In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
CES 2023

Ecco Afeela, la prima auto full electric di Sony e Honda

Ecco Afeela, la prima auto full electric di Sony e Honda
A Las Vegas il prototipo del nuovo marchio creato dalla collaborazione tra il gigante hi-tech e il costruttore automotive. Obiettivo: “cambiare la mobilità”
2 minuti di lettura

Las Vegas - Per ora abbiamo un nome e un prototipo: il nome è Afeela ed è il nuovo electric vehicle brand creato da Sony Honda Mobility (SHM), neonata joint venture che punta a unire le competenze del gigante hi-tech con quelle del costruttore automotive per "cambiare la mobilità". Il prototipo è quello mostrato al CES di Las Vegas, la fiera di elettronica più grande al mondo che è ormai diventata anche il primo, grande evento dell'anno per l'industria automobilistica. Un chiaro segno della profonda trasformazione che sta vivendo l'intero settore automotive.

Pochi invece sono i dettagli condivisi dal CEO SHM Yasuhide Mizuno sul nuovo veicolo elettrico appena presentato, del quale però sappiamo che "è dotato di un totale di 45 tra telecamere e sensori all'interno e all'esterno del veicolo", che "l'inizio dei preordini è previsto per la prima metà del 2025, la vendita entro la fine del 2025 e la consegna a partire dalla primavera del 2026 in Nord America". E poi, ancora, che il "cervello" dell'auto sarà basato su tecnologia Qualcomm, mentre nuovi servizi di intrattenimento a bordo verranno sviluppati anche in collaborazione con quella stessa Epic che produce videogiochi ultrapopolari come Fortnite.

L'ampia dotazione di sensori servirà a sviluppare una "visione a 360°" intorno al veicolo: grazie alle fotocamere ad alta risoluzione, ai sistemi radar e Lidar, sarà infatti possibile implementare sistemi di sicurezza e assistenza alla guida progressivamente più efficienti, per sviluppare la guida autonoma di livello 3, oltre che funzionalità di realtà aumentata destinate al guidatore. 

Durante e dopo la conferenza stampa di Las Vegas è stato possibile osservare il prototipo solo da lontano, cosa che dice molto rispetto a quanto acerbo sia ancora il progetto. Le immagini mostrate a schermo da Mizuno (insieme a quanto si poteva scorgere a distanza sbirciando oltre gli sportelli chiusi) testimoniano tuttavia il moltiplicarsi degli schermi nell'abitacolo, confermando la centralità dell'intrattenimento nell'esperienza di bordo. 

In particolare, si poteva scorgere quello che sembrava essere un display da 55 pollici (da montante a montante) dedicato all conducente e al passeggero anteriore, apparentemente simile a quello mostrato sempre al CES da Qualcomm con la Snapdragon Digital Chassis, piattaforma sviluppata appositamente per l'auto connessa e intelligente. Come se non bastasse, si intravedevano anche due ampi display per i passeggeri dei sedili posteriori che serviranno per l'infotainment, ma anche e soprattutto per accedere a marketplace e fare acquisti anche durante gli spostamenti. 

Nessun cenno alle caratteristiche tecniche come potenza, velocità o autonomia: dal sito ufficiale si evince solo che avrà quattro ruote motrici, mentre la nuova collaborazione con Honda allontana la possibilità che la Afeela erediti le caratteristiche tecniche della Vision-S, l'altro prototipo sviluppata sviluppato da Sony con Bosch, Continental e Magna (due propulsori - uno per asse - da 200 kW ciascuno, 240 km/h di velocità massima, con accelerazione da zero a 100 Km/h in 4,8 secondi). Quel che è certo è che Honda, per avviare lo sviluppo degli oltre 30 veicoli elettrici che dovrà immettere sul mercato nei prossimi dieci anni, ha iniziato a sua volta una collaborazione con General Motors per sviluppare l'ev Prologue, basata proprio sulla piattaforma GM Ultium. Solo il tempo potrà dire se vedremo quest'ultima anche sulla Afeela.

Resta il fatto che quattro anni sono piuttosto lunghi quando si parla di evoluzione delle auto elettriche: c'è tutto il tempo, insomma, per far evolvere questo concept il cui design sembra a metà strada tra una Porsche e la Vision-S, e che dovrà giocarsela con rivali del calibro di Tesla, Audi, Hyundai, Mercedes e BMW.