In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Apple Music Classical, un'app apposta per gli appassionati della classica

Apple Music Classical, un'app apposta per gli appassionati della classica
Contenuti esclusivi, suono in alta risoluzione, audio spaziale: così Cupertino mette a frutto l'acquisizione di Primephonic per sfidare Spotify
1 minuti di lettura

Dopo l'acquisizione del servizio musicale Primephonic nel 2021, in molti si attendevano che Apple annunciasse una piattaforma dedicato alla classica in streaming. Arriverà un po’ in ritardo sul previsto, il 28 marzo, e si chiamerà Apple Music Classical.

I brani saranno trasmessi in streaming fino a 192 kHz/24 bit hi-res lossless e, secondo Apple, saranno disponibili migliaia di registrazioni in audio spaziale. Come Primephonic, la nuova app offrirà metadati classici approfonditi e accurati e sarà possibile effettuare ricerche "per compositore, opera, direttore d'orchestra o persino numero di catalogo, e trovare registrazioni specifiche all'istante".

In più, Apple Music Classical offrirà centinaia di playlist curate dalla redazione, migliaia di album esclusivi, biografie approfondite dei compositori, guide di approfondimento per molte opere fondamentali, una navigazione intuitiva e tanto altro. L’azienda di Cupertino sta collaborando con esponenti di spicco nel panorama della musica classica e con alcune delle istituzioni più prestigiose al mondo per offrire al pubblico contenuti nuovi al momento del lancio e oltre. E ci saranno anche nuove illustrazioni esclusive, tra cui ritratti digitali ad alta risoluzione di molti grandi compositori, commissionati a un gruppo eterogeneo di artisti e artiste.

All'inizio, Apple Music Classical sarà un'esclusiva di iOS, ma una versione per Android è "in arrivo", secondo il comunicato stampa di Apple. Il normale servizio Apple Music è già multipiattaforma, quindi ha senso che Classical segua lo stesso percorso. Supporterà iOS 15.4 e versioni più recenti, ma non ci sono notizie su compatibilità per iPad e Mac.

Chi ha un abbonamento a Apple Music potrà scaricare e utilizzare l’app senza costi aggiuntivi. È già possibile preordinare l’app sull’App Store; l’app verrà installata automaticamente al momento del lancio per gli utenti con gli aggiornamenti automatici attivi nelle impostazioni. 

La scelta di fare un’app apposta per gli appassionati di musica classica potrebbe contribuire a differenziare Apple Music, mentre l'azienda continua a cercare di scalfire il primato di Spotify nel settore della musica in abbonamento. Proprio ieri Spotify ha annunciato un'interfaccia completamente ridisegnata che prende ispirazione da TikTok e da altre applicazioni social.