in cui i Pokémon erano ancora più un oggetto di studio che compagni affidabili. La storia principale si può completare in meno di 30 ore, ma per arrivare ad Arceus, detto anche la Creatura Originaria, bisogna catturare almeno una volta tutti i Pokémon della regione, un compito che può richiedere anche 80 ore. Qui la recensione completa.

Mario Strikers: Battle League Football

Fifa Street in salsa Super Mario. Mario Strikers: Battle League Football è divertente, multigiocatore e rapido quasi come un casual game da smartphone. Ci sono i tornei e il multigiocatore in 8, che lo rendono semplice ma non banale. La storia è molto veloce, si finisce in meno di 5 ore, e per completare tutto nei dettagli ne servono meno di 20. Qui la recensione completa.

Sifu

Annunciato la prima volta praticamente per tutte le piattaforme tranne la Switch, ma in realtà arrivato 9 mesi dopo anche sulla console Nintendo, Sifu è un picchiaduro che prende dai più famosi videogiochi del genere e aggiunge prospettive moderne. È a scorrimento orizzontale, ma è anche in falso 3D; la storia ricalca vagamente titoli più importanti come Ghost of Tsushima per PlayStation, in cui un samurai affronta un viaggio per vendicare l’orgoglio della famiglia. È una storia veloce e letteralmente senza esclusione di colpi: si finisce in meno di 10 ore, e se si vuole completare tutti gli extra bastano 20 ore in totale.

Pokémon Scarlatto o Violetto

Era atteso come il gioco dell’anno, il primo, vero gioco Pokémon open world. E sicuramente è molto open ed è in effetti grande quanto un mondo, ma non è un open world nel senso ludico del termine. Pokémon Scarlatto e Violetto hanno deluso sotto molti aspetti, tornando indietro su alcune progressi portati avanti soprattutto in Pokémon Arceus come la cattura dei Pokémon nella natura. Come se non bastasse, il gioco è pieno di bug e rallentamenti che non sono per niente piaciuti a fan e appassionati. Ma non è tutto da buttare, anzi: il mondo di Pokémon Violetto e Scarlatto è vasto almeno quanto quello di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e ci sono nuove lotte veloci nella natura che rendono l’avventura più divertente e meno monotona. In Violetto e Scarlatto non c’è solo una storia principale, ma 3: per arrivare alla fine senza distrarsi servono circa 30 ore, ma se ci si perde nella natura per completare tutte le piccole missioni e catturare tutti i Pokémon, servono più di 70 ore per poter dire di conoscere la regione di Paldea come le proprie tasche. Qui la recensione completa.