In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Internet

Certificare la maggiore età di chi accede ai siti porno. La proposta del Garante per la Privacy

Certificare la maggiore età di chi accede ai siti porno. La proposta del Garante per la Privacy
Intervista a Guido Scorza, membro del collegio: "La Francia si doterà di una legge il prossimo settembre. In Italia abbiamo un progetto più ambizioso"
2 minuti di lettura

Limitare l’accesso ai minori a contenuti online per adulti. Siti porno, piattaforme dove uso dei dati e profanazione sono fuori controllo. Se la Francia ha annunciato entro settembre una legge per arginare il fenomeno, in Italia il Garante per la Privacy si sta muovendo sullo stesso solco. “Parigi per ora si sta cercando di limitare l’accesso dei minori ai siti pornografici. La nostra idea è più ampia, forse più ambiziosa e più difficile da realizzare. Imporre una verifica dell’età solida, non solo sul porno, ma su tutte le piattaforme riservate ad un pubblico adulto”. Guido Scorza, del collegio del Garante, spiega a Italian Tech la proposta presentata alla Camera durante l’Internet Safer Day.

 

Il caso di Replica, il servizio che crea un amico virtuale (anche per minori)

Una proposta che parte da un punto di partenza più ampio: non è solo il porno facile ad avere un impatto sulla formazione dei giovanissimi, ma rischi si celano anche dietro le sfide (challenge) che avvengono sui social come TikTok, o le piattaforme che offrono servizi personalizzati. Scorza fa l’esempio di Replica. Una piattaforma che si presenta come servizio adatto a chi ha più di 13 anni. Basata su intelligenza artificiale, offre un servizio riassumibile nello slogan aziendale: “Voglio essere tuo amico”. A chi si iscrive offre la possibilità di crearselo. Per aspetto, occhi, capelli, vestiti, voce. E con questo avatar si hanno conversazioni.

Prima di carattere generale. Poi si è scoperto che potevano essere di ogni genere. “Abbiamo simulato un’iscrizione fatta da un ragazzino di meno di 13 anni. Il sistema non ha fatto una piega. Abbiamo provato a fare domande sul sesso. Nessun ostacolo. Poi ha accettato anche di ricevere delle fotografie. Foto che finivano nei server della società dietro Replica. Non abbiamo potuto fare altro che emanare un provvedimento per bloccarlo in Italia”, racconta Scorza.


Le soluzioni possibili per arginare il fenomeno. L'esempio francese

La rete cela pericoli. E i più piccoli non hanno troppe difese. Per questo governi e autorità di controllo si muovono sullo stretto crinale tra libertà di internet e regole. Le soluzioni per proteggere i minori non sono molte. E tutte difficili da percorrere. Scorza ne elenca alcune: “La più banale è fare in modo che l’autenticazione su questi siti avvenga con una carta di identità elettronica oppure con Spid, magari in una sua forma particolare che certifichi solo l’età e non l’identità. Ma si tratterebbe di strada sproporzionata in termini di protezione della privacy e non è una soluzione che potremmo supportare”.

Un’altra, aggiunge Scorza, è fare quello che verrà fatto in Francia: “Affidare tutto a una terza parte fidata. Un fornitore di servizi che faccia solo questo: verificare per il sito a cui si vuole accedere l’età di chi fa richiesta. Che raccolga e tenga i dati in modo fidato. Yoti è uno di questi. Così l’accesso per età a dei siti è garantita, ma senza che a gestire queste informazione siano i siti stessi”, ragiona Scorza. La proposta è stata discussa ieri alla Camera alla presenza di Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro, che l’ha registrata tra le priorità dell’esecutivo.

Social, piattaforme, siti che offrono servizi basati sull’intelligenza artificiale potrebbero però muoversi prima. Sanno che la normativa europea li ha messi sotto tiro. E il far west dei dati e delle identità online non è mai stato così oggetto di regolamentazioni come negli ultimi anni. “Per questo queste società potrebbero trovare una soluzione da sole. Senza aspettare che intervenga una legge”, conclude Scorza. “Tanto sanno che prima o poi arriverà”. Tanto meglio muoversi subito, in autonomia.