In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Dentro le app di dating

Perché un algoritmo non vi farà mai trovare l'amore, nemmeno a San Valentino

Perché un algoritmo non vi farà mai trovare l'amore, nemmeno a San Valentino
Sono il segreto di piattaforme e servizi di dating: per quanto siano complessi, però, non riescono a decifrare il meccanismo da cui nasce una relazione stabile
2 minuti di lettura

Tra le parole t’amo non c’è un apostrofo rosa, ma un abisso. Per colmarlo, l’umanità ha inventato di tutto: magie, trucchi, preghiere, e da qualche tempo anche algoritmi. 

L'offerta

Ci sono numerose opzioni tra cui scegliere quando si tratta di app di dating. Ci sono app generali che mirano a un pubblico più ampio, come Tinder e Bumble, ma anche altre che si concentrano su nicchie specifiche, come Grindr per persone LGBTQ+ o Hinge per chi cerca relazioni serie. L’idea è semplice: analizzare una serie di parametri che definiscono la personalità di chi aspira a trovare un/una partner e cercare in un database il più ampio possibile una persona che si abbini a quel profilo. Il problema è come farlo. Gli algoritmi dell’amore sono sempre diversi, sono brevettati e sono molto complessi (su alcuni siti arrivano a valutare centinaia di parametri), ma in generale funzionano secondo tre criteri principali: somiglianza, complementarità, importanza. Bisogna essere abbastanza simili da trovare punti in comune, abbastanza diversi da potersi dividere compiti e interessi, ed essere in grado di stabilire una lista di priorità su cosa è importante condividere e cosa invece tenere per sé. 

Un calcolo del genere certamente non è facile, ma con gli anni, con la raccolta di dati in quantità sempre maggiore, e soprattutto con la possibilità di elaborarli in maniera più approfondita, la formula dell'amore dovrebbe essere infallibile o quasi. E invece ci sono molte ragioni per cui gli algoritmi di dating non funzionano come previsto.

La formula

In primo luogo, si basano sui dati forniti dagli utenti. Questi dati possono includere informazioni sulla personalità, interessi e preferenze. Tuttavia, gli utenti possono fornire risposte inesatte o fuorvianti, il che significa che gli algoritmi non hanno una comprensione precisa di chi sono realmente le persone che stanno cercando di abbinare.

In secondo luogo, gli algoritmi di dating non tengono conto delle dinamiche umane. L'amore e le relazioni non possono essere quantificati e ridotti a equazioni matematiche. Le persone sono complesse e imprevedibili, e non possono essere abbinate semplicemente in base ai loro interessi o preferenze.

Inoltre, gli algoritmi di dating tendono a perpetuare stereotipi e pregiudizi. Ad esempio, possono sovrastimare l'importanza di caratteristiche superficiali come l'aspetto fisico e sottovalutare l'importanza dell'empatia e della comprensione. Questo può portare a abbinamenti che non sono veramente compatibili a lungo termine.

Ancora, gli algoritmi dell’amore non tengono conto della natura mutevole delle relazioni umane. Le persone e i loro interessi possono mutare nel tempo, e una formula non è in grado di tenere il passo con questi cambiamenti. Ciò significa che una relazione che all’inizio sembra un abbinamento perfetto potrebbe non superare il test degli anni che passano.

Il caso

Il successo di una piattaforma dipende dal suo algoritmo, e questo successo va definito in qualche modo. Il minimo che si possa chiedere è che la percentuale di coppie che si formano perché abbinate da una formula matematica sia superiore a quelle che nascono per caso. Ma non sempre è così, come nota Gerd Gigerenzer in Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi, in uscita a breve da Raffaello Cortina. 

Psicologo e direttore dell’Harding Center for Risk Literacy presso l’Universita? di Potsdam, Gigerenzer osserva che gli algoritmi falliscono perché sono formule matematiche applicate al mondo dei sentimenti. “Gli algoritmi complessi funzionano al meglio in situazioni ben definite, stabili, in cui sono disponibili grandi quantità di dati. L’intelligenza umana, invece, si è evoluta in modo da gestire l’incertezza a prescindere dalla quantità di dati disponibili”, scrive. L’intelligenza artificiale, insomma, offre potenzialità straordinarie e arriva a risultati eccellenti, ma solo in certi ambiti, quelli dove le regole sono precise, ben note e stabili. Per tutto il resto, ossia le scelte che ci cambiano la vita, le intuizioni che ci aprono nuovi orizzonti, le intermittenze del cuore, meglio affidarsi a San Valentino.