In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutorial

Su Google Calendar è tornato il fastidioso bug del 2019: come risolvere una volta per tutte

Su Google Calendar è tornato il fastidioso bug del 2019: come risolvere una volta per tutte
Agenda invasa da eventi inesistenti e spam: sui social è pieno di segnalazioni di un problema tornato dopo oltre 3 anni. Il nostro tutorial per non impazzire
2 minuti di lettura

Il problema non sembra (almeno per il momento) diffuso come fra fine agosto e inizio settembre 2019, quando l’agenda di praticamente chiunque era invasa da spam e online comparivano tutorial per rimettere a posto la situazione, ma decisamente il fastidioso bug di il Google Calendar è tornato.

Quello che sta succedendo è che la popolare app di Big G sta creando eventi inesistenti che intasano le caselline dei vari giorni dei vari mesi, partendo da mail di spam e phishing, che è una cosa non solo fastidiosa ma pure potenzialmente pericolosa. Un po’ è colpa di Google (gli eventi vengono creati anche se la mail è nella casella della Posta Indesiderata) e un po’ è colpa di chi prepara queste mail, sapendo di sfruttare una potenziale vulnerabilità.

Perché esiste il bug in Google Calendar

Il punto è che gli eventi vengono creati automaticamente grazie a un (di solito) utile automatismo di Gmail: se si riceve via posta elettronica un biglietto aereo, quello per un treno, la conferma della prenotazione di un hotel, e in generale se nella mail c’è una data, Calendar crea l’evento corrispondente. Non dovrebbe però farlo in maniera apparentemente casuale, per mail bloccate dal filtro anti-spam o che invitano ad “Approfitta della svendita il giorno 15 febbraio“ o “clicca qui per le offerte del 27 gennaio”.

Il problema è noto a Google, e dopo gli eventi del 2019 (illustrati qui dall’azienda) la pagina nata per raccogliere le nuove segnalazioni torna periodicamente ad affollarsi di commenti.

Come risolvere il bug in Google Calendar

La soluzione è semplice ma non semplicissima. E ha purtroppo una controindicazione. Innanzi tutto, dalla versione per computer di Calendar (ovviamente dopo avere fatto login) è necessario cliccare in alto a destra sull’icona dell’ingranaggio, accedere alle Impostazioni, scorrere giù sino a Eventi da Gmail e deselezionare la casella Mostra gli eventi creati automaticamente da Gmail nel mio calendario.

Due consigli non noti a tutti riguardano la gestione delle Impostazioni evento (più in alto nella stessa pagina di Impostazioni di Calendar), che si possono restringere a Solo se il mittente è noto oppure a Quando rispondo all'invito, e la disattivazione delle Funzionalità intelligenti nelle Impostazioni di Gmail (qui, quasi in fondo), che impedisce la totalità di questi automatismi smart.

Un’ulteriore accortezza, che nel 2019 si rivelò necessaria e risolutiva, è quella di ripetere la procedura anche sull’app di Calendar per lo smartphone: si clicca sul menu hamburger in alto a sinistra, si scorre sino a Impostazioni e la voce Eventi da Gmail (immagine in cima alla pagina) è subito lì in primo piano. Per ulteriore sicurezza, si può anche togliere la spunta a Mostra eventi rifiutati.

E la controindicazione qual è? È che così facendo, tutte queste funzionalità (che sono decisamente utili e nella stragrande maggioranza dei casi non danno problemi) vengono disattivate e non sono più disponibili. Che fare, allora? Il nostro consiglio è di farne a meno per un po’, giusto un paio di settimane per dare tempo a Google di eliminare il bug, e poi ripristinarle. Sperando di non doverle spegnere di nuovo fra qualche anno.

@capoema