In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Che cos’è il corecore, il trend di TikTok che capisci solo se hai vent’anni

Che cos’è il corecore, il trend di TikTok che capisci solo se hai vent’anni
Quasi mezzo miliardo di views in un paio di mesi per un trend che secondo molti è “la forma d’arte della Gen Z”: perché si chiama così, come si fa e perché rischia già di perdere la sua forza comunicativa
3 minuti di lettura

I quindicenni non ne sanno niente, i trentenni sì ma lo capiscono poco, dai quarant’anni in su il buio: (quasi) nessuno, in questa fascia d’età, ha idea di che cosa voglia dire corecore. O di che cosa sia un corecore, che cosa s’intenda con questo termine tanto amato dai ventenni, quelli che oggi fanno parte della cosiddetta Generazione Z.

Corecore in realtà è un hashtag, nato su Tumblr e letteralmente esploso su TikTok, con il solito, incredibile effetto moltiplicatore della piattaforma social della cinese ByteDance: in Rete, le prime tracce risalgono al 2020 ma erano su Tumblr e se ne sono accorti in pochi (post più sotto). Avanti veloce di un paio d’anni e il trend inizia a prendere piede su TikTok: da novembre 2022 a oggi, l’hashtag ha raccolto oltre 465 milioni di visualizzazioni (un paio di milioni per #corecoreita) e i primi video in cui è stato usato, come quello visibile qui sotto, hanno totalizzato da soli oltre 10-11 milioni di views.

tiktok: uno dei primi video corecore

Perché il corecore si chiama corecore

Prima di capire che cosa s’intenda con corecore e quando questo hashtag può essere usato propriamente, è utile capire l’origine del termine. Che va letto in inglese ma volendo si può leggere pure alla romana.

Il punto è il suffisso -core, che sta a indicare il succo o il fulcro di una questione. Un esempio ottimo per è la parola hardcore, che indica l’espressione ultima di qualcosa, la sua essenza, il suo cuore (appunto): il punk hardcore è il punk portato all’ennesima potenza, cioè canzoni brevi o brevissime, parole urlate, musica suonata ad altissima velocità. L’essenza del punk. Allo stesso modo, un hardcore gamer è l’opposto del casual gamer, uno per cui i videogiochi sono tutto. Sono il fulcro di tutto.

Da qui a Internet, il passo è stato breve: così come nel mondo del giornalismo si utilizzano suffissi che nascono per un argomento e poi vengono usati per decine di altri (come tangentopoli, parentopoli, rimborsopoli e poi watergate, clintongate e così via), allo stesso modo sui social si usa il suffisso -core per categorizzare tutto quello che ha a che fare con qualcosa. E così ci sono i video e i post caratterizzati dall’hashtag cottagecore (oltre 12 miliardi di views su TikTok) per raggruppare quelli che riguardano i cottage e la vita in campagna, frogcore per quelli che parlano di rane e poi goblincore, cluttercore, foodcore a molti altri. Se ti interessa un argomento, cercalo seguito da -core e ne troverai all'infinito.

E quindi corecore che cos’è? Di che cosa è il fulcro? L’idea è nata per prendere in giro proprio questo modo di fare, tipico dei boomer e poco sopportato dai più giovani: è il succo del succo, la tendenza delle tendenze, è un contenuto parodia nato per essere virale sfruttando altri contenuti virali.

tumblr: uno dei primi corecore della storia

Come si fa un corecore fatto bene

I video corecore sono più o meno tutti uguali: non molto lunghi (anche 20-30 secondi, mai più di un minuto), composti da clip che arrivano da altrove, cioè da spezzoni di film, interviste, videogame o della vita qualsiasi di una persona qualsiasi, montate insieme e accompagnate da una musica triste e malinconica.

Questo è un altro punto importante, perché i video corecore contano tantissimo sul potere comunicativo della melodia, che più delle immagini è in grado di suscitare emozioni, coinvolgere, provocare una variazione nello stato d’animo. E qui la musica è solitamente tutt’altro che allegra: spesso suscita fastidio, ma in un modo che è stranamente confortante. Secondo chi li apprezza, guardare un video corecore nel cuore della notte, alle 2 del mattino, illuminati solo dalla luce dello smartphone, è insieme sgradevole e gradevole. È la comfort zone dei disadattati, degli outcast, di quelli che una volta si chiamavano emo, di chi fatica a inserirsi nella società. Un po’ come i ventenni di oggi, come si legge in alcuni commenti: “Non ho una spiegazione precisa (del perché li guardo, ndr) ma è tipo la sensazione di sentirsi invisibile e inutile alla società” e anche questi video esprimono “solitudine, depressione e questo genere di cose”.

youtube: il corecore sta già morendo?

Il rischio di uscire dalla nicchia

Come (forse) si capisce, i video corecore hanno raramente un significato e raramente portano un messaggio. Più che altro suscitano qualcosa, anche se all'inizio un significato lo avevano ma pian piano lo stanno perdendo. Le prime espressioni di quella che per molti sarebbe una sorta di forma d’arte della Gen Z, fatta di montaggi serrati e musica scelta con attenzione, e che può essere definita come una specie di apoteosi dei meme, spesso parlavano di cambiamento climatico, della tutela dell’ambiente, di lavoro, di politica, della società moderna e del rapporto con la tecnologia.

Adesso, 2-3 mesi dopo l’arrivo su TikTok, è raro che sia così. Perché? Perché è successo quello che succede a ogni trend sui social: tutti vogliono farne parte, tutti ne vogliono un pezzo, tutti vogliono avere un po’ di notorietà. E così tutti si mettono a fare video corecore, probabilmente senza capire che per farli non basta scegliere 3-4 clip, attaccarle una in fila all’altra e accompagnarle con una melodia struggente suonata al violino. Badando solo all’estetica (#aesthetic è un altro trend enorme su TikTok, da quasi 200 miliardi di views) più che al contenuto. Più che al cuore, insomma.

Ovviamente, anche chi guarda questi contenuti ha le sue colpe: se in una clip corecore in cui si vede una brevissima scena di Blade Runner 2049 si leggono molti commenti di chi chiede il titolo del film e una volta scoperto se ne leggono altri che dicono che “ho iniziato a guardarlo tempo fa, ma ho droppato verso i 40 minuti perché sembrava veramente lento”, un po’ di sconforto viene. Ma forse è solo colpa mia, che non capisco perché non ho più vent’anni da oltre vent’anni.

@capoema