In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

“Più PlayStation 5 nei negozi” e fiducia al visore VR2: le promesse di Sony per il 2023

“Più PlayStation 5 nei negozi” e fiducia al visore VR2: le promesse di Sony per il 2023
Maggiore disponibilità delle console, nuovi videogiochi in arrivo, speranze e timori per il VR2: colloquio con Marco Saletta, responsabile di Sony Interactive Entertainment per tutta l’Europa del Sud
3 minuti di lettura

Marco Saletta è entrato in Sony nel 2010 come direttore vendite, un paio d’anni dopo è diventato general manager di Sony Interactive Entertainment Italia e adesso ricopre lo stesso ruolo, ma per tutta l’Europa del Sud (cioè Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Portogallo e Grecia).

Saletta, che è romano, è anche un videogiocatore, com’è ovvio che sia visto il lavoro che fa: “I miei giochi preferiti sono senza dubbio Uncharted 4, l’ultimo God of War, uno dei pochi che ho trovato il tempo di finire, e i primi Prince of Persia. Ovviamente, essendo un appassionato di calcio, ho giocato più o meno tutte le versioni di Fifa”, ci ha raccontato quando lo abbiamo intervistato.

Basta prezzi folli per la PS5

Non lo abbiamo incontrato per parlare di questo, ma soprattutto per discutere con lui di un problema che ha la PlayStation 5. E che ha da sempre: la console, semplicemente, non si trova.

Non si trovava a Natale 2021 e si trovava a fatica a Natale 2022, se non a costi spropositati, intorno agli 800-1000 euro, e in Sony lo sanno bene: “Sin dall’inizio, abbiamo avuto una domanda altissima in tutto il mondo”, che ha evidentemente superato l’offerta, complice anche una sfavorevole situazione contingente, fra crisi dei chip e rincari delle materie prime. E però, questa situazione sembra destinata a cambiare: “A partire dai mesi di febbraio e marzo, tutti i Paesi, in tutto il mondo, avranno nuovi stock di PS5 adeguati alla domanda di quel Paese - ci ha spiegato Saletta - In alcuni negozi italiani è stato già fatto il riassortimento e la console è già disponibile a scaffale”. Al suo prezzo, che è quel che più conta e con buona pace di scalper e speculatori vari, cioè 449.99 euro per la Digital Edition, 549,99 per la versione con lettore di dischi e 629,99 per quella in bundle con qualche gioco.

Qui i punti importanti sono due:

  • contrariamente a quanto si pensava a fine 2022, queste nuove forniture non riguardano solo i mercati asiatici ma sono destinate a tutti;

  • nella console non cambia nulla, non è diversa dentro, non ci sono nuove componenti, Sony non ha trovato nuovi fornitori.

Nemmeno è previsto l’arrivo della fantomatica versione Slim, almeno non nel breve periodo: “Non è in programma, al momento, una nuova versione della console”, ci ha confermato Saletta. Come hanno fatto, allora? Da quel che siamo riusciti a farci raccontare, “è stata riorganizzata la produzione in funzione della domanda” e anche “le congiunture mondiali sono migliori”, dunque è probabilmente possibile produrre più velocemente di prima pur se nello stesso modo di prima. Evidentemente anche distribuendo meglio i quantitativi nelle varie parti del mondo.

Marco Saletta
Marco Saletta 

Il 2023 di PlayStation 5 e l’arrivo del VR2

Come ci si sia arrivati importa comunque poco, quel che importa è che è un traguardo significativo che arriva in un momento significativo: tradizionalmente, il terzo e il quarto anno di vita sono quelli fondamentali per una console, quelli in cui l’hardware viene sfruttato al meglio e in cui arrivano i giochi migliori. E quindi, che 2023 sarà per la PS5? “Sarà nel segno dell’innovazione che abbiamo tracciato già al momento del debutto - ci ha detto Saletta - Sin da subito sono stati disponibili titoli forti come Gran Turismo 7 e il primo Horizon, l’anno scorso è arrivato il nuovo God of War, quest’anno sarà la volta di Marvel's Spider-Man 2 (in autunno, ndr), Forspoken e di un nuovo Final Fantasy”.

E ovviamente il 2023 è l’anno del DualSense Edge, il controller pensato per i professionisti (la prova) e del VR2, il nuovo visore per la realtà virtuale. L’azienda ha contestato le indiscrezioni di Bloomberg su un possibile dimezzamento della produzione a causa di ordini ben al di sotto le aspettative, spiegando che "non abbiamo ridtto la produzione di PlayStation VR2" e anzi di avere notato "l'entusiasmo dei fan per il prossimo debutto". Da parte sua, Saletta ci ha spiegato che ci saranno “stock sufficienti per fare fronte alla domanda: resterà un prodotto di nicchia, ma chi vorrà comprarlo lo troverà”. La nicchia e i dubbi derivano soprattutto dal prezzo, che è di 599,99 euro: sommato a quello della console, fa quasi 1200 euro, che sono un sacco di soldi. Su questo, l’azienda non si nasconde: “È un dispositivo costoso, ma riteniamo che il prezzo sia adeguato al valore del prodotto e al suo contenuto tecnologico - ci ha detto ancora Saletta - C’è il visore 4K con 110° gradi di visione, head tracking ed eye tracking migliorati, nuovi sensori, la motion sickness praticamente azzerata e si può anche usare con gli occhiali senza alcun problema”.

L'introvabile Playstation 5 appare, gigante, nel cuore di Roma

E la PlayStation 6?

E ovviamente c’è una lista di alcune oltre 30 giochi già pronti o comunque in arrivo a breve (qui l’elenco completo), fra cui spiccano GT7 , Resident Evil Village e Horizon: Call of the Mountain.

È ancora presto per capire se il VR2 sarà il visore della svolta per i videogame in realtà virtuale e in generale per l’approccio delle persone alla realtà virtuale, ma una cosa è certa: Sony non ha intenzione di abbandonare i giochi per come li abbiamo intesi sinora. Quando lo abbiamo stuzzicato con qualche domanda sulla prossima PlayStation 6, che potrebbe arrivare fra 2027 e 2028, Saletta è stato chiaro: “Immagino che non sarà solo VR, perché vogliamo continuare a offrire ai clienti tutte le esperienze possibili, anche il gioco più tradizionale, come abbiamo fatto sin qui”. Di più: “Grazie all’uso del cinema e delle serie tv (il riferimento è a Uncharted e alla bellissima The Last of Us, ndr) riusciamo ad avvicinare al gaming anche chi magari al gaming non ha mai pensato”. Che poi sia in VR o meno, poco importa.

@capoema