In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I see You, il video tributo a Virgil Abloh girato con l'iPhone

I see You, il video tributo a Virgil Abloh girato con l'iPhone
70 creativi che vivono in Italia si sono riuniti per celebrare il geniale designer e direttore artistico di Louis Vuitton, scomparso nel 2021 e il suo impegno a supporto della comunità Bipoc 
2 minuti di lettura

Il video I SEE YOU è un omaggio a Virgil Abloh, il geniale designer e direttore artistico di Louis Vuitton, scomparso nel 2021. Il video è stato presentato in anteprima durante la cerimonia dei primi Black Carpet Awards, un evento che celebra i talenti della cultura afro-italiana. Il video nasce dall’esperienza diretta di Michelle Ngon, modella fondatrice di AfroFashion, un’associazione che promuove la moda e l’arte africana in Italia.

Ngonmo racconta come Abloh le abbia cambiato la vita con un semplice messaggio di incoraggiamento: “I see you”. “Me lo aveva mandato Virgil – dice -, che, da quel momento, divenne per me un mentor discreto e sempre pronto a supportarmi”. Queste tre parole hanno avuto un effetto potentissimo su di lei, che ha trovato l’energia e la motivazione per continuare a portare avanti la visione e il lavoro che l’associazione sta svolgendo. Virgil Abloh è stato una fonte di ispirazione per lei e per molti altri creativi Bipoc in Italia, credendo nelle idee e nella visione che stavano cercando di portare avanti, ancora prima dei movimenti #MeToo e #BLM.

“Essere visti, come individui e come comunità, è una sensazione che molti danno per scontata, ma che per noi continua ad essere una missione. Essere visti e avere la capacità di vedere sono concetti per cui non smetterò mai di ringraziare Virgil. Volevo che il video tributo trasferisse il valore di quello che ha rappresentato per me e per noi in Italia”, conclude Ngonmo.

Per la realizzazione del video, 70 creativi che vivono in Italia si sono riuniti per lavorare all’idea originale di Michelle Ngonmo, declinandola ognuno seconda la propria comprensione e sensibilità. Il video ha coinvolto artisti di diverse discipline: dalla direzione artistica di Jon Bronxl alla regia di Byron Rosero; dallo styling di Thais Montessori Brandao all’art performance di Red Longo; dalla coreografia di Nnamdi Nwagwu & Nagga al sound design di Ismael Pacheco Condoy & Omar Gabriel Delnevo. Molti sono Bipoc, un acronimo che sta per "Black, Indigenous and People of Color". Il termine è nato in seguito ai movimenti di protesta Black Lives Matter in seguito all'uccisione di George Floyd, e include neri, indigeni e persone di colore.

La produzione del Tribute to Virgil Abloh è stata interamente realizzata con iPhone 14 Pro Max:  “Abbiamo deciso di girare il video in notturna per dare una vibe solitaria, poetica, che ci isolasse da tutto il resto”, dice il regista Byron Rosero. “Con tantissime persone presenti e un impianto luci imponente, il set si presentava come abbastanza complicato da gestire. All’inizio pensavamo di usare una combinazione di macchina professionale e iPhone, poi abbiamo deciso di puntare solo sullo smartphone. Questo ci ha permesso di muoverci agilmente, di dare una texture omogenea alle immagini dall’inizio alla fine e un tono di forte verità, anche in condizioni di luce complesse”. 

La maneggevolezza e la versatilità del dispositivo, secondo Byron, sono stati fondamentali per completare la produzione in tempi record, così come per seguire il flusso creativo e l’istinto del collettivo, permettendo un rapido e frequente cambio di inquadrature, preservando la tensione creativa dei talenti coinvolti senza lunghe interruzioni per la revisione del girato.

"Alcune di queste riprese sono state realizzate interamente a mano,” aggiunge Byron, sfruttando la capacità di stabilizzazione di iPhone 14 Pro, che ha permesso "di filmare in modo ultrafluido, anche in movimento, preservando tutte le texture dei materiali, dei volti, dei movimenti".  Byron ha scelto di girare tutto con Filmic Pro, per ottenere riprese in S-Log, in modo da avere la maggior quantità possibile di informazioni registrate dai sensori delle fotocamere e poi da agire anche in post-produzione nella color correction, fatta senza renderizzare, con la qualità massima e in modo fluido su MacBook Pro M1 e su MacBook Air M1.