In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

TikTok contro la disinformazione: attenzione sulla politica (e sui giornali controllati dagli Stati)

TikTok contro la disinformazione: attenzione sulla politica (e sui giornali controllati dagli Stati)
(reuters)
Primo report della piattaforma dopo l’adozione del Codice UE sulla Disinformazione: “Continueremo a investire per affrontare l’impatto delle informazioni fuorvianti legate alla guerra in Ucraina”
1 minuti di lettura

Sui social network, quello della disinformazione e delle fake news è un grande problema, diventato ancora più grande nel difficile biennio della pandemia. È un problema su tutti i social, ma ovviamente lo è di più su quelli che possono contare su un numero di iscritti molto ampio e in costante crescita. Come TikTok, per esempio.

È una questione di cui su Italian Tech abbiamo scritto spesso, anche di recente e anche facendo notare alcune incongruenze e alcune cose che potrebbero essere fatte meglio nella (comunque difficile) lotta contro bufale e falsità.

Le fonti d’informazione certificate

Torniamo a parlarne perché la piattaforma ha pubblicato il suo primo report basato sull’applicazione delle linee guida contenute nel Codice dell’UE sulla Disinformazione, che riguarda l’attività di moderazione di TikTok in 30 Paesi nel corso dell’ultimo trimestre del 2022.

Soprattutto 3 i dettagli messi in evidenza:

  • meno di 1 visualizzazione su 10mila ha riguardato contenuti individuati e rimossi per violazioni delle policy sulla disinformazione dannosa (a dimostrazione che evidentemente l’attività di prevenzione funziona);

  • sono state invece rimosse 191 inserzioni che violano le norme di TikTok sulla pubblicità politica (sul social non è consentito agli esponenti politici di pubblicare annunci a pagamento);

  • gli ambienti dell’app che raccolgono informazioni verificate su argomenti delicati, come il coronavirus, la Shoah e ovviamente la guerra in Ucraina, sembrano funzionare, tant’è che da luglio 2020 il Centro informazioni Covid è stato visualizzato più di 5 miliardi di volte in tutto il mondo.

twitter: il post di Caroline Greer, responsabile della Public Policy a TikTok

Attenzione alla stampa controllata dallo Stato

Questo è quello che TikTok ha fatto o sta facendo contro la disinformazione, ma è interessante anche notare quello che farà. O che comunque si impegna a fare:

  • verrà esteso ad altri Paesi l’interessante utilizzo di etichette che individuano e segnalano gli organi di stampa controllati da uno Stato (applicate nei 27 Paesi UE, sono spiegate qui);

  • il programma di fact-checking (che per l’Italia avevamo raccontato qui) verrà esteso a tutti i Paesi dell’UE, “migliorando le copertura delle diverse lingue ed aumentando la quantità di affermazioni verificate”;

  • l’azienda ha promesso che “continueremo a investire per affrontare l’impatto delle informazioni fuorvianti derivante dal proseguire della guerra in Ucraina, intervenendo sui contenuti o comportamenti che minacciano la sicurezza della piattaforma”.

@capoema