In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L’allarme

Il lato oscuro di ChatGPT: così l’intelligenza artificiale viene usata per il cybercrimine

Il lato oscuro di ChatGPT: così l’intelligenza artificiale viene usata per il cybercrimine
Il software di cui parlano tutti ha tante potenzialità ma anche tanti rischi. Uno è legato alle possibilità offerte ai criminali informatici, anche inesperti
2 minuti di lettura

Il 2023 sarà decisamente l’anno delle intelligenze artificiali: un po’ all’improvviso, già a partire dalla fine dell’anno scorso, ci siamo accorti di come le IA possano essere utili per fare film migliori, per potenziare i motori di ricerca online, per fare i compiti di scuola e pure per chiacchierare (virtualmente) con Elon Musk, Barack Obama o anche con Elisabetta II.

Tante possibilità, e tante altre se ne presenteranno sicuramente nei prossimi mesi, ma anche tanti rischi, come su Italian Tech abbiamo scritto spesso. Uno è legato alla cybersicurezza: secondo quanto spiegato da Check Point Software, società israeliana attiva nel campo della cybersicurezza, gli LLM (cos’è?) come ChatGPT possono essere utilizzati per creare da zero strumenti di attacco informatico. E anche in maniera relativamente semplice.

Creare malware con ChatGPT: facile per (quasi) tutti

Gli analisti della divisione CPR di Check Point hanno fatto notare di aver osservato “i primi casi di criminali informatici e utenti che usano ChatGPT per sviluppare tool pericolosi” e che nei forum di hacking clandestini (immagine qui sopra), vengono già ora creati i cosiddetti infostealer (software che facilitano il furto di informazioni personali), strumenti di crittografia e altri per facilitare le attività di frode.

In particolare, proprio a fine 2022, su un popolare forum di hacking clandestino è apparso un thread intitolato ChatGPT - Benefits of Malware, il cui autore ha appunto svelato di essere alle prese con alcune prove per ricreare malware attraverso la popolare IA, anche per “dimostrare ai criminali informatici meno capaci tecnicamente come utilizzarla per scopi dannosi, con esempi reali da applicare immediatamente”.

Ancora: in un altro thread, una persona ha mostrato uno script Python, descritto come “il primo script che abbia mai creato”, confermando che lo strumento di OpenAI gli ha dato “una bella mano a finirlo”, a dimostrazione del fatto che potenziali criminali informatici, con poche o nessuna capacità di sviluppo, potrebbero sfruttare ChatGPT per sviluppare tool dannosi e dedicarsi a questa attività. Che è un’attività già redditizia: sempre nel Dark Web si trovano discussioni su Guida per fare 1000 dollari al giorno con ChatGPT o Come guadagnare 600 dollari con ChatGPT.

Creare mail di phishing con ChatGPT: come si fa

Per dimostrare quanto sia semplice, anche il personale di Check Point ha provato a usare ChatGPT per creare mail di phishing e codice malevolo: attraverso l’IA di OpenAI, quelli di CPR sono stati in grado di creare una mail, con un documento Excel allegato contenente codice dannoso in grado di scatenare quella che in gergo si chiama reverse shell (semplificando, serve per prendere da remoto il controllo di un computer).

Un analista di CPR ha prima chiesto a ChatGPT di impersonare una società di hosting; poi ha chiesto a ChatGPT di ripetere la procedura, però creando una mail di phishing con un allegato Excel malevolo; infine ha chiesto a ChatGPT di creare un codice VBA dannoso all’interno di un documento Excel. Che è poi quello che l’ipotetico criminale dovrebbe allegare all’ipotetica mail da mandare alle potenziali vittime.

Sergey Shykevich, responsabile del team Threat Intelligence di Check Point, ha ricordato che “ChatGPT è stata ideata a fin di bene per assistere gli sviluppatori nella scrittura di codice, ma può anche essere usata per scopi pericolosi” e che appunto “nelle ultime settimane stiamo osservando i criminali iniziare a usare ChatGPT per scrivere codice malevolo, dando loro il potenziale per accelerare il processo d’attacco e buone basi di partenza. Sebbene i tool analizzati siano piuttosto elementari, è solo questione di tempo prima che i criminali più tecnici migliorino il modo in cui utilizzano gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale”.

@capoema