In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Curiosità

Sì, TikTok sta diventando il Google della Gen Z: lo dimostrano i numeri

Sì, TikTok sta diventando il Google della Gen Z: lo dimostrano i numeri
I ventenni cercano le notizie sui social molto più di qualsiasi altro gruppo anagrafico: succede nel 14% dei casi, contro l'1% dei cosiddetti Boomer. Che continuano a preferire Google e i siti di informazione
2 minuti di lettura

Che i più giovani si rivolgano sempre più spesso ai social network per le loro ricerche online, non è una novità: se ne parla ormai da circa un anno, e pure quelli di Google ne sono consapevoli (e probabilmente preoccupati).

La novità, adesso, è che abbiamo finalmente dati affidabili e aggiornati che dicono quanta parte di questi giovani fanno così, a quali piattaforme si rivolgono e quali sono le differenze con gli altri gruppi anagrafici.

Come si è svolta la ricerca (e chi sono i Boomer)

Il merito è di un sondaggio condotto da Morning Consult, popolare società di consulenza, su un campione di 2200 adulti americani, appunto divisi per fascia d’età: Generazione Z (gli under 20, per semplificare), Millennial (i 30-40enni di oggi), Gen X (gli over 50) e Boomer (gli over 60).

Lo scorso febbraio, agli intervistati è stato chiesto dove cercano online le notizie, come si informano, se usano più fonti e quali e anche se pagherebbero (e quanto) per queste notizie. E si è appunto avuta la conferma che il focus delle nuove generazioni si sta spostando dai siti tradizionali e che, se vogliono sopravvivere, “gli editori devono distribuire i contenuti anche al di fuori dei loro siti”.

TikTok è Google per la Gen Z

Quello che è emerso è che circa il 14% dei componenti della Gen Z, se vuole informarsi su un fatto di cronaca, inizia la ricerca su TikTok, cosa che fa solo l’1% dei cosiddetti Boomer e in generale il 2% di tutti gli altri gruppi anagrafici (grafico più sopra).

Attenzione: questo non vuole dire che Google non venga più usato, ma solo che è usato in modo diverso. Resta il luogo (virtuale) in cui la maggior parte delle persone inizia una ricerca su una notizia, ma con importanza differente a seconda delle differenti fasce d’età.

Inoltre, ci sono approcci diversi anche alle piattaforme social: la Gen Z predilige TikTok e YouTube, mentre è più probabile che i Millennial partano da Facebook e che i Boomer vadano direttamente su un sito di informazione di cui si fidano (quello di un quotidiano, per esempio) e inizino la loro ricerca da lì.

Ricerche nei commenti, il trucco di TikTok

Quelli di TikTok hanno evidentemente capito quello che sta succedendo e stanno cercando di favorire questo cambiamento nelle abitudini delle persone.

Sul social di ByteDance, le ricerche di fatti di cronaca (come il tragico incidente ferroviario in Grecia) restituiscono come primi risultati video che in modo efficace permettono di farsi un’idea di quello che è accaduto, quasi come se ci si trovasse davanti al palinsesto di una tv all-news.

Inoltre, già da qualche mese, anche sull’app italiana è attiva una funzione non molto pubblicizzata ma che va esattamente in questa direzione: all’apertura della sezione commenti di un video in qualche modo legato all’attualità (o comunque a un argomento molto cercato) nei commenti compaiono parole chiave con accanto il simbolo di una lente, che se cliccata permette di fare rapidamente una ricerca su TikTok proprio per quella specifica parola.

Di più ancora: spesso la stringa di ricerca compare direttamente in cima ai commenti, in posizione dominante ed evidente, così da spingere le persone a cliccare e cercare altro su quel determinato argomento. Invece di andare a farlo su Google, ovviamente.

@capoema