In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Pubblica amministrazione

Virgone lascia PagoPa e assume la guida di una startup italiana: Hype

Virgone lascia PagoPa e assume la guida di una startup italiana: Hype
Tra i fondatori della piattaforma per i pagamenti alla pubblica amministrazione, il manager lascia la Pa dopo esserne entrato nel 2016. La lightbanking lo nomina ceo: "Assumerò il nuovo ruolo con la stessa filosofia"
1 minuti di lettura

Giuseppe Virgone lascia la guida di PagoPa per assumere il ruolo di amministratore delegato di Hype, la startup fintech italiana nata da Gruppo Sella e Illimity.

Classe 1968, Virgone la carriera di Virgone si è mossa da subito sulle direttrici delle nuove tecnologie finanziarie, fondando due startup nel 2006 e entrando 10 anni dopo nel Team per la Trasformazione digitale guidato allora da Diego Piacentini.

Nel 2019 ricopre il ruolo di Responsabile dei pagamenti digitali e di Responsabile strategico dell’App IO, l’app unica della pubblica amministrazione, lo scorso giugno vincitrice del premio Compasso d'Oro per il design industriale.

Poco dopo assume il ruolo di amministratore unico di PagoPa, la piattaforma per i pagamenti alle amministrazioni pubbliche.

I numeri raggiunti da Pagopa: 332 milioni di transazioni nel 2022

I dati diffusi la scorsa settimana dal Dipartimento per la Trasformazione digitale hanno certificato il successo di PagoPa in Italia, che nel 2022 ha eseguito 332 milioni di transazioni per un controvalore economico di 61 miliardi. Numeri che hanno stabilito il nuovo record storico per la piattaforma di pagamento, con una crescita rispetto al 2021 pari al 103%.

Virgone lascia nel momento di massima crescita della creatura che ha contribuito a creare. “Lavorare alla nascita e allo sviluppo di una realtà tanto strategica come PagoPa è stato per me un onore e sono felice di aver contribuito a realizzare infrastrutture che hanno accorciato la distanza tra Istituzioni e cittadini”, ha dichiarato il manager.

Hype, una banca online con 1,7 milioni di clienti

Hype sarà la sua nuova sfida. Una lightbanking. Una startup fintech, si è detto. Un ritorno alle origini per Virgone. Hype è nata nel 2015 come joint venture di Gruppo Sella e Illimity, gruppo bancario fondato nel 2018 da Corrado Passera. Hype oggi a 1,7 milioni di clienti. Una startup, ma piuttosto consolidata.

E Virgone oggi che PagoPa “è nelle mani di un team di grande valore” dichiara di abbracciare Hype “con la stessa filosofia: accorciare le distanze tra i consumatori e gli strumenti di controllo e gestione del denaro, agevolando l’inclusione finanziaria grazie al digitale. In Hype ho trovato una squadra giovane e capace, fortemente motivata a contribuire alla creazione di una nuova cultura finanziaria. Lavorerò affinché insieme si possa fare ancora molta strada in questa direzione, avendo parallelamente la missione e il desiderio di guidare una delle prime e migliori espressioni del fintech italiano a sprigionare tutte le potenzialità che nascono in un mercato in forte evoluzione”, conclude il manager.