In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Ma davvero Meta fa marcia indietro sul metaverso?

Ma davvero Meta fa marcia indietro sul metaverso?
(reuters)
Nel post con cui annuncia i piani per il 2023, il responsabile dei Reality Labs non menziona mai il termine che è stato il protagonista indiscusso del 2022: un dettaglio che potrebbe essere significativo
2 minuti di lettura

A prima vista, la determinazione di Meta nei confronti dei progetti relativi al metaverso sembra intatta: lo dimostrano non solo le decine di miliardi investiti nonostante il ciclo economico sfavorevole o la perseveranza di Mark Zuckerberg (incurante del crescente scetticismo da parte degli investitori), ma anche il semplice fatto che i social e non solo sono stati inondati dalle pubblicità con cui l’azienda racconta i vantaggi del metaverso che verrà.

Eppure, uno sguardo più attento rivela una situazione molto diversa da quella raccontata fino allo sfinimento nel corso del 2022. Prima di tutto, le già citate pubblicità (quelle che spiegano, per esempio, come “nel metaverso gli agricoltori potranno ottenere il massimo dai loro raccolti”, come si vede in questo video) non fanno riferimento alla realtà virtuale, ma quasi sempre alla realtà aumentata.

Sono due tecnologie molto diverse: se la realtà virtuale prevede di trasferire alcune esperienze in un ambiente completamente digitale, isolandoci da ciò che fisicamente ci circonda, la realtà aumentata ha invece l’obiettivo di aggiungere elementi digitali al mondo fisico, permettendoci per esempio di visualizzare le indicazioni di Google Maps direttamente sull’asfalto. Insomma, si tratta di strumenti per certi versi antitetici, ed è curioso che Meta (che ha sempre raccontato il suo metaverso come un ambiente in realtà virtuale) stia adesso spostando l’accento su una tecnologia diversa e che ha pochissimo a che fare con l’idea promossa senza sosta negli ultimi dodici mesi. È forse in corso un’inversione di marcia da parte di Meta?

C’è un altro aspetto che potrebbe confermare questa teoria. Nel post con cui Andrew Bosworth, il responsabile tecnico dei Reality Labs di Meta (all’interno dei quali vengono sviluppate tutte le tecnologie di realtà virtuale e aumentata), racconta i piani per il 2023, la parola “metaverso” non compare mai, nemmeno una volta. Un dettaglio curioso, considerando che nel post equivalente dello scorso anno era invece citata almeno 12 volte.

Ad accorgersi per primo di questo fatto è stato, sul suo blog, l’esperto Wagner James Au, che ha anche messo in relazione questa curiosa assenza con le recentissime dimissioni di John Carmack, specializzato in realtà virtuale e cruciale consulente di Meta che aveva definito la costruzione del metaverso un “imperativo morale”.

Sempre nello stesso post, Bosworth ha confermato comunque l’uscita del visore Quest 3 per il 2023 e anche che Meta continuerà a investire il 20% del budget nei Reality Labs. Il 50% di questi soldi saranno però destinati allo sviluppo di visori in realtà aumentata. E quindi, davvero Meta sta abbandonando il metaverso per come l’aveva fino a ieri inteso e sta cercando, in maniera un po’ grossolana, di ridefinire ciò che si indica con questo termine? Considerando anche i numeri impietosi di Horizon Worlds (l’ambiente progettato da Meta che più assomiglia al metaverso e che negli scorsi mesi è sceso da 300mila a 200mila utenti mensili), non si può escludere che Zuckerberg abbia compreso che questo colossale progetto non stia appassionando nessuno.

I piani di Meta potrebbero quindi concentrarsi su un cavallo molto più promettente come la realtà aumentata. La sensazione è che si stia però cercando di fare ricadere anche questa tecnologia sotto l’ombrello del metaverso, per non ammettere le enormi difficoltà del progetto iniziale.