In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

La sospensione di Trump da Facebook è scaduta. Che succede ora?

La sospensione di Trump da Facebook è scaduta. Che succede ora?
La pagina di Trump, che non è mai stata cancellata del tutto, è ferma al 6 gennaio 2021
2 minuti di lettura

Il 7 gennaio 2021 - ventiquattro ore dopo l’assalto a Capitol Hill - Donald Trump è stato sospeso da Facebook “per un tempo indeterminato”.

In pochi, forse, sanno o ricordano che quella sospensione - che ha interessato e interessa tuttora anche Instagram - è stata poi ridotta a due anni.

Il 'ban', quindi, è scaduto due giorni fa, vale a dire il 7 gennaio 2023.

Questo non vuol dire che Trump, ora, può ricominciare a usare il social network. La sua pagina esiste ancora, con tanto di spunta blu, ma è ferma al 6 gennaio 2021, a quel messaggio ‘riparatore’ dell’allora Presidente Usa che invitava i suoi sostenitori fuori (e dentro) il Campidoglio a “rimanere pacifici” e a “non usare la violenza”.


Il portavoce di Meta, l’azienda che controlla Facebook e Instagram, ha detto che una decisione sulla definitiva riammissione “sarà presa nelle prossime settimane”.

Nel 2021 è stato Mark Zuckerberg ad annunciare la sospensione di Trump. Con questa motivazione: “Gli sconvolgenti eventi delle ultime 24 ore dimostrano chiaramente che il presidente Donald Trump intende utilizzare il suo tempo rimasto in carica per minare il passaggio pacifico e legittimo di potere al suo successore eletto, Joe Biden. Riteniamo che i rischi di consentire al Presidente di continuare a utilizzare il nostro servizio siano semplicemente troppo grandi”.


L’eventuale riammissione, stavolta, spetterà a Nick Clegg, l’ex vice primo ministro britannico che ha assunto, dopo la recente riorganizzazione di Meta, il ruolo di Presidente per gli affari globali dell’azienda.

La sua decisione non  sarà semplice. Soprattutto alla luce dei disordini in Brasile, causati dai bolsonaristi che hanno preso d’assalto gli uffici governativi, a Brasilia, in seguito al ritorno alla presidenza di Lula


A ottobre 2022, Clegg si era espresso in questo modo sulla sospensione di Trump: “Crediamo che qualsiasi azienda privata – e questo in realtà è indipendentemente dalle proprie opinioni personali su Donald Trump – dovrebbe procedere con grande premura quando cerca, fondamentalmente, di mettere a tacere le voci dei politici”.

In ogni caso, la 'sentenza' di Meta causerà scontento. I Repubblicani, come già accaduto nel 2021 in seguito al ban, grideranno alla censura. I Democratici, invece, sosterranno che la democrazia sarà di nuovo in pericolo.

Proprio Facebook, a partire dal 2016, è stato il megafono più potente di Trump. I suoi post hanno giocato un ruolo cruciale nella campagna elettorale che l’ha portato alla Casa Bianca nel 2017. E ora Trump è di nuovo candidato alla presidenza: le prossime elezioni si svolgeranno nel 2024.

Per far sentire la sua voce, silenziata da Meta, Trump ha creato il suo social network: Truth. Il servizio ha debuttato a febbraio 2022 e ha incontrato diversi problemi tecnici fin dal suo lancio. Il numero degli iscritti a Truth, inoltre, si è rivelato inferiore alle aspettative: ad aprile 2022, secondo MarketWatch, c’erano appena 513mila utenti attivi sulla piattaforma.


Proprio su Truth, negli ultimi mesi, Trump ha pubblicato diversi post che mettono in dubbio, ancora, i risultati delle elezioni presidenziali del 2020.