In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Futuro

Cosa sono le iSim, come si differenziano dalle eSim e che significano per gli smartphone

Cosa sono le iSim, come si differenziano dalle eSim e che significano per gli smartphone
L’annuncio di Qualcomm: le SIM virtuali saranno gestite direttamente sul circuito integrato che racchiude il cervello telefono e non più da un chip dedicato, liberando spazio per batteria o altri componenti
2 minuti di lettura

Qualcomm e Thales, in collaborazione con Vodafone, hanno annunciato la certificazione della prima iSim al mondo basata su piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2. Di cosa si tratta? Di una tecnologia che porta ancora oltre il concetto di eSim.

Le SIM elettroniche sono piani tariffari digitalizzati, slegati dalla schedina fisica cui ci siamo abituati per decenni, gestiti da un chip specifico, mentre nei processori iSim (la sigla sta appunto per integrated SIM) tutte le funzionalità di connettività mobile sono alloggiate all’interno del SOC, cioè il circuito integrato che fa da cervello allo smartphone. Le informazioni come il codice identificativo univoco e l’Imsi, cioè l’International mobile Subscriber identity, sono quindi impiegabili da qualsiasi operatore per un passaggio rapido e veloce del piano tariffario.

Le differenze: più spazio negli smartphone

A primo impatto, per l’utente, la differenza potrebbe apparire trascurabile: in entrambi i casi la Sim è virtuale, cioè non abbiamo più la scheda fisica, e per così dire memorizzata nei chip del telefono. Nella eSim c’è un modulo a parte, nella iSim quei dati trovano spazio direttamente nel SOC. Così facendo, però, si apre in fase di progettazione spazio preziosissimo, ricavato dall’eliminazione del chip dedicato e di tutta la meccanica per la gestione delle SIM fisiche (come il vassoietto ancora presente in tutti i telefoni tranne che sugli iPhone 14 e 14 Pro venduti negli USA), per poter implementare nuove funzionalità o semplicemente potenziare i componenti già esistenti. Per esempio, montando una batteria più grande o un chip neurale per supportare prestazioni sempre più veloci alimentate dall’intelligenza artificiale. Basti pensare che un chip dedicato alle eSim misura attualmente 6x5 millimetri, mentre l’ingombro del sistema per gestire una nanoSim arriva quasi al doppio.

I vantaggi per i gadget connessi

Non solo: avere una SIM virtuale gestibile direttamente a livello di microprocessore consente un’estensione ancora più profonda della connettività negli oggetti quotidiani. Dove il tema dello spazio a disposizione dei progettisti, dei designer e dei produttori è ancora più importante. Potremmo dunque assistere, più di quanto già non accada, a un ampliamento della connettività degli oggetti tramite rete mobile (e non wifi), magari con una serie di piani tariffari a pacchetto dedicati a un certo numero di gadget e legati a un abbonamento telefonico e/o dati principale, come d’altronde reso possibile dallo standard di gestione eUicc (cioè Embedded universal Integrated circuit card). Anche accessori molti diffusi, come gli smartwatch, guadagnerebbero volumi piccoli, ma preziosi in termini di progettazione, dimensioni e dunque in ultima analisi di funzionalità e caratteristiche proposte all’utente.

Quanti dispositivi supporteranno le iSim e quando

Secondo l'agenzia di analisi Kaleido Intelligence, le iSim dovrebbero essere utilizzate in oltre 300 milioni di dispositivi (di ogni genere, non solo smartphone) entro il 2027. Qualcomm ha fra l’altro sottolineato che la tecnologia iSim è conforme con lo standard Gsma Remote Sim Provisioning, che consente alle persone di attivare servizi e abbonamenti da remoto, semplicemente scegliendo fornitore e offerte più indicate: anche in questo caso, velocizzando ancor più di quanto sia possibile con le eSim il passaggio da un piano all’altro.

L’inizio sarà evidentemente legato alla diffusione del processore Snapdragon 8 Gen 2, sui dispositivi come il Samsung Galaxy S23 o i prossimi modelli di punta di Oppo, quelli della famiglia Find X6. Potrebbero volerci un paio d’anni prima che i SOC oggi di punta scalino verso modelli più economici, allargando il supporto alle iSim.

Ma le iSim, cioè l’integrazione dei dati di connettività mobile nel cuore del sistema, sono anche altro: dai costi di produzione, legati al taglio dei processi di assemblaggio e alla necessità di un componente in meno e dunque anche ai tempi di lavoro, passando per l’efficienza del dispositivo in termini di autonomia fino alla sicurezza dettata dalla memorizzazione delle informazioni di connettività mobile direttamente nel SOC. Al momento Qualcomm e Thales non hanno annunciato quali modelli impiegheranno effettivamente per primi le iSim.