In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social

Meta sta creando un social modello Twitter (tramite Instagram)

Meta sta creando un social modello Twitter (tramite Instagram)
(ansa)
Il progetto è stato confermato dall'azienda. Il nome in codice al momento è P92. Potrebbe partire entro l'anno, facendo leva sull'enorme base utenti dei social della galassia Mark Zuckerberg
2 minuti di lettura

Meta vuole crearsi la propria Twitter. Un social di microblogging, prevalentemente di testo, dove creatori di contenuti, istituzioni e personaggi pubblici possano condividere le proprie idee. I propri pensieri. I propri commenti ai temi di attualità. Proprio come finora è stato Twitter. Che però, dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk, è diventato un posto divisivo. Discusso. Per alcuni in declino. Per questo la holding di Mark Zuckerberg, tramite Instagram, sta pensando di occupare uno spazio pubblico lasciato vuoto dal nuovo corso di Twitter.

 

Una mail di Meta conferma il progetto P92

La conferma dei progetti di Meta, dopo alcuni giorni di anticipazioni sui media americani, è arrivata dalla stessa azienda a Platformer in una email: "Stiamo esplorando la possibilità di creare un social network decentralizzato, autonomo, per la condivisione di aggiornamenti testuali”. E ancora: "Crediamo che ci sia l'opportunità di uno spazio separato (rispetto ai prodotti di Meta, ndr), in cui creatori e personaggi pubblici possano condividere aggiornamenti tempestivi sui loro interessi". Tradotto: Twitter.

La notizia di questo progetto di meta è stata pubblicata per la prima volta gioved da MoneyControl. Il nome del progetto (improbabile sia quello finale della app) è P92. E l’idea è di aprirlo subito al miliardo e mezzo di utenti di Instagram tramite accedendo direttamente da lì, con quelle credenziali. Twitter al momento ha 290 milioni di utenti. È chiaro che P92, tramite Instagram, potrebbe usufruire da subito di una vasta base utenti. Senza contare i 3 miliardi di account presenti su Facebook.

 

Pochi i dettagli. Ma l'ipotesi social decentralizzato apre scenari inediti

Pochissimi i dettagli emersi finora. Del progetto si sa poco. Meta ha confermato le intenzioni, il focus che potrebbe avere il social. E nulla di più. Secondo alcune fonti, citate su blog di settore statunitensi, il prodotto è ancora nelle sue fasi iniziali e non c'è una tempistica per il suo rilascio. Ma i team legali avrebbero già iniziato a indagare sui potenziali problemi di privacy legati all'applicazione, in modo da poterli affrontare prima del lancio. A guidare il progetto sarà Adam Mosseri, attualmente numero uno di Instagram.

Ma l’aspetto più rilevante (e misterioso) è che Meta ha immaginato una rete decentralizzata. Sul modello Mastodon. Una rete di utenti in grado, in autonomia, di creare i propri server in maniera indipendente e di stabilire regole specifiche per la moderazione dei contenuti. Non quindi come avviene finora su Twitter o gli altri social, che funzionano ancora in maniera centralizzata, con server (e regole) gestite dal social stesso.


Ipotesi di un lancio entro il 2023

Una mossa che, se confermata, potrebbe dare a Meta la possibilità di creare connessioni con altri social network, integrare post, allargare la piattaforma di contenuti e di creatori di contenuti. Progetti al momento. L’idea c’è. Ma sulla sua realizzazione e sulle sue potenzialità al momento non c’è di più che speculazioni. I tempi del progetto non sono stati definiti. Ma per alcuni le prime novità potrebbero arrivare entro la fine del 2023. Per Musk forse un'altra brutta notizia in un anno cominciato in salita.