In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup news

Il 2022 si chiude con 14.708 startup in Italia. Il numero più alto di sempre

Il 2022 si chiude con 14.708 startup in Italia. Il numero più alto di sempre
Il report trimestrale di infocamere. Il Bilancio di Club degli investitori: operazioni per 13 milioni di euro. La carica delle 51 neoimprese italiane al Ces di Las Vegas. Le notizie principali della settimana 
2 minuti di lettura

Al terzo trimestre 2022 risultano 14.708 startup registrate, il numero più alto di sempre. Una su quattro ha sede in Lombardia, 11.214 (il 76,2 %, 3 su 4) sono attive nei servizi alle imprese (in particolare: produzione di software e consulenza informatica, 39,6%, ricerca e sviluppo, 14,2%, attività dei servizi d’informazione, 8,6%). Sono inoltre 2.600 le under 35 e 2 mila quelle femminili. È quanto risulta dai dati aggiornati del monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative.

I dati, al 30 settembre 2022, sono frutto della collaborazione tra il MIMIT (Direzione Generale per la Politica Industriale, l’Innovazione e le PMI), InfoCamere, Unioncamere e Mediocredito Centrale. Secondo i numeri forniti dal report di Mediocredito Centrale sul Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese le operazioni autorizzate verso startup innovative ed effettivamente tradottesi nella concessione di un finanziamento sono state 14.043, per quasi 2,4 miliardi di euro finanziati e 1,9 miliardi di euro garantiti. 

Perché è importante. Il report mostra, inoltre, un incremento del valore medio della produzione delle startup innovative, pari a circa 211 mila euro (47 mila euro in più rispetto al secondo trimestre). In aumento anche l’attivo medio, pari a poco più di 408 mila euro, circa +20 mila euro, rispetto alla precedente rilevazione. La produzione complessiva, infine, ammonta a 2.068.143.474 euro, un dato superiore di quasi 700 milioni di euro rispetto a quello registrato al termine del trimestre precedente (1.371.271.643 euro).

Dove. La Lombardia, il Lazio e la Campania si confermano le prime tre regioni italiane per numero di startup innovative.

 

Club degli investitori, operazioni per 13 milioni nel 2022 (+30%)

Club degli investitori ha chiuso il 2022 con 13 milioni di euro investiti a supporto di 23 società innovative, pari a una crescita del 30% rispetto al 2021.

Dove ha investito. Undici i nuovi investimenti del venture capital, tra cui: Zaphiro, cleantech svizzera attiva nel settore delle smart grid, FlexiWan, tech company israeliana attiva nel mercato degli SD-WAN, Movenzia.com, digital company che propone nuovi e innovativi modelli di ownership nel settore mobility, Roomless, proptech che ha sviluppato una piattaforma di affitti a medio termine, Avida Global, scaleup internazionale attiva nel mercato della cannabis medicinale, WeGlad, startup social impact verticale sui temi diversity & inclusion per le persone con disabilità motoria, e Nebuly, aI open-source company che sviluppa una piattaforma di ottimizzazione della performance di sistemi di intelligenza artificiale.

 

Le 51 startup italiane al Ces di Las Vegas

Si presenterà con 51 startup l’Italia all’esposizione internazionale sulle innovazioni, il Ces, a Las Vegas dal 5 all’8 gennaio 2023. Il nostro Paese sarà uno dei soli 20 con un suo padiglione e, con il motto “A Taste of Italian Innovation”, presenterà ai potenziali clienti e investitori esteri le sue idee. 

Che fanno. Tra i progetti, i parastinchi da calcio con sensori che rilevano le giocate di chi li indossa, un purificatore d’aria indossabile, un sistema di autenticazione per lo sblocco di qualsiasi dispositivo, che si attiva con onde celebrali. In generale l’intelligenza artificiale protagonista dei sistemi sviluppati, con gli utilizzi più disparati: dal risparmio energetico alla cybersecurity. Fra le aziende anche Aindo, Contents, Filo, Flywallet e Kippy.    

Da dove vengono. Le 51 start up presenti arrivano da diverse parti del paese, tra cui 9 dalle delegazioni della Regione Marche, 10 dalla delegazione Sardegna Ricerca, altre da Piemonte, Lombardia, Liguria e Lazio. 

 

Equity crowdfunding

Questa settimana la startup Weart ha raccolto 817 mila euro su Backtowork. La società sviluppa interfacce indossabili che consentono di ampliare la gamma di esperienze virtuali, aggiungendo il senso del tatto. La proptech Quantum 1 ha raccolto 319 mila euro su Crowdfundme

 

Il bando

È aperta fino al 16 gennaio la selezione di startup promossa da Takeoff Accelerator, programma della Rete Nazionale Acceleratori di Cdp vc dedicato alle ai progetti che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware. QUI per applicare.

 

Che succede in Europa

Ecommerce. Razor, un aggregatore di ecommerce basato a Berlino, ha chiuso un round da 70 milioni di dollari guidato dal fondo di private equity statunitense L Catterton.

Per non perdere il filo. QUI le notizie della scorsa settimana