In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Forum di Davos

Tutela dell’ambiente e della salute: le 7 cose che fa Google con le IA

Tutela dell’ambiente e della salute: le 7 cose che fa Google con le IA
Il CEO di Mountain View ha ricordato che l’azienda è tutt’altro che assente dal mondo delle intelligenze artificiali. Raccontando sette applicazioni utili anche se meno appariscenti
3 minuti di lettura

La domanda torna costantemente, e con sempre maggiore insistenza a partire dagli ultimi mesi del 2022, ogni qual volta si scrive (o si parla) di ChatGPT, Stable Diffusion o di una qualsiasi altra IA generativa. Torna nonostante che la risposta sia stata già data più volte: “Ma Google quando la esce la sua?”. Scritto così, in un italiano da social, sotto al post su Facebook dedicato a un nostro recente approfondimento su OpenAI (questo).

E la risposta è appunto che Google non “esce la sua” un po’ perché già la ha (si chiama LaMDA e l’abbiamo raccontata qui) e un po’ perché fa un ampio uso dell’intelligenza artificiale in molti, moltissimi suoi servizi. Siamo noi che ce ne accorgiamo meno o non ce ne accorgiamo affatto.

L'intervento di Sundar Pichai per Davos

Comunque sia, a Mountain View sanno benissimo che la domanda circola e che tutti si aspettano qualche loro mossa in questo campo: il CEO, Sundar Pichai, ha già lasciato intendere che l’azienda avrebbe in programma di svelare “un sacco di cose” nel campo delle IA applicate al linguaggio nel corso del 2023. E proprio Pichai, in un intervento diffuso in occasione del Forum di Davos, ha ricordato i “7 modi in cui Google usa l’IA per risolvere grandi sfide sociali”.

Prevedere le inondazioni
Il primo punto toccato riguarda un aspetto di cui su Italian Tech abbiamo già scritto a fine 2021: “Il nostro programma di previsione delle inondazioni (che si chiama Flood Hub, ndr) è attivo in decine di Paesi, mostra le informazioni sulle previsioni nelle ricerche e su Maps, invia notifiche ai dispositivi mobili per avvisare le persone in pericolo e presenta mappe dettagliate delle inondazioni in modo che le persone possano vedere esattamente cosa aspettarsi nella loro posizione”.

Rilevamento dei confini degli incendi
Qualcosa di simile viene fatto con gli incendi: “Usiamo le immagini satellitari per creare modelli di IA in grado di rilevare i confini degli incendi in tempo reale, mostrando la loro posizione nelle ricerche (su Google, ndr) e su Maps. L'anno scorso abbiamo applicato i nostri modelli a più di 30 incendi negli USA e in Canada, contribuendo a informare i residenti e i vigili del Fuoco e recentemente abbiamo esteso il progetto anche al Messico e ad alcune aree dell'Australia”.

Monitoraggio della salute prenatale
Quello sanitario è un altro campo in cui le IA di Google sono attive da tempo (qui qualche esempio di oltre 3 anni fa): la novità più recente è che “stiamo collaborando con la Northwestern Medicine per sviluppare e testare modelli di intelligenza artificiale che consentano a operatori con una formazione minima e in contesti con risorse limitate di identificare con precisione potenziali problemi e rischi (legati a parto e gravidanza, ndr), come la posizione del feto”.

Rilevamento di variazioni genetiche che causano malattie
Ancora nella sanità: “Grazie a una partnership con PacBio, i ricercatori stanno usando la nostra tecnologia DeepConsensus per identificare le varianti genetiche che causano malattie”, cosa che “aiuterà gli scienziati a scoprire gravi condizioni genetiche, come un rischio elevato di tumore al seno o ipertensione arteriosa polmonare”.

Lotta ai parassiti nelle coltivazioni
Un altro settore delicato e importante: “Stiamo collaborando con InstaDeep e la FAO per rilevare meglio le invasioni di locuste in Africa, così da poter attuare misure di controllo” e anche “abbiamo supportato Wadhwani AI in India per creare un'app che aiuta a identificare e trattare le infestazioni di parassiti, con una riduzione del 20% degli spray antiparassitari e un aumento del 26% dei margini di profitto per gli agricoltori”.

Capire le variazioni di popolazione con i dati sugli edifici
Un progetto relativamente nuovo si chiama Open Buildings, è “basato su dati open source e usa l'IA per interpretare le immagini satellitari, individuando le posizioni e la geometria degli edifici”. A che serve? “Queste informazioni sono utili per la stima della popolazione, la pianificazione urbana, la risposta umanitaria durante una crisi, la scienza ambientale e climatica”. Questo strumento è disponibile in Africa, oltre che in Bangladesh, Indonesia, Laos, Nepal, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam.

Aiutare le persone a connettersi e comunicare
Infine, l’idea di Project Relate, un'app per Android che “aiuta le persone che hanno difficoltà a farsi capire a comunicare più facilmente con gli altri: può trascrivere il parlato in testo, utilizzare una voce sintetica per ripetere ciò che è stato detto o comunicare direttamente con l'Assistente Google di chi parla per completare una serie di attività, dalla riproduzione di una canzone all'accensione della luce in casa”. Ricorda un po’ l’utile navigazione vocale per non udenti che è presente in Maps, ed è un’applicazione decisamente concreta (e utile) della tecnologia più evoluta.

@capoema