In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Una pagina Instagram dà la caccia agli autori del tentato golpe in Brasile

Una pagina Instagram dà la caccia agli autori del tentato golpe in Brasile
Il "profilo collaborativo", che risponde a un appello del Ministero della giustizia brasiliano, ha attratto 1,1 milioni di follower in meno di 24 ore
2 minuti di lettura

Il 9 gennaio scorso, un giorno dopo il tentato golpe in Brasile da parte dei bolsonaristi, il governo brasiliano ha creato una e-mail - denuncia@mj.gov.br - per ricevere informazioni su tutte quelle persone che hanno preso d’assalto gli edifici governativi di Brasilia. “Qualsiasi indizio è benvenuto” ha comunicato il Ministero della giustizia brasiliano.

La risposta a questo appello è stata sorprendente. Su Instagram una pagina chiamata “Contragolpe Brasil” - un gioco di parole che fa riferimento a chi è “contro il golpe in Brasile” e al “contraccolpo” vissuto dal Paese - sta raccogliendo i volti di tutti i bolsonaristi che compaiono nei video amatoriali girati lo scorso 8 gennaio, il giorno dell’attacco alla democrazia in Brasile.

Questo “profilo collaborativo” - così si legge nella presentazione della pagina - ha attirato in meno di 24 ore circa 1,1 milioni di follower. E ha già contribuito a identificare numerosi bolsonaristi, con tanto di nome, cognome e luogo di residenza.

(reuters)

Ogni post include diverse foto o frame da video amatoriali. Le immagini sono accompagnate, anche in questo caso, da un appello: “Hai qualche informazione su questa persona che ha partecipato agli atti antidemocratici a Brasilia? Segnalalo al Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza con una e-mail a questo indirizzo: denuncia@mj.gov.br”.

Non è la prima volta che il web si mette in moto per contribuire a indagini di questo tipo. Esattamente due anni fa, in seguito all’assalto al Congresso Usa da parte dei sostenitori di Donald Trump, è nato un sito chiamato “Faces of the riot”, vale a dire “Le facce della rivolta”, che ha collezionato i visi di chi ha messo a ferro e fuoco Capitol Hill. In quel caso, molte delle foto e dei video amatoriali utilizzati per identificare le persone sono stati scaricati da Parler, social network amato da conservatori, cospirazionisti e militanti dell’estrema destra americana.

L’autore di quel sito aveva raccontato a Wired Usa di aver utilizzato “un semplice software open source di machine learning e riconoscimento facciale per rilevare, estrarre e deduplicare ogni volto comparso negli 827 video pubblicati su Parler il 6 gennaio 2021”.
(reuters)

In Brasile, la pagina Instagram “Contragolpe Brasil” sostiene di aver contribuito, grazie alla sua identificazione da parte degli utenti, all’arresto di una donna che sarebbe tra gli organizzatori della rivolta: Ana Priscila Azevedo.

L’assalto ai palazzi del potere di Brasilia, da parte dei sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro, sarebbe stato organizzato sui social. Su Twitter, su Telegram e su TikTok. Sarebbero questi i canali più usati dai manifestanti per organizzarsi. Gli analisti brasiliani su questo non hanno dubbi. Un’analisi di Rest of the world, autorevole osservatorio dei trend del mondo digitale, ha evidenziato come nella seconda parte dello scorso anno 40 dei più importanti account Twitter vicini alla destra di Jair Bolsonaro abbiano moltiplicato in modo esponenziale i propri follower.

Ma proprio su Twitter, ora, si dà la caccia a tutti i rivoltosi. L’hashtag #contragolpebrasil, sull’onda del successo dell’omonima pagina Instagram, accompagna foto e video girati all’interno e all’esterno degli edifici governativi di Brasilia. E lo stesso accade su TikTok.

Ma questa caccia ai colpevoli non è esente da rischi. Al di là dei problemi legati alla privacy, non sempre è possibile essere certi dei reati commessi dalle persone ritratte nelle foto o nei video dello scorso 8 gennaio. Come si può essere sicuri, per esempio, che una delle persone segnalate non stesse protestando pacificamente, prima che altri provocassero i disordini e facessero irruzione negli edifici del governo?