In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Musk avrebbe modificato Twitter per mostrare a tutti prima i suoi post

Musk avrebbe modificato Twitter per mostrare a tutti prima i suoi post
(reuters)
L'accusa di diverse testate americane che citano precise richieste agli ingegneri fatte da suo cugino James. Il tutto per aver perso una sfida social con Joe Biden durante il Super Bowl. Un meme (pubblicato da Elon) racconta tutto con straordinaria sintesi
3 minuti di lettura

Molte testate di settore lo danno per scontato. Elon Musk ha modificato l’algoritmo di Twitter per premiare i suoi tweet. The Verge e Platformer addirittura citano messaggi interni inviati dal cugino dell’amministratore delegato di Twitter, James Musk, al team di ingegneri che si occupando del social: “Stiamo risolvendo un problema di engagement sulla piattaforma. Chiunque sia in grado di scrivere software può aiutarci a risolvere questo problema. È molto urgente”.

Il problema, scopriranno poi gli ingegneri chiamati alle armi, è che un tweet di Elon Musk durante il Super Bowl è stato visto meno volte di quello del presidente americano Joe Biden. Nove milioni contro 21. Sconfitta inaccettabile per il nuovo proprietario della società che è subito corso ai ripari.

 

Twitter è cambiato. Da tre giorni Musk è ovunque

Conferme o meno c'è un fatto difficilmente contestabile. Chi accede su Twitter da qualche giorno vede molti tweet di Elon Musk in più. Le timeline, sostengono diversi utenti, moltissimi anche in Italia, sembrano invase dai messaggi del numero uno della società. Anche se non lo si segue. Anche se non si hanno interessi in comune.

 

Se si va su Twitter, si incotra qualcosa che Musk ha scritto o con cui ha interagito. Anche creando un profilo da zero, come abbiamo provato a fare a Italian Tech, si vede Musk come primo risultato. Prima tra gli account suggeriti per cominciare a usare i social (insieme a quello di Fedez e Rosa Chemical, gli altri due nel podio dei suggeriti). Poi nel feed stesso, comparendo nella sezione 'da seguire', pochi minuti dopo aver cominciato a mettere i primi follow.

Che qualcosa sia cambiato è evidente. Che sia Musk ad averlo voluto, altamente probabile.

 

Gli utenti si dividono. E la divisione su Twitter è ancora destra-sinistra

La reazione degli utenti al momento è divisa. Come spesso accade sulle questioni che riguardano Musk. Profilo divisivo per natura, forse più che per scelta.

Su Twitter hashtag come #BlockElon (blocca Elon, ndr) cominciano a diventare popolari. E molti sostengono di aver bloccato Musk per evitare di vedere is suoi tweet in continuazione. Alcuni perché non interessati alle sue vicende. Altri come reazione al profilo un po' da padre padrone assunto dal nuovo numero uno della piattaforma. E alle sue scelte autoritarie fatte da proprietario unico, dopo aver comprato la società per 44 miliardi lo scorso novembre. Che può permettersi di fare il bello e il cattivo tempo su un social usato da 300 milioni di persone e con una potenza di fuoco comunicativa enorme.

 

Ma quella che si sta scatenando su Twitter è ancora una volta una divisione radicale tra parti. Partiti. Fazioni politiche. Musk da diversi mesi si è fatto voce di destra sul suo social. Ha dichiarato di votare repubblicano. E per molti è considerato una voce del pensiero di destra americano. Che la modifica dell’algoritmo arrivi dopo aver subito una ‘sconfitta social’ da Joe Biden forse non è un caso.

Come non è un caso che oggi in azienda non ci sia nessuno che sappia (possa?) opporsi alle sue decisioni. Molti ingegneri sono stati licenziati. Musk ha più volte minacciato di licenziarne altri. Quindi che nessuno abbia battuto ciglio alla richiesta di una promozione ‘gratuita’ dei suoi tweet è probabile.

 

Forzare Twitter a bere il suo latte. Un meme forse racconta la scelta

Diversi siti autorevoli americani raccontano che nelle ultime settimane Musk ha sviluppato una sorta di ossessione per il numero di visualizzazioni ottenute dai suoi tweet. La settimana scorsa, Platformer ha raccontato il licenziamento di uno dei due ingegneri principali rimasti in azienda. Il motivo? Il tecnico aveva provato a spiegare a Musk che le visualizzazioni dei suoi tweet stavano diminuendo in parte perché l'interesse verso di lui era diminuito. In generale. La reazione del numero uno della società è raccontata come furibonda. Poi, lunedì, il problema è stato risolto.

 

Più nel tecnico, pare che la soluzione sia stata abbattere tutte le barriere ai tweet di Musk. I suoi post dovrebbero quindi poter girare liberamente su Twitter tra i migliori contenuti possibili da fruire. A prescindere dal contenuto specifico di alcuni tweet. A Twitter questa soluzione viene chiamato “Power user multiplier”, moltiplicatore di potenza di un utente. Usato solo ed esclusivamente per Musk.

Il meme e il latte

E Musk ne è consapevole. Ne gode. Ci gioca. Lo racconta uno dei suoi ultimi Tweet. Un meme. Elon Musk che forza Twitter a bere del latte. Il suo latte.


142 milioni di visualizzazioni. Quasi tutti gli utenti attivi sulla piattaforma. 20 milioni in più rispetto ai sui follower. Una forza comunicativa dopata. Che solleva molti dubbi. E qualche preoccupazione. Che in quel meme del latte trovano conferme. Grazie a quella straordinaria capacità di trascendere il senso che solo i meme hanno.