In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
CES 2023

Dalla Polonia col traduttore: così il Vasco Translator V4 sfida Google Translate

Dalla Polonia col traduttore: così il Vasco Translator V4 sfida Google Translate
Intervista a Maciej Goralski, CEO di Vasco Electronics: “Perché comprare il nostro prodotto? Per lo stesso motivo per cui comprare una fotocamera invece di accontentarsi dello smartphone”
2 minuti di lettura

Quando abbiamo provato il traduttore Vasco M3, a metà 2022, fra le cose che non ci sono piaciute avevamo evidenziato “il testo (quasi) illeggibile sul display”, facendone notare le ridotte dimensioni. Cosa che devono aver evidentemente notato anche quelli di Vasco Electronics, tant’è che il nuovo Translator V4 ha uno schermo da 5” molto più grande: “È una delle cose che ci hanno chiesto di più clienti”, ci ha raccontato il CEO dell’azienda, Maciej Goralski, quando l’abbiamo incontrato al CES di Las Vegas (qui tutte le news).

E però, c’è un però: il Vasco M3 non va in pensione ma resta a listino, e i due prodotti saranno venduti separatamente, a due clientele differenti. Perché? “Perché da un lato c’è chi apprezza un display di maggiori dimensioni e ha dimestichezza con i touchscreen - ci ha spiegato Goralski - e dall’altro lato c’è chi invece è disposto a rinunciare a un po’ di schermo pur di avere tasti grandi, chiari e semplici da premere”. Come le persone anziane, che sono sicuramente nel target di clientela dell’azienda.

Come funziona il Vasco Translator V4

Azienda che arriva dalla Polonia, è nata una dozzina d’anni fa, lavorando prima come distributore e iniziando poi con i vari Translator: “Li facciamo in Cina, ma con il dispositivo in arrivo nel 2024 (auricolari con traduttore, dal poco che siamo riusciti a farci anticipare, ndr) cercheremo di fare il più possibile in casa, all’interno dell’UE”, ci ha detto Goralski. Ce l’ha detto in polacco, mentre noi gli facevamo le domande in italiano, entrambi aiutati dal suo Translator V4, che ha funzionato decisamente bene anche in un ambiente molto rumoroso come il CES (il dispositivo usa il sistema ANC per la cancellazione attiva del rumore).

Il dispositivo, che è in grado di capire 108 lingue e funziona anche con testi e immagini attraverso un procedimento diviso in 4 step, che si avvia quando l’utente preme il tasto laterale per chiedere una traduzione:

  • l’opera di voice recognition, per capire quello che la persona sta dicendo, “non parola per parola o frase per frase, ma analizzando il contesto”;

  • l’invio del contenuto ai server dell’azienda (che sono in Europa), attraverso una SIM integrata che “resta gratuita per sempre e si appoggia a 700 operatori telefonici”;

  • la traduzione vera e propria, attraverso l’impiego di 10 diverse intelligenze artificiali a seconda della lingua da cui si parte e cui si vuole arrivare;

  • il ritorno della frase tradotta sul device dell’utente, “solitamente nell’arco di meno di due secondi”.

Il prezzo e la sfida a Google Translate

Il Vasco Translator V4 costa 389 euro, è in vendita dallo scorso luglio e si può acquistare sia online sia (in Italia) nel negozio di Roma. E la domanda che vi state facendo ce la siamo fatta pure noi e soprattutto l’abbiamo fatta a Goralski: perché dovrei comprarlo, se con la stessa cifra posso comprare uno smartphone con Google Translate che fa (più o meno) le stesse cose?

Ci ha dato varie motivazioni, di cui le prime due ci sono sembrate le più significative per capire dove la sua azienda si posiziona: “Il discorso è un po’ simile a quello che si fa quando si parla di fotocamere professionali e di smartphone - ci ha detto - Perché comprare una fotocamera se uno smartphone fa ottime foto? Perché la fotocamera nasce per quello, fa solo quella cosa e la fa bene”. Inoltre, come accennato prima, “perché non tutti hanno dimestichezza con gli smartphone, scaricare un’app, configurarla e così via: il nostro dispositivo è facile da usare e si può usare subito, appena estratto dalla scatola”.

Non è tutto: “Permettiamo le conversazioni multiple con sino a 100 persone, dove ognuno può parlare la sua lingua e venire tradotto, non usiamo una sola IA ma una decina, con alcune più brave di altre in specifiche traduzioni (per esempio nelle lingue orientali, ndr), rispettiamo il Gdpr e volendo possiamo escludere alcune IA che lavorano su server esterni all’UE”.

Ovviamente, Goralski tira l’acqua al suo mulino, ma il suo discorso ha in effetti un senso: l’anno scorso hanno venduto 50mila M3 e staremo a vedere come andrà quest’anno e con il V4 anche con l’arrivo di nuove funzionalità. Con buona pace di Google.

@capoema