In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Innovazione

Come funziona il fondo europeo da 3,7 miliardi per evitare la fuga delle startup

Come funziona il fondo europeo da 3,7 miliardi per evitare la fuga delle startup
Si chiama Etci, che sta per European tech champions initiative. 1 miliardo a testa da Spagna, Francia e Germania, mentre Italia e Belgio contribuiranno rispettivamente con 150 e 100 milioni. A chiudere il cerchio Bei, con 500 milioni
2 minuti di lettura

L’Unione europea si unisce a sostegno dei campioni della tecnologia per evitarne la fuga. L’obiettivo è infatti colmare le carenze di finanziamento che attualmente costringono le startup innovative più promettenti d’Europa a ricorrere a capitali extraeuropei.

Con queste premesse, prende il via il nuovo Etci - European tech champions initiative, un Fondo di fondi paneuropeo promosso da BEI (Banca europea per gli investimenti) e FEI (Fondo europeo per gli investimenti) e cinque Stati membri dell'UE: Spagna, Germania, Francia, Italia e Belgio.

Nel piatto, impegni iniziali per 3,75 miliardi di euro: 500 milioni di euro dal Gruppo BEI e 3,25 miliardi dagli Stati membri aderenti. L’Italia contribuisce con 150 milioni di euro. Ma le dimensioni del fondo sono destinate a crescere e ad attrarre nuovi impegni in futuro, sia da altri Stati membri, sia da operatori privati.

 

Come funziona l’European Tech Champions Initiative (Etci)

Le startup tecnologiche europee spesso non dispongono di capitali sufficienti per competere su scala globale e sono spinte a trasferirsi all'estero. Colmare questo divario di espansione potrebbe creare un gran numero di posti di lavoro altamente qualificati e stimolare la crescita dell’ecosistema d’innovazione e dell’autoimprenditorialità.

La European Tech Champions Initiative (ETCI), rappresenta il fiore all’occhiello della Pan-European Scale Up Initiative , presentata nel febbraio 2022 a Parigi durante un vertice organizzato sotto la Presidenza francese del Consiglio dell'UE.

Il nuovo Fondo Tech Champions unirà le risorse pubbliche degli Stati membri partecipanti e del Gruppo BEI (Banca europea per gli investimenti e Fondo europeo per gli investimenti), per rafforzare i mercati europei del capitale di rischio in fase di scaleup, colmando le attuali lacune per le imprese dell’alta tecnologia nell’accesso ai finanziamenti di importi superiori a 50 milioni di euro.

 

Quali risorse disponibili per evitare la fuga

Gestito dal Fondo europeo per gli investimenti, Etci ha ottenuto impegni da:

  • Spagna (1 miliardo di euro),
  • Germania (1 miliardo di euro),
  • Francia (1 miliardo di euro),
  • Italia (150 milioni di euro),
  •  Belgio (100 milioni di euro). 

Il Gruppo BEI ha stanziato ulteriori 500 milioni di euro, portando così il totale complessivo a 3,75 miliardi di euro in questa fase. Il minore investimento dell’Italia rispetto a Madrid, Parigi e Berlino è dettato certamente dal ritardo nella creazione di scaleup o “soonicorn”, ossia società che potrebbero diventare unicorni nel breve periodo (soon appunto).

Nel panorama europeo a metà 2022 la Germania contava 77 aziende, seguita dalla Francia con 54, la Spagna con 10 e il Belgio con 9 (per restare ai Paesi dell'ETCI). Guardando all’Italia, formalmente è presente un solo unicorno, Scalapay, e una decina di soonicorn, società che stanno per raggiungere la fatidica valutazione. Il divario con altri paesi europei appare evidente se si confronta anche il capitale raccolto.

 

L'Italia gioca ancora un campionato diverso

Basti pensare che le startup francesi hanno raccolto oltre 10 miliardi di euro nel solo 2021 e 35 miliardi negli ultimi 10 anni. In Spagna gli investimenti di venture capital hanno superato i 4 miliardi di euro nel 2021, portando la raccolta degli ultimi 10 anni a 10.4 miliardi.

Tutte queste aziende sono finanziate da investitori europei per la maggior parte con però il peso degli investitori non europei che varia da circa il 40% nell’area Dach (Germania, Austria, Svizzera) a poco meno del 50% nell’area che comprende Regno Unito e Irlanda, nel sud Europa, dove è compresa anche l’Italia il rapporto è circa 60-40 a favore degli investitori europei.


Evitare che le startup vadano all'estero

Servono dunque capitali per evitare che le startup più promettenti non vadano all'estero. E’ questo vale per l'Italia, ma anche per tutti i paesi dell’Ue. "Offrire sostegno alle imprese innovative europee nella loro fase avanzata di sviluppo, quando vogliono ampliare la propria attività, è essenziale per salvaguardare l'autonomia strategica dell'Ue", dice Werner Hoyer, presidente della Bei. "L'Europa ha forti innovatori, ma deve migliorare l'ambiente affinché le aziende passino da startup a concorrenti credibili e leader di mercato".

“Le startup devono essere in grado di trovare qui in Europa il capitale di cui hanno bisogno”, continua Marjut Falkstedt, Capo esecutivo del FEI. “Il Fondo europeo per gli investimenti, in qualità di gestore dell’Iniziativa European Tech Champions, sfrutterà le proprie dimensioni e competenze per coltivare un ecosistema sostenibile idoneo alle fasi avanzate di sviluppo aziendale e in grado di favorire l’innovazione interna.”