In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Streaming

Condivisione delle password di Netflix, cos’è il Nucleo domestico e come verrà individuato

Condivisione delle password di Netflix, cos’è il Nucleo domestico e come verrà individuato
L’azienda ha finalmente definito, anche per l’Italia, le contromisure che metterà in campo per definire quali luoghi e quali dispositivi possono collegarsi allo stesso account
2 minuti di lettura

Dopo mesi di ipotesi, supposizioni e annunci, Netflix ha finalmente chiarito (anche in italiano) come intende contrastare la condivisione abusiva delle password, intesa soprattutto come la cessione a terzi delle credenziali dell’account, anche dietro pagamento.

Le novità dovrebbero entrare in vigore entro il mese di marzo e si articolano su due concetti principali: quello che Netflix chiama Nucleo domestico e la tecnologia che sarà impiegata per definirlo.

Che cos’è il Nucleo domestico di Netflix

Per l’azienda, un Nucleo domestico è “un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell'account”, quindi tendenzialmente una famiglia ma non obbligatoriamente.

È quella che viene definita anche Posizione principale, e per stabilirla, la prima volta che si crea a un account e ci si collega, Netflix userà la rete wifi del luogo cui si appoggiano i vari dispositivi (la casa, prevedibilmente). Successivamente, e com’era facile immaginare, verranno usate “informazioni quali indirizzi IP, ID dei dispositivi e attività dell'account per determinare se un dispositivo che ha effettuato l'accesso all’account è collegato alla Posizione principale”. Non il GPS, a quanto sembra di capire.

Il senso comunque è chiaro: se un account viene creato in uno specifico luogo del mondo, ci si aspetta che la maggior parte degli accessi a quell’account avvengano da quello specifico luogo del mondo. Netflix lo spiega chiaramente, del resto: perché i dispositivi siano compresi fra quelli dello stesso Nucleo domestico (e dunque autorizzati), “devi accedere e guardare Netflix sull'app o sul sito mentre sei connesso al wifi della Posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni”.

Che succede se si è fuori dal Nucleo domestico

L’azienda ha anche ribadito che “le persone che non fanno parte del Nucleo domestico dovranno usare un account proprio per guardare Netflix” e soprattutto che “ai dispositivi che non fanno parte della Posizione principale la visione di Netflix può essere bloccata”.

Anche qui, tutto chiaro: se l’account viene creato (per esempio), in un’abitazione di Genova ma molta parte dell’attività di streaming viene fatta da dispositivi che si collegano a un wifi a Milano, è possibile che questa attività di visione venga bloccata da remoto.

Ma se si è in viaggio, per svago o per lavoro, e si vuole guardare Netflix con il proprio account da un tablet, da un televisore mai usato prima (quello dell’hotel, per esempio) e collegati a un wifi cui mai ci si era collegati prima? L’azienda aveva già spiegato a inizio gennaio che “tutti gli iscritti potranno guardare Netflix durante i viaggi”, ma ora ha aggiunto che se si è lontani dalla Posizione principale e il dispositivo viene bloccato si può “chiedere un codice temporaneo per avere accesso a Netflix per 7 giorni consecutivi”. Ovviamente questo vale solo se si fa parte del Nucleo domestico del proprietario dell'account, altrimenti la soluzione è una sola: “Registra un nuovo account”.

Discorso simile vale anche per chi ha seconde case, al mare o in montagna: “Mentre sei in viaggio o se ti sposti tra più indirizzi, puoi continuare a usufruire del servizio Netflix”, e però “se ti allontani dalla Posizione principale per un periodo di tempo prolungato, la visione sul tuo dispositivo potrebbe essere bloccata” ma comunque “puoi richiedere un codice di accesso temporaneo per continuare a guardare”.

Si potranno aggiungere altre case a Netflix?

Ancora non è chiaro se, come ipotizzato in precedenza, Netflix darà davvero la possibilità di aggiungere (a pagamento) un altro Nucleo domestico oltre a quello principale. Parlando di seconde case, al momento non sembra essercene la necessità, sia perché è previsto che ci si possa spostare fra più indirizzi sia perché si può comunque ripristinare l’affidabilità dei vari dispositivi collegandosi al wifi della Posizione principale per guardare “qualcosa almeno una volta ogni 31 giorni”, perché così “confermi che il dispositivo è attendibile per guardare Netflix, anche quando lontano dalla Posizione principale”.

E poi, ci sono comunque i codici della durata di 7 giorni, anche se al momento non è chiaro come funzioneranno: l’ipotesi più probabile è che arrivi un SMS con un codice numerico da inserire nell’app, ma dove arriverà? Sul dispositivo che si vuole utilizzare oppure (più probabilmente) su uno di quelli ritenuti attendibili perché legati al Nucleo domestico?

@capoema