In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Verso il metaverso

Che cosa cambia fra realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista

Che cosa cambia fra realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista
Zuckerberg sposta il focus del suo metaverso dalla VR alla AR, ma che cosa cambia fra una e l’altra? E che cos’è la realtà mista, che le unisce tutte? Lo spieghiamo qui
2 minuti di lettura

Il 2023 sarà senza dubbio l’anno delle intelligenze artificiali, arrivate a Hollywood senza troppi clamori e ormai usate stabilmente per film e serie tv e anche finite nelle mani dei cybercriminali. Forse sarà anche l’anno della definitiva consacrazione della realtà virtuale e del metaverso, anche se magari non inteso come lo intende Zuckerberg.

Per questo, per evitare di arrivare impreparati, è forse arrivato il momento di ribadire una volta per tutte che cosa si intenda per realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista e quali siano le differenze fra le 3. Soprattutto fra le ultime due, che sono quelle più facilmente sovrapponibili e che più facilmente si possono confondere fra loro.

Che cos’è la realtà virtuale

In sigla VR, è la prima cui pensiamo quando pensiamo agli ambienti virtuali (appunto), che diventano accessibili attraverso un visore da tenere davanti agli occhi. Gli esempi classici arrivano dai videogiochi e pure dalla letteratura e dal cinema: i protagonisti di Ready Player One, per esempio, hanno proprio a che fare con la realtà virtuale. Si chiama così perché il mondo in cui ci si trova a muoversi si sostituisce totalmente a quello reale, che scompare davanti ai nostri occhi, non è più visibile e anche difficilmente percepibile. Grazie anche all’uso di sensori e periferiche per le mani, è decisamente quella che regala la maggiore sensazione di immersività ma anche quella meno utilizzabile nella vita di tutti i giorni.

Navigazione in realtà aumentata (con Google Maps) in una strada di Las Vegas
Navigazione in realtà aumentata (con Google Maps) in una strada di Las Vegas 

Che cos’è la realtà aumentata

La sigla qui è AR, ed è quella verso cui Meta sta cercando di spostare l’idea del suo metaverso, dopo aver insistito per oltre un anno su quella virtuale. Si chiama così perché in questo caso la realtà vera non scompare davanti ai nostri occhi: resta visibile ma è (appunto) augmented, cioè aumentata, potenziata, arricchita da un ulteriore strato di informazioni che le si sovrappone. Non necessariamente serve un visore per goderne (anzi, quasi mai): è realtà aumentata la navigazione satellitare delle auto che usano la videocamera per riprendere strade e incroci e mostrare indicazioni stradali più precise, oppure quella di Google Maps, accessibile più o meno da qualsiasi smartphone (immagine qui sopra). Un altro esempio classico è quello degli occhiali su cui vengono sovraimpressi dati su quello che si sta guardando o ascoltando: la realtà resta lì e possiamo vederla, però è più ricca.

Che cos’è la realtà mista

In sigla MR e detta anche realtà ibrida, viene spesso confusa con la realtà aumentata ma è in effetti un mix (come dice il suo nome) fra questa, la realtà virtuale e quella reale. Un esempio facile per capire è il film Minority Report, con Tom Cruise che agisce su comandi e interfacce invisibili agli altri, ma è realtà aumentata anche quello che fa la startup italiana GeckoWay con i musei e le opere d’arte. Qui sì che (di solito) serve un visore per vedere tutto, perché la realtà vera non è solo aumentata con informazioni e dati, ma accoglie al suo interno oggetti, componenti o avatar di persone che in realtà non ci sono, sono altrove o semplicemente non esistono. Che possiamo vedere, tutte insieme, davanti ai nostri occhi e con cui possiamo interagire.

@capoema