In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

L'Unione europea ha chiesto ai propri dipendenti di disinstallare TikTok

L'Unione europea ha chiesto ai propri dipendenti di disinstallare TikTok
(ansa)
La richiesta della Commissione a chi ha istallato l'app sui dispositivi aziendali: cancellarla entro 15 marzo. Si teme per la sicurezza dei dati raccolti dalla app di proprietà della cinese Bytedance
2 minuti di lettura

La Commissione europea ha chiesto a tutti i propri dipendenti di disinstallare TikTok dai propri cellulari aziendali. La notizia è circolata in mattinata su alcuni organi di stampa ed è poi stata confermata dall'esecutivo europeo. La richiesta arriva dal servizio informatico dell’esecutivo Ue ed è stata comunicata ai dipendenti tramite una email arrivata nella mattinata di giovedì 23 febbraio.

La email della Commissione: "Fate presto"

"Per proteggere i dati della Commissione e aumentare la sua sicurezza informatica, il Consiglio di gestione aziendale della Commissione europea ha deciso di sospendere l'applicazione TikTok sui dispositivi aziendali e sui dispositivi personali iscritti ai servizi di dispositivi mobili della Commissione", si legge in una mail pubblicata sul sito Euractive.

La richiesta ai dipendenti è di farlo e al più presto, comunque entro il 15 marzo. Chi non disinstallerà l’app entro il termine deciso non potrà più accedere ad alcune applicazioni aziendali come la posta elettronica della Commissione e Skype for Business.


Le preoccupazioni sulla sicurezza di TikTok e il ruolo di Pechino

La decisione segue le crescenti preoccupazioni riguardo TikTok da parte delle istituzioni occidentali. L’app, di proprietà della società cinese Bytedance, minaccerebbe la sicurezza informatica dei dispositivi. L’ipotesi è che possa convogliare informazioni personali su chi la utilizza alla casa madre.

Nell'UE, ByteDance è oggetto di un'indagine da parte dell'autorità irlandese per la privacy, che lo sospetta di violare la legislazione europea sulla protezione dei dati (Gdpr) in relazione al trattamento dei dati personali dei minori e al trasferimento di dati in Cina.

TikTok ha ammesso a novembre che alcuni dipendenti in Cina potevano accedere ai dati degli utenti europei e ha ammesso a dicembre che i dipendenti avevano utilizzato questi dati per rintracciare i giornalisti per identificare l'origine delle perdite nei media. Ma il gruppo nega ferocemente qualsiasi controllo o accesso del governo cinese ai suoi dati. Il dubbio dei Paesi occidentali è se ci possano essere in Cina società in grado di resistere alle pressioni delle autorità di Pechino. Specie se nei loro server ci sono informazioni utili su chi utilizza l'app. 

 

A gennaio l'amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, si è recato a Bruxelles per incontrare diversi commissari europei. Tra gli altri il commissario alla Giustizia, Didier Reynders, gli ha chiesto di conformarsi alle norme sulla privacy. "Ci sono tendenze positive, ma c'è ancora margine di miglioramento", aveva sottolineato. L'Ue intanto precisa i motivi della decisione: "No, non c'è stata alcuna pressione dagli Stati Uniti". Lo ha detto il portavoce della Commissione, Eric Mamer, rispondendo a una domanda in merito. 

TikTok replica: "Delusi da una decisione sbagliata"

"Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo sia sbagliata e basata su idee errate". Così un portavoce della piattoforma TikTok ha commentato la decisione della Commissione europea di chiedere ai suoi dipendenti di disinstallare l'app dai loro cellulari. 

"Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo sbagliata e basata su pregiudizi. Abbiamo contattato la Commissione per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone che sono su TikTok ogni mese in tutta l'Unione europea. Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo ulteriormente l'accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell'Europa", spiega il portavoce di TikTok.