In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Audio

L'HomePod di Apple arriva anche in Italia

L'HomePod di Apple arriva anche in Italia
La seconda generazione dello smart speaker di Cupertino ha lo stesso design della precedente, ma all'interno le novità sono parecchie. E c'è anche il supporto per Matter, lo standard universale per la domotica 
3 minuti di lettura

A sorpresa, Apple ha annunciato la seconda generazione dello smart speaker HomePod, che sarà disponibile a livello globale e per la prima volta anche in Italia. “Sfruttando la nostra esperienza e le nostre innovazioni in ambito audio, il nuovo HomePod offre bassi ricchi e profondi, medi naturali, e alti chiari e cristallini” ha dichiarato Greg Joswiak, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple. "Grazie alla popolarità di HomePod mini abbiamo visto crescere l’interesse verso prestazioni acustiche ancora più potenti, possibili in un HomePod più grande.”

Il design

Rivestito con un tessuto a rete senza cuciture, acusticamente trasparente, e una superficie touch retroilluminata che si illumina fino ai bordi, il nuovo HomePod si adatta a qualsiasi spazio. È disponibile in bianco e mezzanotte, un blu-nero realizzato con tessuto a rete riciclato al 100%, e include un cavo di alimentazione intrecciato in tinta.

Potenza acustica

Lo speaker Apple monta un woofer ad alta escursione progettato ad hoc, con bobina da 20 mm, un microfono con equalizzatore di bassi integrato e cinque tweeter in array con beamforming intorno alla base. Il chip S7 opera in sinergia con il software e la tecnologia di rilevamento di sistema per offrire un audio computazionale ancora più avanzato, che sfrutta tutto il potenziale del sistema audio. Grazie alla tecnologia di rilevamento della stanza, HomePod riconosce le riflessioni acustiche dalle superfici vicine per determinare se è posizionato contro una parete oppure no, in modo da adattare il suono in tempo reale. Il controllo direzionale dei tweeter separa e indirizza il suono diretto e ambientale, permettendo a chi ascolta di immergersi in voci cristalline e strumentazioni ricche.

Usare due o più HomePod o HomePod mini permette di sfruttare una serie di potenti funzioni. Usando l’audio multiroom con AirPlay, l’utente può semplicemente dire "Hey Siri" o tenere premuta la parte superiore di HomePod per riprodurre la stessa canzone su più HomePod, far partire brani diversi su ognuno, o anche usarli come interfono per trasmettere messaggi nelle altre stanze. È possibile anche creare un abbinamento stereo con due HomePod nello stesso spazio, creando una scena sonora più ampia e avvolgente rispetto agli altoparlanti stereo tradizionali.

L’ecosistema Apple

Sfruttando la tecnologia Ultra Wideband, l’utente può trasferire qualsiasi contenuto stia riproducendo sull’iPhone, per esempio la sua canzone preferita, un podcast o persino una chiamata, direttamente su un HomePod. Per controllare facilmente cosa viene riprodotto o ricevere consigli personalizzati su brani e podcast, basta avvicinare un iPhone all’HomePod: i suggerimenti compariranno automaticamente. HomePod può anche riconoscere fino a sei voci, così ogni persona in casa può ascoltare le sue playlist personali, chiedere promemoria e impostare eventi di calendario.

HomePod si abbina facilmente a Apple TV 4K per creare un sistema home theater, e il supporto eARC (Enhanced Audio Return Channel) su Apple TV 4K permette di impostare HomePod come riproduttore audio per tutti i dispositivi collegati alla TV. In più, con Siri su HomePod si può controllare cosa sta riproducendo Apple TV senza alzare un dito. L’app Dov’è permette di individuare i dispositivi Apple, per esempio un iPhone, riproducendo un suono sul dispositivo smarrito. Con Siri si può anche chiedere dove si trovano le persone care che hanno deciso di condividere la loro posizione tramite l’app.

Domotica

Con la funzione Riconoscimento suoni, HomePod può identificare gli allarmi dei rivelatori di fumo e monossido di carbonio e inviare una notifica quando si attivano. Il sensore di temperatura e umidità integrato è in grado di analizzare gli ambienti interni, così è possibile creare automazioni che abbassano le tapparelle o attivano automaticamente il ventilatore quando viene raggiunta una determinata temperatura nella stanza.

Attivando Siri, l’utente può controllare un singolo dispositivo, creare scene per mettere in funzione contemporaneamente più accessori di domotica o impostare automazioni usando solo i comandi vocali, ad esempio chiedendo "Hey Siri, alza le tapparelle ogni giorno all’alba”. 

Tutte le comunicazioni di domotica, incluse le registrazioni acquisite con la funzione per i video sicuri di HomeKit, sono sempre criptate end-to-end, pertanto non possono essere lette da Apple, sottolinea l'azienda. Quando l’utente usa Siri, per impostazione predefinita l’audio delle richieste non viene archiviato. 

Matter

Lanciato lo scorso autunno, lo standard Matter consente ai prodotti di domotica di funzionare in diversi ecosistemi mantenendo al contempo i massimi livelli di sicurezza. Apple, insieme ad altri leader del settore, fa parte della Connectivity Standards Alliance, che porta avanti lo standard Matter. HomePod si collega agli accessori compatibili con Matter e permette di controllarli, funzionando da hub domestico fondamentale, dando accesso all’utente anche quando non è in casa.

Prezzi e disponibilità

Il nuovo HomePod può essere ordinato al prezzo di € 349 (IVA inclusa) a partire da oggi, con disponibilità da venerdì 3 febbraio.