In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Come funziona Artifact, il TikTok per le news dei creatori di Instagram

Come funziona Artifact, il TikTok per le news dei creatori di Instagram
Pensata da Kevin Systrom e Mike Krieger, la piattaforma offre articoli da fonti verificate, selezionati grazie all’intelligenza artificiale. Al via le richieste di iscrizione negli USA
2 minuti di lettura

“Immaginare che gli utenti si abbonino per ricevere le news è un modello molto impegnativo, presuppone che le persone sappiamo davvero cosa gli piace”: è il 2013 e Zhang Yiming, quello che poi sarebbe diventato il fondatore di TikTok, scrive questa frase in un articolo che commenta la chiusura di Google Reader.

In quel periodo, Zhiming è il CEO di ByteDance, il cui prodotto di punta si chiama Jinri Toutiao, che vuol dire I titoli del Giorno: è una app particolare per quegli anni, offre news dalle fonti più disparate agli utenti senza che loro debbano fare nulla. C’è un algoritmo che analizza i comportamenti dei lettori, dal tempo che trascorrono sugli articoli fino alla tipologia di informazioni in base al momento della giornata. In Cina, Toutiao è un successo ed è l’infrastruttura su cui si fonda quella che, qualche anno dopo, diventerà il vero prodotto di punta di ByteDance: TikTok.

Artifact, il Toutiao occidentale

La storia di Toutiao è ancora più interessante oggi, dopo che i fondatori di Instagram, Kevin Systrom e Mike Krieger, hanno svelato Artifact. Si tratta di una piattaforma che ha un’architettura simile a quella di Toutiao e TikTok: un feed di articoli da fonti diverse che, dopo qualche tempo di navigazione, diventa sempre più personalizzato, in base alle preferenze e alle abitudini di fruizione.

Al momento, si può entrare tramite una lista d’attesa, anche se l’app sembra non essere ancora disponibile in Italia (ma si può lasciare il proprio numero di telefono per mettersi in coda). La piattaforma dovrebbe avere 3 funzioni principali: in primo luogo, un feed predefinito interamente gestito dall’algoritmo; poi uno dedicato ai profili personali che l’utente ha scelto di seguire, dove sarà possibile vedere i commenti degli utenti agli articoli; uno spazio per scambiarsi messaggi privati.

L’idea di Systrom e Krieger è che Artifact sia uno spazio dedicato alle notizie verificate. Nell’articolo di Casey Newton che ha dato la notizia, i due hanno spiegato che la piattaforma includerà solo fonti in grado di aderire a una serie di standard editoriali da rispettare e che garantirà l’accesso a tutte le visioni politiche. Garantiscono, inoltre, un sistema automatico per riconoscere le fake news

A quanto si legge, Artifact dovrebbe essere ottimizzato a partire dai tempi di lettura. In altre parole, il sistema privilegerà (un po’ come TikTok) soprattutto i contenuti su cui l’utente passa molto tempo. Che è un modo per premiare gli articoli che sono in grado di coinvolgere davvero i lettori, oltre il titolo.

L’intelligenza artificiale e i social network

Al centro del sistema c’è l’intelligenza artificiale. E in particolare quelle innovazioni, prima fra tutte la rete neurale Transformer, che sono alla base di tante delle ultime evoluzioni nel mondo dell’IA, dal miglioramento dei sistemi di raccomandazione dei social network, TikTok su tutti, sino a ChatGPT.

Ed è proprio l’intelligenza artificiale ad avere favorito un cambio di paradigma nel mondo dei social network: dalle reti basate sulle relazioni sociali, come Facebook o Instagram, a quelle fondate sugli interessi, come la stessa TikTok o YouTube o i Reels. Sistemi, come Artifact, che non si affidano alle decisioni dell’utente per selezionare i contenuti migliori: lasciano che sia un automatismo a scegliere, sulla base delle abitudini di fruizione.

Systrom ha spiegato a Newton che “nel corso degli anni quello che ho visto è che ogni volta che l'apprendimento automatico viene utilizzato per ottimizzare l'esperienza dell’utente, le cose migliorano molto rapidamente. Ho osservato questi cambiamenti e ho pensato potessero essere il futuro dei social. Parlo di questa struttura apparentemente sconnessa, appresa più che creata esplicitamente dall’utente. Mi sono chiesto perché non succeda ovunque nei social, perché Twitter e Facebook siano ancora basati sui follower”.

La risposta a questa domanda, e quindi l’applicabilità del modello TikTok su articoli e news, dirà molto del futuro di Artifact.