In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il nuovo titolo della saga

Con il videogioco Hogwarts Legacy si aprono le porte della scuola di magia di Harry Potter

Con il videogioco Hogwarts Legacy si aprono le porte della scuola di magia di Harry Potter
Abbiamo provato l’opera di Avalanche ambientata nell’universo potteriano, abbiamo ricevuto una vista e intrapreso un percorso sorprendente. Seguiteci nel Wizarding World
3 minuti di lettura

I primi passi. Evidentemente siamo speciali, a pochissimi è riservato un tale trattamento. Siamo stati ammessi alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, accedendo direttamente al quinto anno, un raro privilegio.

È venuto a prenderci il professor Fig, nostro mentore e sponsor, e ora ci apprestiamo a intraprendere un viaggio fantastico a bordo di una carrozza trainata da magnifiche creature volanti. E naturalmente, come ogni prologo di matrice potteriana, il viaggio per Hogwarts si rivelerà pieno di sorprese. La trama di Hogwarts Legacy ruota attorno a un inedito per Wizarding World, la Magia Ancestrale, un antico e arcano sapere pensato apposta per il titolo sviluppato da Avalanche. La ricerca della Magia Ancestrale, la sua comprensione, si intreccia alla cruenta ribellione dell’alleanza dei Goblin, capitanati dall’enigmatica figura di Ranrok e dall’ambiguo personaggio di Victor Rookwood, possibile antenato del mangiamorte Augustus Rookwood presente nella saga di Harry Potter.

Che cos’è Hogwarts Legacy

Il titolo sviluppato da Avalanche Software, prodotto e pubblicato da Warner Bros Games, è un’avventura ambientata nella seconda metà del 1800 nel mondo magico descritto nelle opere dall’autrice J.K. Rowling. La trama del videogioco è del tutto originale ed esplora un periodo inedito per la saga: pur ampliando in modo significativo l’universo potteriano, rimane fedele ai suoi canoni.

Troviamo dunque la scuola di Hogwarts, i negozi di oggetti magici, pozioni e caramelle a sono a nostra disposizione, c’è anche la banca Gringott e moltissimi riferimenti ai romanzi e film dell'universo del famoso mago, inclusi gli Animali Fantastici. E sì, c’è anche il Quidditch e i voli notturni a cavallo di potenti scope.

Tecnicamente possiamo definire Hogwarts Legacy un mix di generi ben riuscito, una visuale in terza persona fa da solida base a un action-adventure su cui si innestano meccaniche tipiche dei gioco di ruolo che servono a definire i tratti salienti del mago/strega, il nostro alter ego. Punti abilità che una volta conquistati vanno distribuiti con attenzione, e sì, si può perseguire anche la via delle Arti Oscure e delle maledizioni senza perdono. Ambientata in un vasto open world, mondo aperto, la narrazione alterna fasi più lineari di gioco, legate soprattutto nell’evoluzione della quest principale, a momenti di libera esplorazione che servono a risolvere le molte missioni e i compiti secondari.

Con la mia bacchetta

Come primo atto, Hogwarts Legacy chiede di creare il nostro avatar. Utilizzando un editor possiamo caratterizzare in modo libero la nostra/o strega o mago. Arrivati a Hogwarts il nostro alter ego dovrà scegliere un cappello per stabilire la casa di appartenenza. Espletate queste funzioni di base possiamo finalmente impugnare la bacchetta e iniziare il tirocinio. Trattandosi di un videogioco, gli scontri con la bacchetta ricoprono un ruolo fondamentale, occorre dunque prodigarsi per imparare tutti gli incantesimi di attacco e difesa. La bacchetta è fondamentale anche per tutta un’altra serie di incanti utili per risolvere diverse situazioni, compresi i puzzle ambientali. La lista degli incantesimi è ampia, le magie sono divise in categorie, ognuna associata a un colore specifico. Ci sono inoltre alcuni incanti di base, come il Revelio, fuori dalle categorie e sempre disponibili.

Il menu degli incantesimi è abbastanza intuitivo e di facile gestione. Il gameplay nelle fasi di scontro è piacevole ed equilibrato, e anche se alcune situazioni danno una sensazione di già visto, le lotte a suon di incantesimi, soprattutto quelle con alcuni Boss, regalano grandi soddisfazioni.

La controversia e boicottaggio

Dal 2020 J. K. Rowling è al centro di forti critiche per le sue dichiarazioni e, a mio avviso, posizioni transfobiche: ne hanno scritto e parlato esperti e appassionati in tutto il mondo. Occorre sottolineare che per Hogwarts Legacy, l'autrice ha percepito un compenso, anche se non coinvolta direttamente nel progetto, e per questo il titolo di Avalanche è stato oggetto di una campagna di boicottaggio.

Personalmente, pur essendo molto lontana dal pensiero o dalle esternazioni di autori come la stessa J.K. Rowling, Louis-Ferdinand Céline o H. P. Lovecraft, le mie posizioni non mi hanno impedito di leggere e apprezzare le loro opere. Nel caso specifico di Hogwarts Legacy, credo sia opportuno fare un’ulteriore riflessione. Il Wizarding World creato dall’autrice inglese è diventato un patrimonio immaginifico universale e condiviso che va ben oltre l’opera originaria, esattamente come è successo ai mondi creati da J.R.R. Tolkien o alle visioni cyberpunk di William Gibson. E va aggiunto che l’universo potteriano messo in scena da Avalanche Software e Warner Bros è quanto di più inclusivo ci possa essere attualmente in un videogioco.

Conclusioni

Hogwarts Legacy trasforma i sogni più sfrenati degli appassionati della saga di Harry Potter in realtà, dà a ogni babbano che varca i pesanti portali di Hogwarts la possibilità di diventare un potente mago o una temuta strega, di vivere l’avventura in prima persona in un mondo vivido, curato e ricco di fascino.

La versione Digital Deluxe Edition di Hogwarts Legacy per PlayStation 5 e Xbox Series X|S permette l’accesso anticipato al titolo a partire da mezzanotte del 7 febbraio, mentre gli utenti PC che hanno acquistato la stessa versione dovranno attendere sino alle ore 19 sempre del 7 febbraio. La versione standard per PS5, Xbox Series X|S e PC sarà disponibile dal 10 febbraio, seguiranno quelle per PS4 e Xbox One il 4 aprile, infine il gioco arriverà su Nintendo Switch il 25.