In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
IA

I ritratti virali di persone su Instagram sono generati dall'intelligenza artificiale

Jos Avery utilizza Midjourney, un modello di sintesi di immagini AI, per creare immagini che poi ritocca e pubblica su Instagram come "foto".
Jos Avery utilizza Midjourney, un modello di sintesi di immagini AI, per creare immagini che poi ritocca e pubblica su Instagram come "foto". 
Il fotografo Usa Jos Avery ammette di aver ottenuto successo grazie a foto fake create da MidJourney che però sembrano reali
2 minuti di lettura

Jos Avery ha oltre 30mila follower su Instagram e i suoi ritratti di persone hanno avuto un grande successo fino a diventare virali. Peccato che le immagini postate sull'app non sono di individui reali. Ma foto fake create dal programma di intelligenza artificiale Midjourney.

Da quando ha iniziato a pubblicare per la prima volta nel mese di ottobre 2022, le figure in bianco e nero prodotte dal software IA hanno in poco tempo fatto schizzare in alto il numero dei follower dell'account Instagram, @averyseasonart. Eppure, gli utenti che hanno cominciato a seguirlo e ad apprezzare quanto inserito su Instagram non si sono resi conto di essere di fronte a contenuti generati da un algoritmo. Fino a che è stato lo stesso Jos Avery, fotografo degli Stati Uniti, a confessare che le immagini non erano ritratti di persone reali ma opera del sistema Midjourney.

Una foto realizzata con Midjourney, un modello di sintesi di immagini AI
Una foto realizzata con Midjourney, un modello di sintesi di immagini AI 

Non tutti i follower, però, si sono sentiti ingannati e hanno reagito negativamente a questa rivelazione. Molti hanno continuato a seguire l'account commentando positivamente le foto. Anche perché le opere sono in parte frutto del lavoro del fotografo. Avery, infatti, ci tiene a precisare che le immagini per poter sembrare realistiche e scambiate per volti di veri individui hanno bisogno della sua abilità di fotoritocco. Per creare i ritratti, il fotografo utilizza inizialmente Midjourney ma poi seleziona i migliori contenuti dell'intelligenza artificiale e interviene con Photoshop o Adobe Lightroom per produrre il risultato finale che avvicina il falso in modo ancora più sorprendente alla realtà, rendendone molto difficile la distinzione da parte degli utenti.

Anche quando si tratta di testi scritti, comunque, non è facile riuscire ad attribuire alla macchina la paternità della creazione, come dimostra il caso di ChatGPT. A causa dei progressi della cosiddetta AI generativa nell'imitare linguaggio ed espressione umana questo compito è diventato quasi proibitivo. Non essere in grado di identificare ciò che è prodotto dai sistemi IA comporta rischi di frode e disinformazione come evidenzia uno studio di CSET, elaborato in collaborazione con Stanford Internet Observatory, e OpenAI, la start-up dietro ChatGPT. Il cui team di ricerca, consapevole del problema, ha messo a disposizione Classifier, uno strumento pensato per smascherare i contenuti generati dagli algoritmi, purtroppo però rivelatosi inefficace e inaffidabile.

Tornando a Jos Avery, per impedire che i follower si confondano, avendo assegnato dei nomi ai suoi ritratti, ha aggiunto in fondo alle storie, a corredo delle singole foto, un termine che ne esplicita il loro carattere di pura invenzione. Può sembrare paradossale ma l'intenzione originaria della sua iniziativa era di dimostrare come sia semplice raggirare gli utenti con i software AI e denunciare le manipolazioni della tecnologia in un articolo. Il suo punto di vista è cambiato, tuttavia. Lo scetticismo iniziale è stato superato. Perché è con l'intelligenza artificiale che ha ottenuto il favore del pubblico e riesce a esprimere la sua arte.