In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Premio GammaDonna

Chi sono le imprenditrici antifragili, protagoniste dell'innovazione in Italia

Foto: Matteo Montenero
Foto: Matteo Montenero 
Diciotto straordinari mini doc realizzati dall'associazione GammaDonna raccontano altrettante donne che con il loro talento stanno contribuendo al progresso economico, sociale e tecnologico del nostro Paese
2 minuti di lettura

Da vent'anni l'associazione no profit GammaDonna è un importante punto di riferimento dell'imprenditoria femminile in Italia.

GammaDonna, con la sua attività di scouting professionale, ha scelto, formato, incoraggiato e messo insieme un network di donne accomunate da idee innovative. Donne che con la propria capacità di innovare contribuiscono al rinnovamento economico e sociale del Paese.

In occasione dell’8 Marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, l'associazione ha diffuso una serie di mini doc che raccontano le straordinarie storie di innovazione di 18 imprenditrici italiane arrivate in Finale del Premio GammaDonna negli ultimi 3 anni.

Qui il link ai 18 videocon le storie delle imprenditrici

C’è chi ha creato l’internet degli abissi e monitora le profondità degli oceani; chi crea satelliti compatti per rendere lo spazio più accessibile e una valida alternativa alle risorse limitate del pianeta: donne che hanno guardato letteralmente oltre i confini. 

Chiara Petrioli di WSense, la deep-tech romana che ha creato l'internet degli abissi

E poi c'è chi ha “normalizzato” il tema della salute mentale traghettando con ironia la terapia psicologica nel mondo digitale, avviando un enorme dibattito sociale sulla sua importanza, sia nelle comunità, che nel Governo. 

 

C'è, inoltre, chi ha trasformato la piccola lavanderia di paese in un’azienda leader nel settore della decontaminazione in campo aerospaziale e chi ha recuperato dall’oblio l’attività di famiglia rilanciando due secoli di storia: segno che anche in un mondo aziendale prettamente maschile, le donne possono incidere in cambiamenti significativi.  

 

E ci sono, ancora, donne che hanno trasformato i processi industriali: come chi costruisce case utilizzando gli scarti dell’industria del riso; chi ha creato una piattaforma e-commerce per portare l’eccellenza dell’artigianato Made in Italy all’estero; chi è riuscita a rendere “sexy” persino il mondo dell’ortofrutta e della cultura contadina.

Tiziana Monterisi di Ricehouse, la B-Corp che trasforma gli scarti della lavorazione del riso in risorse ad alta prestazione per l'edilizia

E poi le donne della STEM, che emergono in attività per lungo tempo caratterizzate da stereotipi di genere sui (mancanti) talenti scientifici femminili: chi ha dato vita alla più grande tech community al mondo di programmatori, professionisti IT e aziende e chi ha brevettato un sistema fluidico che consente di ricreare un organo vivente in laboratorio su cui testare farmaci e terapie. 

Sara Santori di Conceria Nuvolari, la PMI innovativa che rivoluziona il mondo della concia

GammaDonna raccoglie storie di donne e di innovazione in settori molto diversi, ma con un obiettivo comune: rendere l’economia più sostenibile e inclusiva, introducendo innovazione nel business e nella gestione d’impresa. Sono donne che hanno saputo trasformare le difficoltà della vita in opportunità, superando persino il concetto di resilienza. 

 

Come direbbe il matematico e statistico Nassim Taleb: la chiave di tutto è l'antifragilità. Sappiamo che la nostra condizione umana ci espone al rischio di eventi inaspettati, incontrollabili. Ma l'incertezza non è una sorgente di pericoli da cui difendersi: è piuttosto il vantaggio che possiamo trarre dalla volatilità del disordine, il modo in cui possiamo trasformare i nostri errori in risorse. 

Chiara Russo di Codemotion, la tech community internazionale di programmatori, professionisti IT e aziende

GammaDonna per l'8 Marzo invita proprio a essere antifragili in ogni ambito della vita personale, ma anche professionale: in medicina, architettura, tecnologia, informazione, economia.

 

Ed è questo il focus dell'edizione 2023 del Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa. A fine marzo verranno aperte le application per trovare le prossime donne antifragili. Non solo un premio, ma un vero e proprio percorso di valorizzazione, empowerment e accelerazione dell'imprenditoria femminile, che porterà le storie delle finaliste sul prestigioso palco dell’Italian Tech Week, il più grande evento italiano sulla tecnologia, che si tiene a fine settembre prossimo alle OGR Torino.