In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mobilità
Auto a guida autonoma e droni: la svolta arriva dalla tecnologia 5G

Auto a guida autonoma e droni: la svolta arriva dalla tecnologia 5G

La connessione veloce migliora enormemente tutti i sistemi di pilotaggio remoto

2 minuti di lettura

È stato, come spesso succede, Jeff Bezos a lanciare il settore: ha annunciato di voler effettuare le consegne dei prodotti Amazon con i droni in soli 30 minuti. E l’interesse del pubblico verso questi dispositivi è esploso. Va detto però che lo spostamento di merci è solo una delle tante applicazioni della tecnologia dei droni che ormai somigliano sempre di più ad auto volanti a guida autonoma.

Un settore in forte crescita – si stima che le dimensioni del mercato dei servizi svolti da droni carriverà fino a 63,6 miliardi di dollari entro il 2025 – che dal 5G avrà un grande impulso. Sappiano infatti che ad ogni aggiornamento della tecnologia delle reti cellulari, il progresso avvenga sempre per fasi. Ma il 5G racchiude in un’unica nuova generazione diversi elementi migliorativi: velocità e capacità maggiori, copertura più estesa e minore latenza.

Per i droni e per la guida autonoma infatti memoria, archiviazione dati, controllo dei motori e persino intelligenza artificiale e apprendimento automatico integrati sono necessari affinché questi veicolo svolgano funzioni in diversi casi d'uso, tra cui sicurezza e impieghi militari, agricoltura, pronto intervento e applicazioni mediche e, naturalmente, l'effettuazione di consegne. Si prevede infatti che la connessione 5G consentirà ai droni di spostarsi in modo autonomo e supportare programmi di analisi e di intelligenza artificiale avanzati elaborando grandi quantità di dati quasi in tempo reale sul campo.

 “Qualche mese fa – ci ha spiegato infatti Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager, Cradlepoint Italy (una società di Ericsson con sede a Boise, Idaho, che sviluppa apparecchiature di rete edge wireless gestite dal cloud) una società energetica australiana ha testato con successo la capacità di un drone 5G di contribuire al ripristino della fornitura di energia elettrica. L'azienda ha dotato il drone di connettività cloud, intelligenza artificiale e di una telecamera ultra HD che ha fornito agli addetti ai lavori immagini del guasto in grado di aiutarli a valutare i danni. In caso di tempeste, o altri eventi atmosferici avversi capaci di mettere fuori uso le linee elettriche o causare dei danni, un drone così equipaggiato riesce a fornire le informazioni necessarie ad aiutare a determinare quali lavoratori, attrezzature e materiali sono necessari per effettuare le riparazioni”.

Lo sviluppo di questa tecnologia è infatti velocissimo e di grande utilità sociale. E non riguarderà solo auto o droni. “In Corea – continua infatti Ballarin - subito dopo l’inizio della pandemia, una società di telecomunicazioni ha impiegato un robot connesso alla rete 5G e dotato di una lampada ad ultravioletti per igienizzare le superfici e controllare la temperatura corporea dei visitatori in azienda, mentre lo scorso autunno lo Stato di New York ha annunciato un nuovo corridoio aereo tra le città di Roma e Siracusa che fungerà da primo campo di prova del Paese per l'uso di aeromobili a pilotaggio remoto (UAV) che si affidano alle reti wireless 5G. Per spiegare le ragioni dell'investimento, il governatore di New York Kathy Hochul ha citato numerosi settori e servizi pubblici che beneficerebbero dello sviluppo di droni abilitati dal 5G, tra cui l'agricoltura, la gestione delle foreste, i trasporti e la sicurezza pubblica”.

Ora il problema, come al solito, è legislativo: il Governo americano chiede infatti agli operatori di mantenere il contatto visivo con i droni e di volare a un'altezza non superiore ai 400 piedi. In città quindi il drone può consegnare pacchi sono in piccoli tratti, in pratica un solo isolato. Troppo poco. Ma con il 5G anche questa norma potrebbe cambiare grazie alla maggiore sicurezza garantita da questa connessione. E non è un caso che lo scorso aprile l'amministrazione Biden ha chiesto al Congresso l'attuazione di un piano con l’obiettivo di ridurre i rischi introdotti dai velivoli a pilotaggio remoto e di stabilire "standard chiari" per normarne l’utilizzo.

Vedremo come finirà. Ma certo la tecnologia dei droni e quindi il loro utilizzo, sta per cambiare davvero.