In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Streaming

Netflix, si avvicina il blocco alla condivisione delle password: come funzionerà il codice di verifica

Netflix, si avvicina il blocco alla condivisione delle password: come funzionerà il codice di verifica
L’azienda ha parzialmente modificato le procedure per identificare i dispositivi attendibili, ma resta la necessità di vivere insieme per condividere l’account. Oppure di usare codici di continuo
2 minuti di lettura

"Per un breve periodo, un articolo del Centro Assistenza contenente informazioni applicabili solo a Cile, Costa Rica e Perù è stato pubblicato in altri Paesi. Da allora lo abbiamo aggiornato”: questa è la versione ufficiale di quello che è successo su Netflix (anche in Italia) nell'arco di 3 giorni fra fine gennaio e inizio febbraio.

Dietro queste poche righe di spiegazione c’è un innegabile pasticcio comunicativo e una (probabile) retromarcia che dimostrano quanto siano difficili i passi che l’azienda vuole compiere contro la condivisione abusiva delle password.

Il caso del Nucleo domestico

Tutto è successo il 31 gennaio scorso, quando anche sulla pagina italiana del Centro Assistenza della piattaforma (che è questa) sono comparse le indicazioni sulle linee guida e le procedure che Netflix avrebbe seguito per definire quali dispositivi possono collegarsi allo stesso account. Ne abbiamo scritto qui, ma un paio di giorni dopo, il 2 febbraio, l’azienda ha rimosso la pagina, appunto spiegando che conteneva “informazioni applicabili solo a Cile, Costa Rica e Perù”, che sono i 3 Paesi in cui da circa un anno è in corso la sperimentazione sugli account condivisi.

Tutto chiaro, quindi? Netflix ha tradotto per sbaglio le pagine in italiano e in inglese (erano anche sul sito USA), le ha pubblicate per sbaglio, se n’è accorta e poi ha deciso di rimuoverle? Sì, però no. Perché poi queste pagine sono comparse di nuovo il 3 febbraio, anche se leggermente modificate: per l’Italia, si raggiungono partendo da qui.

Via tutti i riferimenti ai giorni, avanti con i minuti

I cambiamenti principali riguardano il discusso limite dei 31 giorni, entro i quali (secondo le precedenti indicazioni) era necessario collegare un dispositivo al wifi del Nucleo domestico per autorizzarlo allo streaming, e quello sui 7 giorni di durata del codice temporaneo per l’autorizzazione saltuaria di un dispositivo.

Codice che però è rimasto, tanto che questa volta Netflix ne spiega meglio il funzionamento: viene inviato un link all'indirizzo mail o al numero di telefono associato al titolare dell'account, il link apre una pagina con un codice di verifica a 4 cifre, il codice va inserito entro 15 minuti sul dispositivo da cui è stato richiesto (se scade ne va chiesto un altro), che può poi essere utilizzato per lo streaming. È sparita anche la frase “ai dispositivi che non fanno parte del Nucleo domestico, la visione di Netflix può essere bloccata”, ma viene comunque ricordato che “la verifica del dispositivo potrebbe essere richiesta periodicamente”.

Blocco alla condivisione delle password: come funzionerà?

Fra le cose che sono rimaste, la più importante è senza dubbio la definizione di Nucleo domestico, che è “un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell'account”, con l’azienda che ha di nuovo ricordato che “le persone al di fuori del Nucleo domestico dovranno registrare un proprio account per guardare Netflix”.

Dunque rimane assolutamente ferma l’intenzione di Netflix di contrastare la pratica della condivisione delle password fra non conviventi, probabilmente partendo già dal mese di marzo.

Come tutto questo verrà fatto, non è però ancora chiaro nei dettagli: da quel che si capisce al momento, resta confermata la necessità di avere un luogo fisico nel mondo cui associare l’account, resta la necessità che i dispositivi siano ritenuti attendibili ed eventualmente verificati (anche più volte), ma pare più blanda l’attenzione sul loro eventuale blocco.

@capoema