In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Come funziona la truffa della spunta blu su Twitter

Come funziona la truffa della spunta blu su Twitter
Un classico caso di phishing, con una mail che chiede di inserire di dati di accesso al social network per rivedere i termini di servizio e non perdere il segno che distingue gli account verificati. Ma ci sono alcuni segnali ai quali fare attenzione: ad esempio l'indirizzo da cui è stata spedita
1 minuti di lettura

Il phishing è una delle forme di frode online più diffuse e pericolose. Consiste nel farsi passare per un'azienda o un'organizzazione affidabile, con lo scopo di ottenere informazioni personali o finanziarie dalle vittime. Una delle truffe di phishing più recenti che ha colpito gli utenti di Twitter riguarda una mail che invita a rivedere i termini di servizio per conservare la spunta blu.

La spunta blu, su cui punta molto Elon Musk per rilanciare Twitter, è un simbolo di verifica che viene assegnato ai profili Twitter di celebrità, aziende e organizzazioni pubbliche, ed è un segno di autenticità e affidabilità. Chiunque riceva una mail che afferma di dover rivedere i termini di servizio per conservare la spunta blu dovrebbe prestare molta attenzione, poiché si tratta di una truffa di phishing.

Cliccando sul mittente, si scopre che la mail arriva da un indirizzo che rimanda a un negozio online di bijoux in Romania, il che rende subito evidente come si tratti di un inganno. Cliccando sul link nella mail si viene infatti indirizzati a un sito falso che chiede di inserire le proprie informazioni personali e di pagare una tassa per la verifica del profilo. In realtà, queste informazioni vengono utilizzate per rubare denaro o per compiere altre attività illegali.

È importante notare che Twitter non richiede mai agli utenti di inserire le proprie credenziali di accesso per ottenere la spunta blu o per qualsiasi altra ragione. E se lo fa non lo fa in inglese per gli utenti italiani. 

Come proteggersi dal phishing? Ecco alcuni consigli utili:

  • Verificare sempre l'origine della mail: se non si riconosce il mittente o se il dominio è sospetto, è meglio non cliccare sui link presenti nella mail.
  • Non inserire mai le proprie informazioni personali o finanziarie su siti non sicuri: se si riceve una mail che chiede di inserire questo tipo di informazioni, è meglio non farlo e contattare direttamente l'azienda o l'organizzazione in questione per verificare l'autenticità della richiesta.
  • Tenere sempre aggiornato il proprio sistema di sicurezza: utilizzare software di sicurezza aggiornati e fare regolarmente la scansione del sistema per rilevare eventuali malware.
  • Fare attenzione alle mail sospette: se la mail contiene errori grammaticali, link sospetti o richieste strane, è meglio non cliccarci sopra e cancellarla subito.
  • Utilizzare una password sicura e diversa per ogni account online per proteggere al meglio i propri dati personali.