In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Startup

Aryel, round da 3 milioni per la realtà aumentata. Il fondatore: "Il metaverso? Ancora lontano"

Aryel, round da 3 milioni per la realtà aumentata. Il fondatore: "Il metaverso? Ancora lontano"
Intervista a Mattia Salvi: "Ora ci muoviamo per integrare l'intelligenza artificiale"
3 minuti di lettura

Aryel è una startup che ha sviluppato una piattaforma che offre alle aziende contenuti di Realtà aumentata adatti a campagne di marketing. Fondata nel 2020 da Mattia Salvi, Luca Petri e Leonardo Persico e basata a Milano, la società ha chiuso un round di investimento di 3 milioni guidato da Prana ventures e partecipato da diversi business angel. “Dopo aver raccolto 700 mila euro in strumenti convertibili, siamo stati in grado di chiudere il seed round con un’ulteriore raccolta di 3 milioni di euro, portando il totale a 3,7 milioni di euro” ha spiegato Salvi.

 

Cosa fa Aryel

“Aryel - ha precisato - è una piattaforma che fornisce agli utenti la possibilità di creare e condividere facilmente contenuti di Realtà aumentata ad alte prestazioni senza la necessità di conoscenze tecniche pregresse. La piattaforma utilizza un sistema drag and drop e offre un’ampia selezione di modelli 3D e template pronti all’uso, per aiutare gli utenti a creare esperienze in autonomia”. 

Analisi dei dati e intelligenza artificiale

Le nuove risorse permetteranno all’azienda di aprire nuovi uffici fisici in mercati di riferimento, primo fra tutti quello del Regno Unito, “e poi negli Stati Uniti”, di “allargare il raggio delle attività” e soprattutto di sviluppare la piattaforma, con “un livello di intelligenza artificiale che potenzierà ulteriormente la suite, offrendo ad imprese e agenzie la possibilità di ottenere più dati ed insights dalle proprie campagne, per orientare in maniera efficace gli sforzi di marketing ma anche quelli di prodotto”.

Proprio la reportistica secondo Mattia è tra le principali opportunità che l’AI offrirà alle aziende innovative. “Noi ci stiamo muovendo nella direzione di integrazione dell’intelligenza artificiale per consentire alle imprese di raccogliere un numero sempre maggiore di dati rilevanti per il business, come quelli biometrici. Un’altra applicazione dell’intelligenza artificiale su cui stiamo investendo riguarda il collegamento con gli strumenti di reportistica, un tema nuovo e per certi versi inesplorato, che potrebbe celare interessanti opportunità per le aziende. La consapevolezza e diffusione di questi strumenti è già cominciata e stiamo assistendo alla nascita di applicazioni sempre più potenti e innovative”. 

 

Il metaverso? Ancora una dimensione lontana

E il metaverso? “È ancora una dimensione lontana, uno spazio da riempire, ma troppo distante dalla realtà che viviamo ogni giorno. In quest’ottica, la Realtà aumentata è invece un nuovo tipo di contenuto, che le imprese possono adottare per ingaggiare in una maniera nuova e coinvolgente i propri consumatori, offrendo un nuovo punto di contatto che coniughi reale e digitale”.

Come è nata Aryel

Mentre lavorava come consulente per una società tecnologica, Salvi si è reso conto che c’era una forte domanda di Realtà aumentata da parte delle imprese. “Ho iniziato a confrontarmi con altri professionisti e ho scoperto che realizzare queste esperienze era non solo difficile e appannaggio esclusivo di tecnici e sviluppatori, ma anche estremamente costoso”. L’idea di Aryel è nata dall’esigenza di realizzare uno strumento in grado di “democratizzarne la creazione, rendendole alla portata di imprese e agenzie”. 

 

I numeri della startup

Ad un anno dal lancio “Aryel ha registrato una crescita del 300% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una base di oltre 50 mila utenti, con oltre il 70% proveniente da mercati internazionali come Asia, Canada e Nord Europa. Tra questi troviamo anche importanti aziende che hanno deciso di adottare in maniera continuativa la Realtà aumentata nei loro marketing mix.

Ad oggi, Aryel viene impiegata da oltre 150 aziende, tra cui figurano nomi come Cisco, Ferrero e Generali “. Il modello di business della società “prevede un programma di partnership per agenzie di marketing e comunicazione che desiderano sviluppare le loro competenze nell’Ar marketing. Queste partnership fungono da moltiplicatori di opportunità: ci permettono da un lato di entrare in contatto con l’utilizzatore vero e proprio della piattaforma, che ci offre interessanti indicazioni sul suo comportamento e sulle sue aspettative in merito al software; al contempo, ci permette di raggiungere una vasta rete di aziende e di aumentare la nostra visibilità a livello globale”. 

 

Realtà aumentata, non solo marketing

Secondo il co-founder “la Realtà aumentata offre possibilità pressoché illimitate a startup e aziende di tutte le dimensioni. Non si tratta però solo di marketing: l’AR abilita infatti nuovi canali di interazione tra clienti, brand e prodotti”. Le applicazioni non si fermano poi al solo mondo retail: la Realtà aumentata offre “opportunità anche al settore dell’educazione, aziendale e non.

Oggi è possibile addestrare il personale tecnico attraverso queste tecnologie, in alternativa si può arricchire le classiche lezioni frontali, rendendo il training degli operatori interattivo: ciò offrirebbe ai dipendenti esperienze più memorabili, aumentando quindi la resa delle attività di formazione”. Per Salvi “il risultato del round di investimento dipende in larga misura dall’alto impatto tecnologico della nostra soluzione, ma anche dal fatto che questa tecnologia ha un potenziale applicativo sconfinato.

Molti sono i settori interessati e che stanno investendo in questo senso: l’interesse di Prana ventures e degli altri investitori credo sia un segnale importante dell’attenzione delle aziende su queste tecnologie”.