In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

Mannheimer (TikTok): "Divieto Ue? Frutto di un pregiudizio. La Cina non ci ha mai chiesto dati"

Mannheimer (TikTok): "Divieto Ue? Frutto di un pregiudizio. La Cina non ci ha mai chiesto dati"
Intervista al responsabile relazioni europee del social network: "A Pechino solo un numero ristretto di dipendenti può accedere ai dati degli europei. Nessuno ci ha avvertiti del divieto, al momento non sappiamo nemmeno i reali motivi"
2 minuti di lettura

Giacomo Lev Mannheimer è il responsabile delle relazioni istituzionali di TikTok per l’Europa del Sud. La decisione della Commissione europea di vietare il social sugli smartphone dei dipendenti di Bruxelles, dice, l’ha appresa dai giornali: “Ci hanno colti di sopresa. Nessuno ci aveva avvertiti. Non abbiamo avuto né comunicazioni né confronti”. Ora per il social di proprietà della cinese Bytedance si apre all’improvviso un nuovo fronte occidentale dopo quello aperto dagli Stati Uniti. Il timore è che il governo cinese possa accedere ai dati personali dei cittadini europei e americani. Ma il manager precisa: "Nessuno a Pechino ci ha mai chiesto dati". 

 

Nessuno vi ha avvertiti. Ma di cosa siete accusati?

“Non lo sappiamo. Nemmeno dopo la decisione ci è stato detto nulla. Al momento non siamo a conoscenza delle motivazioni dietro la sospensione decisa per i dipendenti di Bruxelles. E se non sappiamo ciò, non possiamo nemmeno sapere come potervi porre rimedio”.

 

Il tema, è ragionevole pensare, è quello dei dati. Il timore è che Pechino possa accedere ai dati degli europei tramite i vostri server.

“Non lo so ma lo possiamo supporre. Ma se è così è frutto di un pregiudizio nei nostri confronti”.

 

Perché siete di proprietà di una holding cinese?

“Pregiudizi geografici. Finora siamo stati sempre trasparenti e collaborativi. Abbiamo chiarito tutto ogni volta che ci è stato chiesto: che dati usiamo, dove vanno. E nessuno ci ha parlato ultimamente di sospensioni o decisioni incombenti su di noi. Anche perché solo a gennaio il ceo di TikTok (Shou Zi Chew, ndr), ha incontrato i vertici europei a Bruxelles. E comunque vorrei chiarire una cosa”.

 

Prego.

“TikTok è un’azienda globale. La nostra piattaforma non è in Cina. I nostri dati non sono in Cina. I nostri investitori sono fondi istituzionali americani. Abbiamo origini cinesi, certo, ma questa decisione non fa altro che metterci senza motivo nel calderone della geopolitica. Ma questo non è un terreno in cui ci sentiamo a nostro agio. Siamo una piattaforma di intrattenimento. E rispettiamo le regole”.

 

Nessun dato dei cittadini europei va in Cina?

“I dati non sono localizzati fisicamente in Cina. I datacenter sono negli Stati Uniti e uno di backup a Singapore. E entro la fine dell’anno inaugureremo un datacenter in Europa”.

 

E nessuno in Cina può accedere ai dati degli europei?

“Solo uno stretto numero di dipendenti in Cina ha accesso ai dati degli Europei”.

 

Per fare cosa?

“Noi siamo una piattaforma di intrattenimento globale. I contenuti prodotti in un paese possono essere fruiti in tutto il mondo. Per la stessa ragione la gestione della piattaforma richiede un accesso ai dati all’esterno dell’Ue quando necessario per questioni di sicurezza e stabilità. Chi può accedere a questi dati in Cina è un numero limitato di persone.”.

 

Il governo cinese vi ha mai chiesto dei dati?

“Il governo cinese non ci ha mai chiesto dati e comunque non glieli daremmo”.

 

Questa decisione della Commissione può avere conseguenze sul vostro business in Europa?

“No, nessuna conseguenza. Continueremo a fare quello che abbiamo fatto. In Europa abbiamo 150 milioni di utenti. E loro per noi sono la priorità assoluta”.

 

Avrete un incontro con le istituzioni europee nei prossimi giorni?

“Lo abbiamo immediatamente. Vogliamo chiarire le loro richieste. Ripeto, al momento non sappiamo nulla”.

 

Twitter: @arcamasilum