In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Twitter Blue arriva anche in Italia, ma i piani di Musk non vanno come previsto

Twitter Blue arriva anche in Italia, ma i piani di Musk non vanno come previsto
(reuters)
Gli abbonamenti al social non decollano. E così l’imprenditore ha deciso di far pagare l’accesso all’API - che finora era gratuito - e di aumentare il prezzo per la “spunta oro” che verifica i profili delle aziende
2 minuti di lettura

Ai più attenti non sarà sfuggita, sulla colonna sinistra che raggruppa le diverse funzionalità di Twitter, una ‘B’ con disegnato dentro un uccellino, comparsa tra i ‘segnalibri’ e le informazioni sul proprio profilo. È l’icona di Twitter Blue, l’abbonamento al social network che per 8 dollari al mese consente di avere la famosa “spunta blu” e di godere di alcuni privilegi: “schizzare in cima alle risposte, alle menzioni e alle ricerche”, visualizzare la metà degli annunci rispetto a chi non paga e pubblicare video più lunghi (c’è già chi ne ha approfittato, condividendo interi film alla faccia del copyright).

Twitter Blue arriva ufficialmente anche in Italia, dunque, al prezzo di 8 euro al mese oppure di 7 euro al mese se si sceglie il “piano annuale” (costo complessivo: 84 euro). 

Nei piani di Elon Musk, che ha acquistato Twitter a novembre 2022, “Blue” rappresenta una fonte di guadagno importante per recuperare gli investimenti nell’azienda, per ripagare i vecchi debiti, per arginare le perdite (lo scorso novembre Musk affermava che Twitter stava perdendo 4 milioni di dollari al giorno) e, soprattutto, per generare in futuro nuovi profitti. Tutto questo in attesa della “super app”, una nuova versione di Twitter con cui fare molte più cose, compresi gli acquisti e le transazioni economiche.

Twitter, 180 mila abbonati. Il 62% negli Usa

Ma un documento riservato, ottenuto dalla testata The Information, mostrerebbe che la strada è ancora in salita: a metà gennaio 2023, risultavano iscritti a Twitter Blue appena 180.000 utenti, di cui il 62% negli Stati Uniti. Il servizio, come abbiamo detto, solo da pochi giorni è disponibile anche in Europa, e in Italia appunto, ma al momento - se gli iscritti non aumenteranno considerevolmente - Twitter potrebbe ricavare dagli abbonamenti tra i 27 e i 30 milioni di dollari all’anno. 

Forse per questo Musk starebbe pensando a un abbonamento diverso per le aziende, i cui profili su Twitter sono verificati tramite una spunta oro. Le aziende che intendono tenerla, in futuro saranno chiamate a pagare 1.000 dollari al mese.

 

L'inchiesta del NYT sul porno presente su Twitter

La parola d’ordine, insomma, è monetizzare. Ne farà le spese anche chi usa l’API di Twitter, che dal prossimo 9 febbraio diventerà a pagamento. Non è stato ancora annunciato un piano specifico, e soprattutto un costo, per le app di terze parti che vorranno appoggiarsi all’API della piattaforma. Già da diverse settimane questa decisione ha avuto un impatto su servizi molto popolari come Twitterific e Tweetbot, che erano attivi da più di dieci anni. 

Oltre alle difficoltà economiche, Twitter deve vedersela con problemi non di poco conto come i contenuti pedopornografici che - nonostante l’impegno e le promesse di Musk - continuerebbero a circolare sulla piattaforma.

 

Una nuova inchiesta del New York Times, realizzata in collaborazione con il Canadian Centre for Child Protection, ha evidenziato come video e immagini esplicite, raffiguranti abusi su minori, siano stati condivisi su “molteplici account” e abbiano addirittura totalizzato centinaia di migliaia di “mi piace” e di “retweet”. In alcuni casi, stando a quanto riporta il Times, questi contenuti vengono addirittura promossi dall’algoritmo di Twitter.

I tagli al personale di Twitter, effettuati da Elon Musk lo scorso novembre, avrebbero ridotto del 15% lo staff della divisione “trust and safety” che si occupa di monitorare i contenuti più a rischio sul social.