In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'evento

200 startup, 135 milioni investiti. Cdp fa il punto sulla rete nazionale degli acceleratori

200 startup, 135 milioni investiti. Cdp fa il punto sulla rete nazionale degli acceleratori
A Milano Cassa chiama a raccolta l'ecosistema dell'innovazione itlaiana. Scannapieco (Cdp): "C'è un potenziale ancora inesplorato". Giorgetti: "Fronte investimenti l'Italia non è ancora dove dovrebbe essere". Leone (Sequoia): "È l'AI il futuro delle imprese"
2 minuti di lettura

Tutti presenti. Manager, investitori, imprenditori, innovatori. Raccolti durante le pause in capannelli ai lati delle sedie disposte per la plenaria. Cdp venture capital ha chiamato i principali attori dell’ecosistema italiano delle startup a Milano. L’occasione è servita fare il punto sullo sviluppo della rete di acceleratori della società. Sono 18, arriveranno a 20 entro l’anno. Programmi che hanno creato a loro volta reti, connessioni tra venture capitalist e aziende, banche e startup, istituzioni e colossi dell’industria italiana. E tutti erano al Palazzo del ghiaccio, scenario di una foto di gruppo a cui il nome dell'evento ha fatto da didascalia: "One, insipiring connections". 

Intorno, tutti i tasselli necessari alla creazione di un terreno fertile per la nuova imprenditoria. "Oggi sono giovani startup. Domani saranno grandi imprese”, ha detto in apertura dei lavori Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cdp. Cassa con Cdp venture capital si è presa il compito di aiutare queste startup a diventare grandi. Questo primo evento ne celebra i risultati. “Un primo passo per la creazione di una rete destinata a crescere in numero e profondità, coinvolgendo sempre di più imprese, investitori e istituzioni”, ha aggiunto. 

135 milioni. 200 startup accelerate su 3000 candidate

Il primo evento “di una lunga serie” gli ha fatto eco Francesca Bria, presidente del Fondo nazionale innovazione di Cdp venture: “Abbiamo ricevuto oltre 3.000 candidature, abbiamo accelerato le prime 200 startup e l’obiettivo e accelerarne 200 ogni anno grazie anche alle aziende che supportano la rete, come Eni, Leonardo, Intesa Sanpaolo e Unicredit”.

L’inziativa di Cdp venture ha raccolto finora risorse per 135 milioni di euro. Investono in startup in fase pre-seed e seed (seme, in inglese, i primi soldi necessari per avviare un’idea di business sulla strada della produzione industriale). 85 milioni sono stati deliberati per investimenti in startup, muovendo altri 50 milioni arrivati dal coinvestimento di altri fondi di venture capital.

 

Giorgetti: "L'Italia delle startupnon è ancora dove dovrebbe essere"

Un effetto leva che ha consentito la nascita di qualcosa che in Italia mancava. Una strategia industriale per far crescere in maniera armoniosa e sinergica un ecosistema dell’innovazione. Come ha ricordato Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, in chiusura dei lavori: “L’Italia ha un potenziale ancora non esplorato. Ma siamo tra i paesi più avanzati per la produzione di ricerche scientifiche e talenti”. E l’obiettivo è rendere parte di questo patrimonio scientifico un patrimonio industriale.

Plaude il mondo politico. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ricorda che lato venture capital “l’Italia non è ancora al posto dove dovrebbe essere”, e annuncia che il suo ministero si è fatto “promotore di un’iniziativa legislativa per la competitività del mercato dei capitali italiano. Vogliamo agire per indurre una platea più ampia di imprese di medie dimensioni ad accedere ai mercati regolamentati”.

Ricordando infine che “le startup sono infatti uno dei principali veicoli per i processi di trasformazione e modernizzazione di un’economia matura come quella italiana”. E il venture capital, ha ricordato Adolfo Urso, ministro per il Made in Italy, è “fondamentale per la nascita e la crescita” di startup.

 

Leone (Sequoia): "L'Intelligenza artificiale cambierà tutti i business"

Poi, spazio agli interventi. Ai panel verticali per raccontare la rete di acceleratori. Disseminati su tutto il territorio italiano. Ognuno creato dove il tessuto imprenditoriale è già pronto per accogliere innovazioni di settore. Le tecnologie finanziarie a Milano. La Motor Valley a Modena. Le tecnologie per l’ambiente con Eni. E così per arrivare agli acceleratori che si occupano di cibo, di educazione, di sicurezza informatica. Lì dentro sono create le aziende da immettere sul mercato. Da quella rete le società che entrano poi nella rete di 180 tra investitori, aziende e partner del gruppo.

A fine di ogni intervento qualche secondo di bit elettronico dei Chemical Brothers danno al successivo. Si celebra il presente. Si guarda al futuro. L’amministratore delegato di Cdp venture, Enrico Resmini, intervista Doug Leone, partner di Sequoia Capital, uno dei fondi di venture capital più importanti al mondo (tra i primi investitori di Apple, Airbnb e Stripe). “La prossima grande innovazione di frontiera è l’intelligenza artificiale”, ha detto l’investitore.

“Quando ho visto cosa poteva fare Chat Gpt ho detto: mio dio, questo cambierà ogni cosa, il mondo stesso è destinato a cambiare. Per le aziende si apriranno grandi opportunità. Ogni business cambierà”.  Una frase che suona come un avvertimento. L’Italia è partita in ritardo in molte delle frontiere dell’innovazione. Mancava forse la visione. Le connessioni. Ingredienti che oggi ci sono.