In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
App

QUARdisc, la musica digitale ritrova il supporto fisico

QUARdisc, la musica digitale ritrova il supporto fisico
L'idea di una startup italiana: una chiavetta Usb con i file delle canzoni, confezionata come se fosse un disco in vinile, e in più offre contenuti esclusivi, come gli Nft dell'artista. La prima uscita è dedicata a Battiato
3 minuti di lettura

Il Novecento è stato il secolo del disco. Ma il secolo nuovo è quello in cui la musica si è smaterializzata, ha perso la sua fisicità, è diventata volatile. Questa assenza di oggetti attraverso i quali stabilire una connessione con la musica, però, è stata in molti casi una perdita, una mancanza. Soprattutto per i fan, gli appassionati, i collezionisti, tutti quegli appassionati di musica che non si sono rassegnati ad essere solo dei ‘fruitori’ o dei ‘consumatori’, persone che con la musica e con i suoi autori ed interpreti vuole avere un rapporto più diretto e costante, approfittando quindi delle meraviglie offerte dalle nuove tecnologie, ma che allo stesso tempo non vogliono perdere la fisicità di qualcosa da ‘non consumare’, da conservare per sempre. Ed è pensando a questo pubblico, non piccolo e molto fedele, che una nuova startup italiana ha realizzato un nuovo tipo di supporto, in linea con le innovazioni tecnologiche che hanno cambiato radicalmente il mondo della musica, ma anche in grado di dare una nuova fisicità alla musica stessa.

Questa nuova proposta ha un nome, QUARdisc, “una necessaria evoluzione che unisce e armonizza l’esperienza fisica con quella digitale”, dice Alex Petroni, uno dei tre responsabili della startup Arimas che ha creato il progetto, “e che introduce un’esclusiva interazione con il prodotto, determinando un’esperienza d’uso unica, esclusiva e inedita”. Siamo nel campo del ‘phygital’, insomma, con un prodotto ‘fisico’, che ha le dimensioni di un piccolo vinile, ma che in linea con le forme odierne dell’ascolto musicale, principalmente digitali, contiene sia una memoria solida USB che conserva i file musicali, sia un QR Code, attraverso il quale scaricare l’app QUARdisc e ascoltare sul proprio smartphone la musica e avere la possibilità di ottenere contenuti esclusivi che non sono reperibili sulle piattaforme.

Spieghiamoci meglio: quello che si acquista ha tutto l’aspetto ‘vintage’ di un disco in vinile, le dimensioni sono leggermente più ampie di quelle di un vecchio 45 giri: “Dimensioni, spessore e peso sono generosi”, spiegano i realizzatori, “per sostenere il valore della copertina come espressione artistica e concettuale, come negli anni d’oro della discografia. Le copertine sono state parte integrante della musica che abbiamo amato di più, basta pensare all’impatto culturale di Abbey Road o Stg. Pepper dei Beatles o di Dark side of the moon dei Pink Floyd, le cui copertine sono oggi riconosciute come vere e proprie opere d’arte pop”. Ma non solo: ogni QUARdisc riporta stampato una numerazione progressiva di stampa, che rende ciascun pezzo unico, collezionabile e prezioso, poiché non sono previste ristampe. Non meno interessante, però, è anche l’interno della confezione, che contiene un libretto, con almeno 16 facciate, con informazioni, grafiche, testi, fotografie.

E la parte digitale? Nella confezione del QUARdisc c’è una piccola scheda, una memoria USB, con tutto l’album in due diversi formati audio, per avere la più alta qualità d’ascolto possibile. E poi, sovrastampato sulla scheda, c’è un QR code, che una volta inquadrato con uno smartphone, consente all’acquirente di scaricare e accedere all’app gratuita di QUARdisc, dove i file audio verranno immediatamente resi disponibili all’ascolto sullo smartphone.

L’APP QUARdisc. Una volta scaricata l’app (che non è disponibile negli store digitali, si ottiene solo acquistando il QUARdisc), si crea automaticamente un profilo utente. Con quest’ultimo si accede a una piattaforma, dove è possibile collezionare e ascoltare l’album acquistato e accedere a una serie di servizi e di informazioni: dettagli approfonditi sui brani, notizie particolari e contenuti di backstage dell’artista, servizi e attività di coinvolgimento, oltre a un esclusivo micro-social denominato Q-CLUB che mette in relazione artista e fan. L’utente può partecipare attivamente interagendo con la community commentando con post e video, partecipando ad iniziative esclusive (esibizioni dell’artista online, meet&greet dal vivo, incontri saltuari online con lui) e se è in possesso di un Wallet personale, collegarsi al mondo NFT dell’artista così come certificare la propria partecipazione ai suoi eventi dal vivo. Ed è possibile, oltretutto, rendere ancora più personalizzato ogni QUARdisc con una videodedica se si vuole regalarlo a qualcun altro.

Il primo QUARdisc è uscito in questi giorni ed è Franco Battiato – Invito al viaggio, la riedizione nel nuovo formato della registrazione del grande concerto all’Arena di Verona in onore del musicista siciliano: “Non poteva che essere lui”, dice ancora Petroni, “È sempre stato un sublime visionario, che riusciva a immaginare nuovi orizzonti e a descriverli attraverso una musica ricca di richiami al passato, ma raccontati con un linguaggio nuovo, usando la sua speciale magia per far viaggiare insieme tradizione e innovazione”.

Nella riedizione in formato QUARdisc il maestro viene celebrato da circa 20 artisti, fra i quali: Max Gazzè, Carmen Consoli, Jovanotti, Mahmood, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Subsonica, Emma, Arisa, Eugenio Finardi, Morgan, Paola Turci, Colapesce e DiMartino, Alice, Angelo Branduardi, Simone Cristicchi, Gianni Maroccolo, Vasco Brondi, Giovanni Caccamo, Enzo Avitabile, Mario Incudine, Diodato, Luca Madonia, Juri Camisasca, Bluvertigo, Andrea Chimenti, Cristina Scabbia e Davide Ferrario, Gianni Morandi, Sonia Bergamasco e Cristina Baggio. Dopo Franco Battiato, che inaugura l’ingresso della nuova tipologia di supporto fisico, nelle settimane successive seguiranno nuove uscite, che coinvolgeranno artisti appartenenti ai più svariati generi. Con album nuovi, raccolte, operazioni di catalogo. Altre funzioni dell’app saranno attive, opportunamente adeguate agli artisti e agli album coinvolti e gradualmente implementate nelle prossime uscite.

La startup italiana, Arimas, nasce dalla passione per la musica di tre operatori del settore: Alex Petroni, Giampiero Signorazzi, Stefano Zappaterra. Hanno condiviso il loro progetto con artisti, produttori, promoter, discografici, giornalisti, manager, accogliendo i loro suggerimenti per unire le forze e determinare la svolta decisiva nel dialogo fra esperienza fisica e digitale. “Un lavoro di squadra, con lo scopo di introdurre sul mercato un supporto fisico al passo con i tempi”, conclude Petroni, “per riportare la musica fra le nostre mani. Letteralmente”.