In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ecommerce

Amazon ha 'licenziato' i suoi distributori italiani (e europei)

Amazon ha 'licenziato' i suoi distributori italiani (e europei)
(reuters)
La decisione dell'ecommerce americano, per ridurre i costi. Molte le aziende italiane, che dipendevano per il 30% da Amazon. Liscia (Netcomm): "I distributori hanno comunque tempo per prepararsi"
2 minuti di lettura

Amazon “licenzia” i suoi distributori europei. La scorsa settimana il colosso dell’e-commerce ha mandato a più di 20mila vendor una mail: “Caro venditore – scrive -, nell’ambito di una politica di approvvigionamento attuata a livello europeo, Amazon ha deciso di concentrarsi sull’approvvigionamento dei marchi direttamente dai proprietari. Di conseguenza, ti informiamo che smetteremo di rifornirci di tutti i prodotti da te, a partire dal XXXX (le scadenze non sono uguali per tutti i venditori, ndr). Restiamo a vostra disposizione per discutere con voi di quanto sopra e, in caso di domande, vi invitiamo a contattare l’assistenza venditori tramite Vendor Central. Lei ha ancora la possibilità di vendere questi prodotti ai clienti direttamente sul nostro negozio attraverso Amazon Marketplace, come venditore terzo. Se non si dispone già di un account Seller Central, è possibile iniziare parlando con un membro del team”.

 

Una decisione annunciata

Una decisione annunciata, visto che la stessa comunicazione era stata inviata qualche anno fa ai vendor americani. “Il 3 marzo del 2019 – commenta Paola Marzario, esperta di commercio elettronico e Senior Partner di Netcomm, presidente e fondatrice di Brandon Group, tech company italiana che aiuta le aziende a vendere online – la stessa cosa è accaduta negli Stati Uniti e da allora cercavo di avvertire i distributori di prepararsi. A breve Amazon chiuderà i contratti anche con brand diretti che non realizzano volumi interessanti. La sua politica è di farli lavorare da seller, in modalità self service. In Italia però Amazon lascia molto tempo ai distributori per prepararsi. Quasi tutti, infatti, sono stati avvertiti ora per contratti che scadranno a inizio 2024: come il Covid, nell’emergenza, ha dato l’opportunità e lo slancio per digitalizzarsi, anche in questo caso è importante cogliere l’opportunità per diventare seller su Amazon e su molti dei 200 marketplace presenti in Europa”.

La strategia per ridurre i costi

La mossa che si inserisce nella più ampia strategia che il colosso dell’e-commerce sta perseguendo in questi mesi per ridurre i costi. “Questa decisione di Amazon è la legittima scelta di un retailer che cerca di contenere i costi nella sua catena di approvvigionamento e di tenere bassi i prezzi per i consumatori – commenta il presidente di Netcomm Roberto Liscia -. Non si tratta necessariamente di un punto a sfavore dei distributori coinvolti che possono trasformarsi in seller e continuare a vendere i loro prodotti su Amazon e sfruttare la sua enorme base utenti internazionale per crescere, con più ampia autonomia nelle politiche di prezzo al consumatore, promozione, logistica e comunicazione”.

Amazon ha dichiarato  in una nota che continuerà a rifornirsi di prodotti da grossisti e distributori se sono i proprietari del marchio o se hanno un accordo con il produttore per essere il distributore esclusivo. Gli altri dovranno adeguarsi. E in fretta, visto che le prime “chiusure di contratto” sono previste già a partire da aprile. Certo, potranno continuare a vendere sul marketplace ma, abituati a farlo direttamente ad Amazon come distributori (si dice peraltro che molte aziende europee dovevano alla partnership con Amazon anche più del 30% dei loro ricavi), avranno bisogno di strutturarsi e cambiare completamente modello.

Da Amazon il 30% dei ricavi per molte aziende

"Come ogni azienda – dichiara Amazon -, rivediamo regolarmente il nostro approccio all’approvvigionamento dei prodotti con l’obiettivo di controllare i costi e mantenere i prezzi bassi per i clienti. Per questo motivo abbiamo deciso di concentrarci sull'approvvigionamento di alcuni prodotti per i nostri store europei direttamente dai proprietari dei marchi. Continueremo a rifornirci di prodotti da grossisti e distributori se questi sono proprietari del marchio o hanno diritti di distribuzione esclusiva. Saremo lieti di poter continuare a lavorare con grossisti e distributori che possono scegliere di vendere questi prodotti ai clienti direttamente sul nostro store attraverso il Marketplace di Amazon, in qualità di partner di vendita. Per aiutare i grossisti e i distributori a prepararsi, questo cambiamento non sarà implementato fino ad aprile".