In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Cos’è Project Clover, la risposta di TikTok ai dubbi dell’Unione europea: “Dati inaccessibili al governo cinese”

Cos’è Project Clover, la risposta di TikTok ai dubbi dell’Unione europea: “Dati inaccessibili al governo cinese”
(afp)
Annunciata la costruzione di 3 nuovi data center, due in Irlanda e uno in Norvegia, di cui uno già operativo: "Su questo investiremo oltre 1,2 miliardi di euro l'anno"
2 minuti di lettura

TikTok ha deciso di rispondere in maniera chiara alle obiezioni sollevate dall’UE sulla protezione e la gestione dei dati dei suoi utenti europei, che a fine febbraio hanno suscitato una catena di reazioni anche negli Stati Uniti.

L’azienda ha ribadito più volte che “non abbiamo mai condiviso i dati degli utenti con il governo cinese né lo faremmo se venisse chiesto”, ma in questa occasione ha fatto di più, annunciando quello che ha chiamato Project Clover, che è stato descritto come “un'enclave europea autonoma per i dati degli utenti di TikTok del Regno Unito e dello Spazio economico europeo”.

Tre nuovi data center in Europa

Nella pratica, questo vuole dire che TikTok allestirà (meglio: sta già allestendo) non un solo data center a Dublino, come è stato sempre detto sinora, ma un totale di 3: un altro a Dublino, in Irlanda, e un terzo nella regione di Hamar, in Norvegia (mappa più sotto). Da quello che ci è stato spiegato da Elaine Fox, responsabile europea di TikTok per la Privacy, il primo sarebbe già operativo e avrebbe “già iniziato a conservare i dati degli utenti europei”, mentre gli altri due si aggiungeranno fra 2023 e 2024.

L’azienda ha sottolineato che l’impianto di Hamar funzionerà “utilizzando energia rinnovabile al 100%” e che i 3 data center saranno i siti di conservazione per i dati degli utenti europei di TikTok, “grazie a un investimento di 1,2 miliardi di euro l’anno”. Sino al trasferimento completo, come già noto, i dati degli europei vengono prevalentemente conservati a Singapore e negli USA.

google maps: dove si trova la città di Hamar

La sicurezza affidata a un ente esterno

Sempre oggi, TikTok ha annunciato anche che sceglierà un partner indipendente ed europeo che si occuperà in qualche modo della sicurezza dei data center, monitorando la protezione dei dati, la loro gestione, gli eventuali accessi a questi dati e fornirà report su eventuali anomalie.

Theo Bertram, vicepresidente di TikTok con la delega alle Relazioni con i governi, ha spiegato che l’azienda non ha intenzione al momento di svelare l’identità di questo partner ma che è “un partner europeo con esperienza nella sicurezza dei dati” e che “non sarà Oracle”, che è quello scelto per fare la stessa cosa negli Stati Uniti. E però, Bertram ha detto chiaramente che la sicurezza aggiuntiva garantita da questa collaborazione dovrebbe rendere i dati degli utenti europei “protetti da tutti gli accessi non autorizzati”, inclusi quelli eventualmente tentati dal governo cinese.

I rapporti con il Partito Comunista Cinese

A questo proposito (e questa è un po’ un’altra prima volta), Bertram ha spiegato chiaramente la struttura organizzativa di TikTok, sottolineando che “ci sono un sacco di pregiudizi su questo” e ribadendo che la società madre è la multinazionale cinese ByteDance ma che “il nostro rapporto con loro è come quello che c’è fra YouTube e Google”. Insomma: due aziende collegate ma che agiscono e operano in maniera separata.

Bertram ha anche dato ulteriori dettagli sulla struttura di ByteDance, spiegando che il 60% della società è in mano a investitori internazionali (“molti provengono dalla Silicon Valley”, ha detto), un 20% è controllato dai dipendenti e un altro 20% dai founder originari, “nessuno dei quali è membro del Partito Comunista Cinese”. Inoltre, “nessuno del PCC è nel board di ByteDance né nel board di TikTok”.

@capoema